La vita notturna a Vienna non sarà leggendaria come quella di Londra o Madrid ma è insospettabilmente entusiasmante. Tanto quanto è la capitale della musica classica, la capitale austriaca è una mecca per nottambuli e ravers amanti della musica elettronica che amano scatenarsi sulla pista fino a mattina.
All’avanguardia della scena musicale house e techno negli anni ’80 e ’90, alla pari di città simbolo della musica dance come Detroit e New York, ancora oggi Vienna vanta club di primo livello che propongono dj set con i migliori dj austriaci e internazionali.
Il panorama delle discoteche viennesi non è molto ampio, anche se in città suonano Dj di alto livello e di varietà musicali molto diverse tra di loro. I locali sono spesso intimi, mentre le discoteche enormi sono rare. Vienna in particolare ha una storia di rilievo nella musica elettronica, esplosa a metà degli anni ’90 con il downbeat e le sue atmosfere lounge. Oggi chi frequenta le discoteche alla moda balla soprattutto musica techno, sound elettronici e breakbeats, preferibilmente in location insolite.
I club e le discoteche viennesi sono quindi generalmente piccoli: per le megadiscoteche meglio puntare altrove, ma qualche eccezione si può trovare, come lo sbalorditivo Praterdrome.
Se club e discoteche non fanno per voi potete ascoltare musica dal vivo, non necessariamente classica, oppure trascorrere una piacevole serata a base di drinks e chiacchiere nel vivace Nachsmarkt o nel MuseumsQuartier.

Il centro storico di Vienna non è la zona migliore per chi vuole scatenarsi fino a tardi: i bar e i club più trendy, aperti fino a tardi, si trovano pressoché tutti fuori dal distretto 1. Ma dove andare allora? Ecco di seguito le zone migliori per trovare bar e discoteche a Vienna.
Sotto le arcate in stile Jugendstil dell’ex ferrovia urbana nel Gürtel, la zona di Vienna appena fuori dal centro che comprende i distretti dal 2 al 9, si nascondono alcuni tra i locali notturni più “cool” di Vienna.
È un segreto noto a tutti i giovani viennesi: questa è la zona migliore per la vita notturna a Vienna, dove il chiasso non disturba i residenti, già abituati al rumore del traffico, e i giovani possono divertirsi fino a tardi. L’ambientazione urbana aggiunge atmosfera ad una notte elettrizzante, da vivere al ritmo della musica che più vi piace: elettronica, house, indie, punk, britpop, groove…
Il primo locale ad aprire in zona quando ancora era considerata solo un quartiere a luci rosse fu lo storico Chelsea1, ancora oggi un punto di riferimento per la musica dal vivo a Vienna, dall’alternativa al pop. Come fanno intuire il nome e la decorazione del locale il proprietario è un ex calciatore e infatti non mancano birre inglesi e maxischermi per le partite di calcio.
A due passi si trova il B722, uno dei locali di punta del Gürtel, ospitato sotto le storiche arcate dell’ex ferrovia urbana. È disposto su due livelli, quindi potrete scegliere se assistere ai concerti dal vivo in mezzo alla folla o salire alla balconata e godervi la vista dall’alto.
Infine vi segnaliamo il KJU Club3 il locale “in” del Gürtel: ambiente sofisticato, dress code, barman impeccabili. Perfetto per chi ama un locale raffinato dove bere ottimi cocktails, è l’after work club più popolare di Vienna.
Ma oltre a questi ritrovi ormai classici ritrovi continuano ad aprire, sotto le arcate della metropolitana sopraelevata, ritrovi musicali sempre nuovi.
Alla fine di agosto il Gürtel celebra se stesso in una grande festa all’aperto organizzata dai locali della zona, la Gürtel Night Walk. È un gioioso party musicale che dura fino a mattina, ormai diventato appuntamento fisso per migliaia di visitatori.
Il Bermuda Dreieck4 (Triangolo delle Bermuda) è la zona con la più alta concentrazione di locali nel centro storico di Vienna, situata nel primo distretto vicino al Canale del Danubio. Quest’area, che in passato ospitava fabbriche e attività legate al commercio tessile, si è trasformata a partire dagli anni ’80 in uno dei centri nevralgici della vita notturna viennese.
Le vie principali sono la Seitenstettengasse, la Sterngasse e la Rabensteig, un labirinto di stradine dove si susseguono bar, pub irlandesi, birrerie e cocktail bar. La Seitenstettengasse ospita locali come il Kaktusbar, il First Floor, lo Slammerbar e la discoteca Vienna Gnadenlos. Particolarmente amato è il Vulcania Bar, che offre un’atmosfera spettacolare con decorazioni eclettiche, la possibilità di giocare a console vintage e prezzi accessibili.
La Sterngasse si caratterizza per la presenza di numerosi pub irlandesi e birrerie tradizionali, perfetti per chi cerca un’atmosfera più rilassata e informale. Molti locali offrono happy hour dalle 19:00 alle 22:00 con prezzi ridotti su shots, long drinks e spritzer, rendendo questa zona particolarmente apprezzata dagli studenti e dai giovani professionisti.
Molti giovani viennesi di sera si danno appuntamento al Naschmarkt, il mercato più famoso di Vienna nonché una delle zone più animate della città, dove potrete trovare una vastissima scelta di bar, caffè, ristoranti, sia tradizionali che moderni. Potreste venire qui per cena e poi fermarvi a bere un drink nei locali trendy di Naschmarkt, proprio come fanno i viennesi.
I due locali che hanno reso popolare il Naschmarkt tra i giovani sono Cafe Do-An5 e Deli Naschmarkt6: quest’ultimo, famoso per i suoi leggendari dj-set, è il bar ideale per chi vuole una serata movimentata, con drinks e musica, ma non ama la folla delle discoteche.
Altri popolari luoghi di ritrovo serale per i giovani della città sono Karmelitermarkt, Freihausviertel e piazza Yppenplatz, accanto al mercato Brunnenmarkt.
Avete sempre pensato che i luna park siano cose da bambini? Non il Prater di Vienna, che è un paese dei balocchi anche per gli adulti in cerca di divertimento dopo che è calato il sole.
Tante sono le opzioni per la cena, ma ciò che rende il Prater una delle zone top per il divertimento notturno a Vienna è la presenza del leggendario Prater DOME7, la discoteca più grande d’Austria. Due piani, quattro piste da ballo e dodici bar tematici sono gli strabilianti numeri di questo club mitico, che saprà stupirvi anche con uno spettacolare laser show e le pareti mobili usate per scenografici effetti.
La musica accontenta tutti i gusti: dall’immancabile elettronica, house, elektro, trance, si passa a r’n’b e soul, musica Settanta/Novanta e latinoamericana.
Una zona molto animata anche di sera è, sorprendentemente, il MuseumsQuartier: una delle zone culturalmente più importanti della capitale austriaca di notte si trasforma in luogo di ritrovo per chi vuole una serata a base di buon cibo, drinks e chiacchiere.
In questa zona troverete l’Aux Gazelles8, un locale che è ristorante, hammam e club. Ambiente casual-chic e un programma musicale originale, con proposte musicali dai nomi esotici e raffinati come “electronicque soirées” o “oriental global beats ed ethnogrooves”.

Il club Grelle Forelle9 sul canale del Danubio è la prima tappa imperdibile a Vienna per i cultori della musica elettronica di alta qualità.
Tuttavia il locale notturno più noto di Vienna è il Flex10, locale di culto sul canale del Danubio che ospita Dj di ottimo livello ed è famoso in tutta Europa. Il Flex è una storica discoteca viennese fondata negli anni Novanta, a soli 5 anni dall’apertura si sposta in un’ex galleria della metropolitana lungo il canale del Danubio, dove ancora oggi si trova. È lontana dal centro ma questo non scoraggia il suo pubblico affezionato e i numerosi visitatori occasionali, tanto che il locale è diventato un punto di riferimento per la scena dance austriaca.
Altri locali interessanti sono il ROXY11, con musica progressive e piccola pista da ballo, il Club U12, amato dagli alternativi con musica d’avanguardia al vivo, il Goodmann13, un minuscolo locale che diventa il rifugio di chi vuole fare l’alba e il O - the club14 e il Babenberger Passage15, frequentati da una clientela alla moda.
Il Club Schwarzenberg16 offre intrattenimento di altissimo livello e una strepitosa atmosfera di festa, ispirata a quella di Ibiza.
Il già citato Praterdome è invece semplicemente la discoteca più grande dell’Austria, ha due piani e comprende quattro piste da ballo e dodici bar tematici.
Un locale underground situato in una posizione un po’ nascosta, è il DonauTechno17, senza insegna all’esterno: qui, sette giorni su sette, si ascolta musica elettronica e soprattutto techno.
A Vienna, la linea di confine tra il bar e il locale con posta da ballo è spesso sottile e capita che i locali si trasformino nel corso della giornata. Le piste da ballo sono piccole ma spesso ben frequentate. Tra i bar di questo tipo ci sono l’Europa, il Tanzcafè Jenseits, il Café Leopold e il Wirr, dove si esibiscono regolarmente Dj molto noti.
Per chi ama il Jazz e sonorità più pacate, il Club Porgy & Bess18, leggendario jazz club di Vienna, considerato uno dei 10 migliori jazz club d’Europa. Capace di ospitare fino a 350 spettatori, attira un pubblico attento e curioso. La proposta musicale comprende oltre ai migliori musicisti jazz della scena austriaca e internazionale anche temi musicali innovativi e iniziative insolite.
A Vienna, infine, sono numerosi anche i locali che suonano musica dal vivo, in particolare qui fanno tappa i gruppi musicali diretti nell’Europa orientale.

L’Eden Bar19 è un’istituzione viennese che esiste da oltre 100 anni e ha accolto un gran numero di ospiti illustri, immortalati nelle foto esposte nelle vetrine. Il design degli interni ricorda l’eleganza di un tempo e la fa rivivere, offrendo un viaggio nel passato con champagne e musica dal vivo.
Oltre allo champagne di alta qualità, sono disponibili deliziosi cocktail, liquori pregiati e piccoli snack. I prezzi sono di fascia alta e uno stile elegante è d’obbligo se si vuole trascorrere la serata in questo bar storico. L’Eden Bar rappresenta la Vienna più classica e raffinata, perfetta per un aperitivo sofisticato o per concludere una serata speciale.
Das LOFT20 si trova in cima a un edificio in Praterstraße 1 e offre una vista mozzafiato sull’intera città. Questo rooftop bar combina lusso e relax, con un look moderno e un’atmosfera naturale e di classe. La musica è una miscela di successi nuovi e vecchi, creando un’atmosfera divertente ma rilassata.
Il locale attira un mix di locali eleganti e turisti cosmopoliti, tutti attratti dalla vista spettacolare e dall’ambiente sofisticato. Das LOFT è perfetto per un aperitivo romantico o per trascorrere del tempo con gli amici in un contesto di qualità. Gli orari generosi permettono di godersi il tramonto e proseguire la serata osservando Vienna illuminata.
Il Tanzcafé Jenseits21 (che significa “l’altro mondo”) è il luogo perfetto per chi vuole vivere una serata particolare e alternativa. Quasi nessuno lascia il locale prima dell’alba grazie al suo fascino alternativo e alla sua atmosfera unica che attira un pubblico eterogeneo e anticonvenzionale.
I DJ suonano musica commerciale proponendo un mix di funk, soul, grandi successi e pop, creando un’atmosfera festosa e inclusiva. Il locale si rivolge a chi cerca qualcosa di diverso dalle classiche discoteche viennesi, offrendo un’esperienza più informale e spontanea.
Da vera e propria sauna a uno dei club più cool di Vienna, il Pratersauna22 rappresenta un esempio perfetto di riconversione creativa. Questo locale raffinato e alla moda è continuamente ai vertici delle classifiche delle migliori discoteche di area germanofona.
In estate è possibile godere la scenografica cornice del suo giardino con piscina: il mercoledì sera si può persino nuotare in notturna! Sulle piste da ballo all’interno, che attorniano la piscina fredda dell’ex sauna, alcuni tra i più popolari DJ austriaci propongono musica techno minimal ed elettronica di alta qualità.
Le elegantissime toilette, realizzate dalla All Austrian Arts insieme alla facciata e alla zona del bar, sono diventate quasi leggendarie. Il Pratersauna è aperto i pomeriggi estivi del venerdì e sabato come normale piscina (13:00-21:00), mentre il club apre dal mercoledì alla domenica dalle 21:00 alle 6:00 da maggio a settembre, e dal giovedì al sabato con orario 23:00-6:00 da ottobre ad aprile.
I prezzi sono cari, dall’ingresso alle consumazioni, ma la location, i servizi e i DJ di qualità giustificano la spesa per una serata davvero speciale.
Il Why Not23 è il più antico locale gay di Vienna, esistente dal 1980, ma non per questo obsoleto o fuori moda. La comunità LGBTQ+ si riunisce su tre piani il venerdì e il sabato sera per ballare, fare festa e divertirsi in un ambiente inclusivo e accogliente.
A seconda dell’evento e del tema della festa, viene suonata musica diversa: ci sono feste anni ’90, latine, da classifica e molto altro. In occasione di drag show e feste a tema, è possibile ammirare un’ampia varietà di costumi creativi e performance artistiche di alto livello.
Il club non si considera un locale esclusivamente gay ma accoglie tutte le persone della comunità LGBTQ+ e i loro alleati. L’ingresso è solitamente gratuito prima delle 23:00, quindi vale la pena arrivare in anticipo. L’atmosfera è sempre festosa e priva di pregiudizi, rendendo il Why Not un punto di riferimento per la comunità.
La Gürtel Night Walk, che si tiene a fine agosto, è uno degli eventi più attesi della vita notturna viennese. Durante questo festival, tutti i locali del Gürtel organizzano eventi simultanei con musica dal vivo e DJ set sia all’aperto che all’interno dei club.
Migliaia di giovani invadono le strade del quartiere, passando da un locale all’altro in una lunga notte di festa che dura fino al mattino. L’atmosfera è quella di un grande party di strada, con la possibilità di scoprire nuovi locali e nuovi generi musicali. Molti club offrono ingressi scontati o gratuiti durante l’evento.
Durante i mesi estivi, il Canale del Danubio si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per festival ed eventi musicali gratuiti. Le passeggiate lungo il canale ospitano concerti, DJ set e performance artistiche che attirano sia locali che turisti.
Questi eventi rappresentano un’occasione perfetta per vivere la vita notturna viennese in modo più rilassato e informale, godendo della bella stagione e dell’atmosfera festosa che caratterizza la città in estate.
Le discoteche di Vienna aprono relativamente presto, verso le 22:00-23:00, e chiudono generalmente verso le 4:00-6:00 del mattino, anche se alcuni club rimangono aperti ancora più a lungo nei fine settimana. Se non siete ancora stanchi di fare festa, ci sono alcuni club afterparty che aprono intorno alle 8:00 del mattino.
Per i locali con musica dal vivo come il Porgy & Bess, è consigliabile arrivare all’orario di apertura (generalmente 19:00) per assicurarsi un posto, poiché molti non accettano prenotazioni. Gli happy hour nei bar del centro sono attivi generalmente dalle 19:00 alle 22:00.
Il prezzo d’ingresso nei club varia molto a seconda della serata o dell’evento: si va da locali a ingresso gratuito ad altri che richiedono 20 euro o più. Le discoteche più esclusive come Babenberger Passage e Pratersauna hanno prezzi più elevati, mentre locali come il Fluc mantengono ingressi accessibili
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.
