
Il più piccolo tra i 9 lander dell’Austria, il Vorarlberg è anche il più occidentale. E’ abitato da meno di 400 mila abitanti, ed è la montagna il suo tratto distintivo. Avente capitale Bregenz, il Vorarlberg è più vicino alla Baviera che all’Austria, non solo dal punto di vista geografico, ma anche nel dialetto, nei costumi e nella gastronomia.
Il turismo è tra le principali fonti di reddito degli abitanti del Vorarlberg, tanto che oltre il 10% di essi lavora in questa industria. Infatti, la regione è una meta ideale sia per le vacanze estive che invernali. Durante la bella stagione i turisti possono visitare ad esempio la meravigliosa foresta di Bregenz, o Bregenzerwald in tedesco, dove si può anche percorrere un goloso itinerario alla scoperta dei formaggi tipici della zona. Da menzionare anche il distretto di Bludenz e le località glamour di Lech e Zurs, dove trascorrere giornate indimenticabili tra una passeggiata in montagna e una sosta al centro benessere.
D’inverno invece la stella assoluta della regione è il comprensorio sciistico Ski Arlberg, che dall’inverno 2013-2014 è stato collegato al comprensorio Warth-Schrocken, rendendo l’intera area una tra le più grandi d’Europa, e la più grande d’Austria, con ben 550 chilometri di piste collegate sci ai piedi. Da segnalare anche il comprensorio Silvretta Montafon, con circa 150 chilometri di piste la metà delle quali oltre i 2000 metri di quota, nato dall’unione di due aree: Silvretta Nova e Hochjoch.
Il Vorarlberg si trova all’estremità ovest dell’Austria; confina con la Svizzera e il Liechtenstein a ovest e a sud, con la Baviera a nord e con la regione austriaca del Tirolo a est.
Il suo territorio è quasi completamente montuoso, e la cima più alta è il Piz Buin, vicino al confine svizzero, con un’altitudine di 3312 metri e meravigliosi ghiacciai tutto intorno. E’ una regione con una peculiarità unica: si passa infatti dalla vetta del Piz Buin al lago di Costanza, sito ad un’altitudine di soli 395 metri, in meno di 90 chilometri.
Il clima del Vorarlberg è ovviamente di montagna, con estati fresche ed abbondanti nevicate in inverno. La piccola località di Damüls è nota per essere il posto dove cade più neve in assoluto in Europa, con ben 9,30 metri di neve in media ogni anno.
Nonostante la sua piccola estensione territoriale, il Vorarlberg è un territorio ricco di cose da vedere, specialmente per chi ama la montagna, sia in estate che in inverno. Dato che lo si attraversa tutto da sud a nord e da est a ovest in poco più di un’ora, è una meta perfetta per una vacanza di qualche giorno o una settimana.

Capoluogo del Vorarlberg, Bregenz è una cittadina deliziosa che si può usare anche come base per visitare l’intera regione, sebbene si trovi all’estremità nord, affacciata sul lago di Costanza. E’ la sede del museo di arte contemporanea Kunsthaus Bregenz, o KUB, che si affaccia sul lago, uno dei complessi espositivi più importanti d’Europa. Poco distante si trova il Vorarlberg Museum, il museo dedicato alla storia della regione, con in mostra oltre 150 mila manufatti.
Trascorrete poi un po’ di tempo sul lungolago, passando attraverso il vecchio ufficio postale, il porto e il pontile Fischersteg, risalente al 1902. Infine, terminate la vostra visita di Bregenz visitando la Oberstadt, ossia la città alta, situata sulle colline a sud del lago, con splendide viuzze e piccole piazze tutte da visitare rigorosamente a piedi.

La magnifica zona della foresta di Bregenz, o Bregenzerwald in lingua tedesca, è un luogo di pace e tranquillità situato ad est di Bregenz. Un paesaggio prealpino puntellato di tipiche case in legno e fattorie, con alte vette che fanno da sfondo a prati e vallate.
Esplorate il Bregenzerwald a piedi o in bici, oppure con il treno a vapore Wälderbähnle, che viaggia tra le località di Bezau e Schwarzenberg. Qui si tiene la Schubertiade, il festival dedicato al compositore Schubert che si tiene ogni estate e che fa registrare oltre 35 mila presenze, con un calendario eventi ricchissimo.
Non perdetevi poi la Kasestrasse, ossia la strada dei formaggi: un itinerario del gusto tra fattorie e caseifici in cui potersi fermare per assaggiare le specialità gastronomiche della regione.

Lech am Arlberg è un piccolo villaggio del Vorarlberg che ha guadagnato fama negli anni, tanto da essere diventato una meta di lusso frequentata dal jet-set internazionale. Situato a 1450 metri di altitudine, Lech è un tipico villaggio alpino risalente al XIV secolo, in cui oggi si possono trovare ristoranti gourmet e hotel a 5 stelle.
Visitate Lech d’estate o d’inverno, per escursioni in montagna a piedi o con gli sci. Circondata da alte vette alpine, da Lech è possibile arrivare al lago Monzabonsee, nei cui dintorni trovano dei fossili oceanici risalenti a 200 milioni di anni fa, quando l’acqua ricopriva completamente questa zona.
Dopo una dura giornata trascorsa all’aria aperta, rilassatevi in un centro benessere, in una spa o con una lezione di yoga, e visitate lo Skyspace-Lech, un’installazione dell’artista americano James Turrell unica nel suo genere.

La valle del Montafon, che si estende per 39 chilometri dalle rive del Reno fino ai ghiacciai del gruppo del Silvretta, rappresenta una delle valli alpine più spettacolari del Vorarlberg, caratterizzata da 11 pittoreschi villaggi che conservano tradizioni culturali e gastronomiche uniche. La valle è famosa per il formaggio Montafoner Sura Kees, un formaggio a pasta dura stagionato prodotto secondo ricette tramandate da oltre 500 anni, e per la birra Montafoner, prodotta nel birrificio di famiglia più alto d’Austria a 1.600 metri di altitudine.
Schruns, il centro principale della valle con 3.700 abitanti, ospitò per diversi inverni lo scrittore Ernest Hemingway, che qui completò “Addio alle armi” e ambientò parte dei suoi racconti alpini. Il Museo Hemingway conserva cimeli e documenti originali dello scrittore americano, mentre l’Hotel Taube mantiene intatta la suite dove soggiornò l’autore. Il ghiacciaio del Piz Buin (3.312 m), la vetta più alta del Vorarlberg, è raggiungibile attraverso la Silvretta-Hochalpenstraße, una strada panoramica di 22,3 chilometri che sale fino ai 2.032 metri del Bielerhöhe passando per 34 tornanti e offrendo panorami mozzafiato sui ghiacciai e sui laghi alpini.

Il lago di Costanza (Bodensee), con i suoi 536 chilometri quadrati di superficie, rappresenta il terzo lago più grande dell’Europa centrale e offre al Vorarlberg orientale un clima quasi mediterraneo che favorisce la coltivazione di vigneti e frutteti in una delle regioni più settentrionali delle Alpi. La sponda austriaca del lago si estende per 28 chilometri offrendo spiagge balneabili, porti turistici e piste ciclabili che collegano l’Austria alla Germania e alla Svizzera attraverso il percorso ciclabile del Bodensee, lungo 273 chilometri.
Hard, pittoresca cittadina lacustre di 13.000 abitanti, ospita il porto turistico principale del Vorarlberg e il moderno Centro Culturale, progettato dagli architetti locali in stile contemporaneo che caratterizza l’architettura regionale. La navigazione sul lago collega le sponde austriache, tedesche e svizzere attraverso servizi regolari che permettono di raggiungere Costanza, Friedrichshafen e Rorschach ammirando le Alpi svizzere che si specchiano nelle acque cristalline. Il Rheinmündung, dove il Reno sfocia nel lago, costituisce una riserva naturale di importanza internazionale che ospita oltre 300 specie di uccelli acquatici e rappresenta uno dei siti di birdwatching più ricchi dell’Europa centrale.

A breve distanza da Bregenz si trova il monte Pfander, con un’altitudine di 1064 metri. Si può raggiungere la sua cima con una camminata di due ore che parte da Bregenz e passa per Hintermoos, oppure con un tragitto di sei minuti a bordo della moderna funivia Pfänderbahn.
Dalla vetta dello Pfänder è possibile ammirare uno straordinario panorama del lago di Costanza e delle cittadine tedesche e svizzere che si affacciano sulle sue rive, e durante una giornata limpida si possono vedere le vette di oltre 240 montagne!
Sulla cima del monte c’è anche un parco naturalistico, dove è possibile farsi una passeggiata di mezz’ora all’interno di un ambiente protetto, e vedere da vicino greggi di capre alpine e dimostrazioni di uccelli predatori.

Feldkirch è il vecchio capoluogo del Vorarlberg, e può fregiarsi del titolo di città più occidentale d’Austria. Si trova a circa 35 chilometri da Bregenz in direzione sud; il suo centro storico è molto ben conservato, e piacevolissimo da girare a piedi.
Ma l’attrazione principale di Feldkirch è il castello di Schattenburg, che domina la città da un’altura circostante. Raggiungetelo seguendo il ripido sentiero pedonale, e sarete ricompensati da una splendida vista su Feldkirch e sulla natura circostante. Il castello risale al XII secolo, ed è possibile visitarne il bellissimo cortile interno e il museo adiacente, che mette in mostra una collezione di armi ed un crocifisso in stile romanico, risalente al 1250. E’ possibile anche prendere parte ad un tour guidato del castello, disponibile in tedesco o in inglese.

Dornbirn, la città più grande del Vorarlberg con 50.000 abitanti, rappresenta il cuore economico e industriale della regione, famosa per essere diventata un centro di eccellenza mondiale nel settore tessile e nella progettazione architettonica contemporanea. La città, che si sviluppa nella valle del Reno a soli 400 metri di altitudine, ha saputo coniugare tradizione industriale e innovazione sostenibile, diventando un modello di sviluppo urbano ecologico riconosciuto internazionalmente.
Il Rolls-Royce Museum ospita la più grande collezione privata al mondo di automobili del prestigioso marchio britannico con oltre 1.000 pezzi, inclusi modelli unici e prototipi storici, mentre il inatura, museo interattivo di scienze naturali inaugurato nel 2003, offre esposizioni didattiche su geologia, fauna e flora alpine attraverso tecnologie multimediali innovative. Il Red Bull Ring, impianto sportivo polivalente, ospita eventi internazionali di motorsport e concerti, mentre il quartiere fieristico Dornbirn organizza manifestazioni specializzate che attraggono visitatori professionali da tutta Europa. La funivia del Karren, che raggiunge i 976 metri di altitudine in 6 minuti, offre una vista panoramica sulla valle del Reno, il lago di Costanza e le Alpi svizzere.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Il Vorarlberg offre esperienze diverse in ogni stagione: l’estate è ideale per escursioni alpine e attività sul lago di Costanza, l’inverno per sci e sport sulla neve di altissimo livello. Il clima oceanico della regione garantisce abbondanti precipitazioni che mantengono verdi i pascoli e alimentano i ghiacciai, mentre le terme di Feldkirch offrono relax tutto l’anno.
Il noleggio auto è consigliato per esplorare le valli montane, anche se il sistema di trasporti pubblici regionale è eccellente e include funivie, autobus e treni. Per un soggiorno completo, consultate la nostra guida dove dormire in Austria per scegliere tra hotel design contemporanei, masi alpini tradizionali e resort di lusso sulle piste da sci.