Vienna

Trasporti a Vienna: come muoversi con i mezzi pubblici

Tutte le info utili su tram, metro e bus di Vienna per viaggiare rapidamente da una parte all'altra della città, anche di notte!
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Muoversi a Vienna è straordinariamente semplice grazie a una rete di trasporti pubblici considerata tra le migliori d’Europa. La capitale austriaca dispone di un sistema integrato e capillare che combina metropolitana, tram, autobus e treni suburbani, permettendo di raggiungere qualsiasi punto della città in modo rapido, affidabile ed economico.

La gestione della rete è affidata alla compagnia municipale Wiener Linien, che garantisce standard di puntualità e pulizia eccellenti. Con oltre 1.000 chilometri di linee e più di 4.000 veicoli in circolazione, Vienna si conferma una delle città più accessibili d’Europa per chi preferisce spostarsi senza automobile.

Ogni giorno oltre 2,6 milioni di passeggeri utilizzano i trasporti pubblici viennesi, testimoniando l’efficienza e la convenienza del sistema. I mezzi sono moderni, climatizzati, accessibili a persone con mobilità ridotta e perfettamente sincronizzati tra loro per minimizzare i tempi di attesa durante i cambi.

Che arriviate dall’aeroporto, dalla stazione ferroviaria o che soggiorniate in qualsiasi quartiere cittadino, il sistema di trasporti viennese vi permetterà di esplorare ogni angolo della capitale senza difficoltà. Dalle attrazioni del centro storico ai palazzi imperiali della periferia, tutto è perfettamente collegato.

La metropolitana di Vienna

La metropolitana (U-Bahn) rappresenta la spina dorsale del trasporto pubblico viennese e il mezzo più rapido per spostarsi in città. Con cinque linee identificate dai colori e dalle sigle U1, U2, U3, U4 e U6 (la U5 è in costruzione), la metro copre oltre 83 chilometri con 109 stazioni distribuite strategicamente.

Mappa della metro di Vienna in PDF

Orari della metropolitana

La metropolitana viennese opera quotidianamente dalle 5:00 del mattino fino a circa mezzanotte nei giorni feriali. Durante le ore di punta, i treni passano ogni 2-4 minuti, garantendo un servizio estremamente frequente che rende l’attesa praticamente inesistente.

Il venerdì sera, il sabato sera e prima dei giorni festivi, la metropolitana funziona 24 ore su 24, permettendo di godere della vita notturna viennese senza preoccupazioni sul rientro in hotel. Durante la notte, le frequenze si riducono a circa 15 minuti tra un treno e l’altro.

Nei weekend e nei giorni festivi diurni, il servizio mantiene frequenze regolari ogni 5-10 minuti. Durante i lavori di manutenzione programmati, solitamente comunicati con largo anticipo, alcune tratte possono essere sostituite temporaneamente da autobus sostitutivi, sempre chiaramente segnalati.

Tram: il simbolo di Vienna

I tram (Straßenbahn) sono un’icona di Vienna e costituiscono la sesta rete tranviaria più estesa al mondo, con 225 chilometri di binari e 29 linee che servono oltre 1.000 fermate. Viaggiare in tram permette di ammirare la città da una prospettiva privilegiata, attraversando quartieri storici e vie eleganti.

Le linee più turistiche sono la 1 e la 2, che percorrono il celebre Ring, il viale circolare che corre dove un tempo sorgevano le mura medievali della città. Queste linee passano davanti ai monumenti più iconici come il Palazzo Imperiale Hofburg, il Rathaus, il Burgtheater e l’Opera di Stato.

Il tram D è particolarmente utile per raggiungere il Castello del Belvedere, uno dei palazzi barocchi più belli della città. Altri tram importanti collegano zone residenziali con attrazioni periferiche come il complesso del Prater o i mercati rionali.

I tram viennesi sono principalmente moderni veicoli a pianale ribassato, facilmente accessibili anche con passeggini o sedie a rotelle. Alcuni tram storici vengono ancora utilizzati su linee specifiche, offrendo un’esperienza nostalgica del trasporto pubblico d’altri tempi. Durante le festività natalizie, circola anche un caratteristico tram decorato a tema.

Frequenza e orari dei tram

I tram operano generalmente dalle 5:00 del mattino fino alle 23:30-24:00, con frequenze che variano da 5-10 minuti durante il giorno a 10-15 minuti nelle ore serali. Le linee principali mantengono intervalli più brevi durante tutto l’arco della giornata.

Durante i weekend, il servizio diurno è regolare, mentre nelle ore notturne del venerdì e sabato i tram vengono sostituiti da autobus notturni che seguono percorsi simili. Alle fermate sono sempre esposti orari dettagliati, e display digitali indicano in tempo reale l’arrivo dei prossimi mezzi.

Autobus turistici

Anche a Vienna potete trovare gli autobus turistici hop on hop off, una soluzione che combina alcuni vantaggi dei mezzi pubblici con la comodità che è invece tipica dei mezzi privati.

Solitamente gestiti da compagnie private, hanno un prezzo accessibile, molto più economico di un taxi, ma sono più facili da usare di autobus, tram e metro perché seguono un itinerario prestabilito con fermate in corrispondenza delle principali attrazioni turistiche. Non dovrete chiedervi quale autobus o metro prendere per arrivare al Palazzo Imperiale: l’autobus turistico vi ci porta esattamente davanti!

Un altro vantaggio di scegliere il bus hop on hop off è la libertà di poter salire e scendere quante volte volete durante la durata di validità del vostro biglietto; inoltre durante il vostro itinerario in città l’audioguida vi darà tantissime informazioni storiche e curiosità sulla città. Il tutto al prezzo di un solo biglietto!

Autobus di linea urbani e notturni

Gli autobus completano la rete di trasporti raggiungendo zone non servite da metropolitana o tram. Con circa 130 linee diurne, gli autobus sono essenziali per collegamenti capillari nei quartieri residenziali e per raggiungere destinazioni specifiche.

I numeri delle linee di autobus sono facilmente distinguibili: le linee urbane hanno numeri semplici (come 13A, 48A), mentre gli autobus espressi che collegano diverse zone hanno numeri che iniziano con “2” o “3”. Gli autobus sono tutti moderni, climatizzati e dotati di pedane di accesso per facilitare la salita a persone con mobilità ridotta.

Gli autobus notturni (Nightline) garantiscono mobilità anche nelle ore in cui metropolitana e tram non operano. Identificabili dalla lettera “N” seguita da un numero, partono tutti da punti centrali come Schwedenplatz e seguono percorsi radiali verso la periferia, passando ogni 30 minuti circa.

Durante il weekend, quando la metropolitana funziona tutta la notte, gli autobus notturni mantengono comunque il servizio per garantire collegamenti diretti verso zone non servite dalla metro. I biglietti standard sono validi anche sugli autobus notturni, senza necessità di supplementi.

Fermate a richiesta

Molte fermate degli autobus, specialmente nelle zone periferiche o durante le ore serali, funzionano a richiesta: dovete premere il pulsante di fermata se desiderate scendere, altrimenti l’autobus prosegue senza fermarsi. Alle fermate esterne, alzate la mano per segnalare al conducente che desiderate salire.

Treni suburbani S-Bahn

La rete S-Bahn (Schnellbahn) è il sistema di treni suburbani che collega il centro di Vienna con la periferia e i comuni limitrofi. Con linee identificate dalla lettera “S” seguita da un numero, questi treni veloci sono particolarmente utili per raggiungere destinazioni fuori dal centro o per collegamenti rapidi tra diverse zone della città.

All’interno dei confini urbani di Vienna, i biglietti standard Wiener Linien sono validi anche sulla S-Bahn, rendendo il sistema completamente integrato. Se viaggiate oltre i confini cittadini, dovrete acquistare biglietti aggiuntivi per le zone extraurbane.

La linea S7 è particolarmente importante per i turisti perché collega direttamente l’aeroporto di Vienna-Schwechat con il centro città, fermando alla stazione Wien Mitte e continuando verso nord. Il viaggio dall’aeroporto al centro dura circa 25 minuti ed è molto più economico rispetto al treno espresso CAT (City Airport Train).

Le S-Bahn operano dalle prime ore del mattino fino a tarda sera, con frequenze che variano dai 10 ai 30 minuti a seconda della linea e dell’orario. Essendo treni veri e propri, offrono maggiore comfort e velocità rispetto ad autobus e tram per tratte più lunghe.

Biglietti, abbonamenti e tariffe

Il sistema tariffario di Vienna è semplice e integrato: un unico biglietto è valido su metropolitana, tram, autobus e S-Bahn all’interno della zona urbana. I prezzi sono regolamentati e tutti i biglietti sono gestiti da Wiener Linien.

Biglietto singolo

Il biglietto singolo (Einzelfahrschein) costa 2,40 euro e permette di effettuare un viaggio completo verso una destinazione all’interno di Vienna, con tutti i cambi necessari, per una durata massima di 80 minuti dalla convalida. Non potete interrompere il viaggio con pause o soste: una volta scesi, il biglietto non è più valido.

Potete cambiare mezzo tutte le volte necessarie (da metro a tram, da tram ad autobus, ecc.) purché proseguiate sempre nella stessa direzione generale verso la vostra destinazione. Il biglietto singolo è conveniente solo per 1-2 viaggi occasionali; se prevedete di usare i mezzi più volte, gli abbonamenti sono decisamente più vantaggiosi.

I bambini dai 6 ai 15 anni pagano 1,20 euro per il biglietto singolo ridotto. I bambini sotto i 6 anni viaggiano sempre gratuitamente senza necessità di biglietto.

Biglietto giornaliero 24 ore

Il biglietto da 24 ore (24-Stunden-Wien) costa 8,00 euro e permette viaggi illimitati su tutti i mezzi pubblici per 24 ore consecutive dalla convalida. Questo biglietto diventa conveniente già dal terzo viaggio e rappresenta la scelta ideale se visitate Vienna per un giorno intero.

Potete salire e scendere dai mezzi tutte le volte che desiderate, senza vincoli di percorso o direzione. Il biglietto è perfetto per esplorare la città senza preoccuparsi di convalidare un nuovo titolo ad ogni spostamento.

Biglietti da 48 e 72 ore

Il biglietto da 48 ore costa 14,10 euro e quello da 72 ore costa 17,10 euro, entrambi offrendo viaggi illimitati per 2 o 3 giorni consecutivi dalla convalida. Questi abbonamenti rappresentano il miglior rapporto qualità-prezzo per soggiorni di più giorni.

Con 17,10 euro per tre giorni, pagate essenzialmente meno di 6 euro al giorno per muovervi senza limiti in tutta Vienna. Considerando che il biglietto singolo costa 2,40 euro, basta fare 3 viaggi al giorno per ammortizzare ampiamente la spesa dell’abbonamento giornaliero o plurigiornaliero.

Biglietto settimanale

Il biglietto settimanale (Wochenkarte) costa 19,70 euro per la versione digitale non trasferibile e 22,60 euro per quella cartacea trasferibile. È valido per sette giorni di calendario consecutivi dalla convalida.

Questo abbonamento è particolarmente conveniente per soggiorni prolungati e può essere condiviso tra più persone se acquistate la versione cartacea trasferibile. Per esempio, due amici possono usare lo stesso biglietto settimanale a turno, purché solo una persona alla volta lo utilizzi.

Dove acquistare i biglietti

I biglietti sono acquistabili presso diverse tipologie di rivenditori autorizzati. Le macchinette automatiche sono presenti in tutte le stazioni della metropolitana, alle principali fermate di tram e nei punti di interscambio. Accettano monete, banconote e carte di credito/debito, con interfaccia disponibile in diverse lingue tra cui l’italiano.

Le tabaccherie (Tabak-Trafik) identificate dal logo “WL” blu vendono tutti i tipi di biglietti. Questo metodo è comodo se soggiornate in zone non servite direttamente dalla metro. Anche molti chioschi edicole vendono biglietti dei trasporti.

L’app mobile Wiener Linien permette di acquistare biglietti digitali direttamente sullo smartphone, senza necessità di cercare rivenditori o macchinette. I biglietti digitali sono subito attivi e potete mostrarli in caso di controllo. L’app è gratuita e disponibile per iOS e Android.

Sui tram e autobus è possibile acquistare biglietti singoli direttamente dal conducente, ma il prezzo aumenta a 2,60 euro rispetto ai 2,40 euro delle macchinette. È un’opzione da usare solo in emergenza quando non avete altre possibilità.

Convalida dei biglietti

Tutti i biglietti cartacei devono essere convalidati prima di iniziare il viaggio. Nelle stazioni della metropolitana, le obliteratrici blu si trovano all’ingresso, prima delle scale o scale mobili che conducono ai binari. Inserite il biglietto con il lato stampato verso l’alto fino a sentire il “bip” della timbratura.

Su tram e autobus, le obliteratrici sono posizionate vicino alle porte d’ingresso. Ricordate di convalidare il biglietto immediatamente dopo essere saliti. La mancata convalida è considerata equivalente a viaggiare senza biglietto.

I biglietti digitali acquistati tramite app o le card turistiche con trasporti inclusi non richiedono convalida: sono già attivi dalla data e ora selezionate durante l’acquisto o dal primo utilizzo.

Vienna City Card e pass turistici

La Vienna City Card è una tessera turistica che combina trasporti pubblici illimitati con sconti in oltre 200 attrazioni, musei, ristoranti e negozi. È disponibile nelle versioni da 24, 48, 72 ore o 7 giorni, con prezzi che partono da circa 17 euro per 24 ore.

La card include viaggi illimitati su tutta la rete Wiener Linien e offre riduzioni generalmente del 15-25% sugli ingressi ai principali musei e attrazioni. Un vantaggio interessante è che un bambino fino a 15 anni viaggia gratuitamente con ogni card adulta.

Valutate attentamente se la Vienna City Card conviene per il vostro itinerario: se visitate molte attrazioni a pagamento, i risparmi sugli ingressi possono compensare il costo leggermente superiore rispetto al semplice biglietto dei trasporti. Per chi invece preferisce esplorare la città senza entrare in molti musei, il biglietto standard da 48 o 72 ore risulta più economico.

Il Vienna Pass è un’alternativa che include l’ingresso gratuito a oltre 70 attrazioni ma richiede l’acquisto separato dei biglietti dei trasporti. Confrontate sempre le diverse opzioni in base al vostro programma specifico di visita.

Gratuità e sconti speciali

I bambini fino a 6 anni viaggiano sempre gratuitamente senza necessità di biglietto o documento. I bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni viaggiano gratuitamente ogni domenica, nei giorni festivi e durante le vacanze scolastiche viennesi. In questi giorni speciali devono comunque portare con sé un documento che attesti l’età.

Le persone over 65 beneficiano di biglietti singoli ridotti a 1,50 euro invece di 2,40 euro. Questa riduzione si applica solo ai biglietti singoli e non agli abbonamenti giornalieri o plurigiornalieri.

I cani possono viaggiare sui mezzi pubblici con museruola e guinzaglio, previa acquisto di un biglietto ridotto da 1,20 euro. I cani guida per non vedenti viaggiano sempre gratuitamente senza necessità di museruola.

Taxi e servizi alternativi

I taxi sono ampiamente disponibili a Vienna ma significativamente più costosi rispetto ai mezzi pubblici. Sostano presso le stazioni ferroviarie, gli hotel principali e le zone turistiche centrali, oppure potete chiamarli telefonicamente o tramite app.

Le tariffe sono regolamentate con tassametro obbligatorio: la tariffa base è di circa 3,80 euro, più 1,40-1,50 euro per ogni chilometro durante il giorno. Nelle ore notturne (23:00-6:00), nei weekend e nei giorni festivi si applica una maggiorazione. Una corsa tipica nel centro città costa 10-15 euro.

Le app Uber e Bolt operano regolarmente a Vienna, spesso con tariffe competitive rispetto ai taxi tradizionali. Queste piattaforme mostrano il prezzo stimato prima della prenotazione, evitando sorprese. Il pagamento avviene automaticamente tramite carta di credito registrata nell’app.

Per chi preferisce muoversi in bicicletta, Vienna offre il servizio Citybike con oltre 120 stazioni di bike sharing distribuite in città. La prima ora è gratuita, rendendo questo mezzo ideale per spostamenti brevi. Vienna dispone di oltre 1.400 chilometri di piste ciclabili, molte delle quali attraversano il centro storico.

Dall’aeroporto al centro città

L’aeroporto di Vienna-Schwechat dista circa 18 chilometri dal centro e offre diverse opzioni di collegamento con costi e tempi variabili.

Il treno S7 della S-Bahn è l’opzione più economica: costa solo 2,40 euro con un normale biglietto singolo dei trasporti pubblici se acquistato in anticipo, oppure 4,40 euro se acquistato direttamente dall’aeroporto. Il viaggio fino alla stazione Wien Mitte dura 25 minuti, con partenze ogni 30 minuti circa.

Il City Airport Train (CAT) è un treno espresso che collega l’aeroporto a Wien Mitte in soli 16 minuti, senza fermate intermedie. Costa circa 12 euro per la sola andata e 21 euro per andata/ritorno. Offre maggior comfort e rapidità ma è significativamente più costoso della S-Bahn.

Gli autobus Vienna Airport Lines collegano l’aeroporto con diverse zone della città in 20-45 minuti a seconda della destinazione. Costano circa 9 euro per la sola andata. Sono comodi se il vostro hotel si trova lungo il percorso di una delle linee.

I taxi dall’aeroporto al centro città costano tariffe fisse di circa 35-40 euro per destinazioni nel centro. Alcune compagnie offrono tariffe concordate in anticipo tramite prenotazione online. Il tempo di percorrenza varia dai 20 ai 40 minuti a seconda del traffico.

Approfondimenti

Metropolitana di Vienna

Metropolitana di Vienna

Tutte le informazioni utili per spostarsi con la metropolitana durante una vacanza a Vienna: linee, orari, tempi d'attesa, biglietti, come risparmiare...
Aeroporto di Vienna

Aeroporto di Vienna

Tutte le informazioni utili sull'aeroporto di Vienna: orari arrivi e partenze, servizi, come arrivare, alloggi vicino, noleggio auto e altro ancora.
Noleggio auto a Vienna

Noleggio auto a Vienna

Noleggiare un'auto a Vienna vi consente di vivere la vostra vacanza in libertà, senza dipendere da mezzi pubblici e tour.
Vienna City Card, il pass turistico per risparmiare a Vienna

Vienna City Card, il pass turistico per risparmiare a Vienna

Scoprite i vantaggi della Vienna City Card, la carta turistica che vi farà amare la capitale viennese con sconti su attrazioni, bar, negozi e mezzi di trasporto.