
Vienna è una delle capitali culturali d’Europa, dove la tradizione musicale e artistica si intreccia con una programmazione eventi vivace e variegata tutto l’anno. Dalla musica classica eseguita nei palazzi storici ai festival estivi all’aperto, dai celebri mercatini di Natale alle serate di Capodanno più famose al mondo, la città offre un calendario ricchissimo che attira milioni di visitatori.
La scena culturale viennese non si limita alla musica: teatro, danza contemporanea, cinema e arte urbana trovano spazio in location storiche e moderne. Il Musikverein e la Staatsoper rappresentano l’eccellenza della musica classica e dell’opera, mentre quartieri come il MuseumsQuartier ospitano eventi innovativi e sperimentali. Durante l’estate, parchi e piazze si trasformano in luoghi di incontro per concerti gratuiti e rassegne cinematografiche.
La città celebra inoltre tradizioni secolari come il Wiener Opernball (Ballo dell’Opera di Vienna), che ogni febbraio richiama l’aristocrazia internazionale, e il Donauinselfest, il festival musicale gratuito più grande d’Europa con oltre 3 milioni di partecipanti. Gli amanti del jazz, della musica elettronica e del rock trovano numerosi appuntamenti dedicati nei club e nei festival cittadini.

Vienna mantiene il primato mondiale per l’eccellenza della musica classica, con oltre 450 concerti ogni mese tra sale storiche e chiese barocche. Il Musikverein, sede della Filarmonica di Vienna, offre un’acustica perfetta nella celebre Sala d’Oro, mentre la Staatsoper (Opera di Stato) propone un repertorio che spazia da Mozart a Wagner con produzioni di altissimo livello.
I concerti nei palazzi imperiali rappresentano un’esperienza unica: la Sala Terrena del Castello Schönbrunn e la Sala Grande della Hofburg ospitano ensemble che eseguono brani di Strauss e Mozart in abiti d’epoca. La Karlskirche offre invece concerti con spettacolari giochi di luce sulla cupola barocca.
Per chi cerca esperienze più accessibili, i concerti gratuiti al Rathaus durante l’estate proiettano su maxischermo le opere della Staatsoper, mentre la Musikverein propone prove aperte al pubblico a prezzi ridotti. Il Wiener Konzerthaus presenta una programmazione più contemporanea con musica da camera e prime esecuzioni.

Il Concerto di Capodanno trasmesso dal Musikverein rappresenta l’evento musicale più seguito al mondo, con oltre 50 milioni di spettatori in diretta televisiva da 90 paesi. La Filarmonica di Vienna esegue esclusivamente brani della famiglia Strauss e di altri compositori del periodo della valzer viennese, con il tradizionale bis della Radetzky March accompagnato dagli applausi ritmati del pubblico.
I biglietti per il Concerto di Capodanno si ottengono attraverso una lotteria online che si apre ogni anno a febbraio per l’edizione dell’anno successivo. Le richieste superano sempre di 20-30 volte i posti disponibili (circa 1.800), rendendo l’accesso estremamente competitivo. I prezzi variano da 35 euro per i posti in galleria fino a oltre 1.200 euro per le poltrone in platea.
Chi non riesce ad accedere al Musikverein può seguire il concerto in diretta sui maxischermo allestiti in Rathausplatz, con ingresso gratuito e atmosfera festosa. Durante la giornata del 1° gennaio, Vienna offre anche il Concerto di Mezzogiorno alla Haus der Musik e numerose esibizioni di musica classica nelle chiese del centro.
Il programma prevede inoltre le prove del 30 dicembre (aperte al pubblico) e il Concerto di San Silvestro del 31 dicembre, entrambi più accessibili rispetto all’appuntamento principale. Per informazioni aggiornate, consultare il sito ufficiale della Wiener Philharmoniker.
Le Wiener Festwochen (Settimane Culturali di Vienna) si svolgono da metà maggio a metà giugno, rappresentando il principale festival di teatro contemporaneo, danza e performance art della città. Fondato nel 1951, l’evento propone produzioni internazionali d’avanguardia, anteprime mondiali e collaborazioni tra artisti provenienti da oltre 30 paesi, con un programma che sfida le convenzioni teatrali tradizionali.
Le location principali includono il Theater an der Wien, il Museumsquartier e il Volkstheater, mentre spazi non convenzionali come fabbriche dismesse e piazze pubbliche ospitano performance site-specific. Il festival collabora con registi e coreografi di fama internazionale come Romeo Castellucci, Jan Fabre e Sasha Waltz, presentando opere che affrontano tematiche sociali, politiche e filosofiche contemporanee.
Il programma comprende anche installazioni artistiche, concerti di musica contemporanea e reading letterari, con una particolare attenzione alla scena artistica dell’Europa orientale e dei paesi extra-europei. La sezione Festwochen für Junge propone spettacoli dedicati a bambini e adolescenti, con laboratori interattivi e progetti educativi. Per il programma dettagliato e le prenotazioni, visitare il sito Wiener Festwochen.

Il Vienna Pride si svolge ogni giugno culminando con la Rainbow Parade, la marcia per i diritti LGBTQIA+ che attraversa il Ring attirando oltre 300.000 partecipanti. L’evento, che si è affermato come uno dei Pride più grandi dell’Europa centrale, include due settimane di eventi culturali, conferenze, mostre e serate nei locali del Naschmarkt e del quartiere Mariahilf.
La Rainbow Parade parte dalla Rathausplatz e percorre circa 5 chilometri lungo il Ring, con oltre 100 carri allegorici, gruppi musicali e performer in costumi elaborati. Il palco principale al Rathausplatz ospita concerti dal vivo con artisti internazionali e DJ set che proseguono fino a tarda notte. L’intera zona è accessibile gratuitamente, con stand informativi e area family-friendly.
Il Vienna Pride Village al Rathausplatz rimane aperto per tutto il weekend con palchi multipli, aree ristoro e zone relax. I Queer Film Days al Votiv Kino proiettano documentari e film a tema LGBTQIA+, mentre il Pride Run è una corsa non competitiva di 5 km aperta a tutti. Informazioni su Vienna Pride.
L’estate viennese si apre con il Donauinselfest a fine giugno, il festival musicale gratuito più grande d’Europa che per tre giorni trasforma l’isola del Danubio in 21 palchi con oltre 600 artisti. Oltre 3 milioni di visitatori assistono a concerti che spaziano dal pop internazionale al folk austriaco, dalla musica elettronica al reggae, con artisti locali e star internazionali.
L’evento è completamente gratuito e si svolge da venerdì a domenica, dalle prime ore del pomeriggio fino a tarda notte. I palchi principali sono distribuiti lungo l’isola per circa 4,5 chilometri, accessibili con la linea U1 della metropolitana. Le aree family offrono spettacoli per bambini e giochi, mentre le zone gastronomiche propongono specialità da tutto il mondo.
Tra i generi rappresentati spiccano il rock austriaco, l’Austropop, la world music e i DJ set elettronici che animano le notti. Il festival include anche l’Insel der Kinder (Isola dei Bambini), un’area dedicata con laboratori creativi, spettacoli teatrali e concerti interattivi per i più piccoli. Il programma dettagliato è disponibile su Donauinselfest.
Il Jazz Fest Wien a fine giugno-inizio luglio porta i migliori artisti del panorama jazz internazionale in location come la Staatsoper e l’Arsenal, con circa 70 concerti in due settimane. Il festival, che celebra la tradizione jazzistica viennese, spazia dal jazz classico alle contaminazioni con world music, funk ed elettronica, presentando sia leggende viventi che giovani talenti emergenti.
Le location variano dalle sale da concerto tradizionali ai club più intimi, passando per spazi all’aperto come i giardini della Hofburg. La Staatsoper ospita le produzioni più prestigiose, mentre il Porgy & Bess, storico jazz club viennese, presenta set più sperimentali e jam session notturne che proseguono fino alle prime ore del mattino.
Il programma include anche masterclass gratuite con musicisti internazionali, incontri con i protagonisti del jazz mondiale e proiezioni di documentari musicali. La sezione Jazz & The City porta concerti gratuiti in piazze e cortili del centro storico, rendendo il jazz accessibile a un pubblico più ampio. Prenotazioni e programma completo su Jazz Fest Wien.
ImPulsTanz è il festival di danza contemporanea più importante d’Europa, che ogni luglio-agosto trasforma Vienna in un laboratorio di movimento con oltre 200 performance e workshop. Fondato nel 1984, l’evento attira 4.000 danzatori e coreografi da tutto il mondo, offrendo un programma che spazia dalla danza butoh giapponese al contact improvisation, dalle coreografie urbane alla danza teatro tedesca.
Le performance si svolgono principalmente al MuseumsQuartier, al Volkstheater e al Burgtheater, con spettacoli che durano da 20 minuti a 3 ore, spesso site-specific o interattivi con il pubblico. I Research Projects presentano work-in-progress di giovani coreografi emergenti, mentre la sezione 8 Weeks offre produzioni più strutturate di compagnie internazionali affermate.
Il cuore del festival sono i workshop giornalieri (oltre 200 proposte diverse), guidati da maestri come Akram Khan, Sasha Waltz e Hofesh Shechter, accessibili a danzatori di tutti i livelli. I corsi, che si tengono dalle 9:00 alle 22:00 in diverse location, coprono tecniche classiche, contemporanee, urbane e tradizionali, con classi speciali dedicate a insegnanti e coreografi. Prenotazioni aperte da aprile su ImPulsTanz.
Il Musikfilm Festival al Rathausplatz (luglio-agosto) proietta gratuitamente su un maxischermo di 300 metri quadrati opere, concerti e balletti dalle migliori produzioni mondiali, con oltre 80 serate consecutive e un pubblico di 700.000 spettatori. Le proiezioni iniziano al tramonto, accompagnate da stand gastronomici con specialità internazionali e vino austriaco.
Il programma include le produzioni più celebri della Wiener Staatsoper, del Wiener Philharmoniker e di teatri internazionali come La Scala di Milano, il Metropolitan di New York e la Royal Opera House di Londra. Si alternano opere classiche di Mozart, Verdi e Puccini a balletti del repertorio russo e produzioni contemporanee di musica classica.
L’atmosfera del Rathausplatz durante il festival è unica: migliaia di persone siedono nei giardini antistanti il Municipio illuminato, creando un’esperienza culturale accessibile e informale. Le food court offrono cucina da oltre 20 paesi, trasformando la serata in un viaggio gastronomico oltre che culturale.
L’ingresso è completamente gratuito e non richiede prenotazione. Le proiezioni iniziano intorno alle 21:00 e durano circa 2-3 ore. Calendario su Musikfilm Festival.
Il Kultursommer Wien (Estate Culturale di Vienna) anima da luglio a settembre oltre 40 location all’aperto con un programma gratuito di teatro, danza, musica e performance multidisciplinari. L’iniziativa, nata per portare la cultura nei quartieri periferici, ha ampliato negli anni la sua portata coinvolgendo parchi, cortili di palazzi storici e piazze in tutti i distretti cittadini.
Il Rathauspark ospita spettacoli di teatro comico e musicale, mentre la Türkenschanzpark propone danza contemporanea e teatro sperimentale. I cortili barocchi del Museum Moderner Kunst (mumok) e della Kunsthalle Wien al MuseumsQuartier diventano palcoscenici per performance interdisciplinari che uniscono video-art, musica elettronica e danza.
La programmazione include anche laboratori gratuiti per bambini e famiglie, con attività creative guidate da artisti professionisti. Il Kultursommer für Kinder nei parchi giochi cittadini offre spettacoli di burattini, teatro partecipativo e concerti interattivi. Le serate di world music al Resselpark presentano ensemble internazionali con ingresso libero.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito senza prenotazione, con inizio alle 20:00 nelle serate estive. In caso di maltempo, alcuni spettacoli vengono spostati in location al coperto come il WUK (Werkstätten- und Kulturhaus). Il calendario completo con location e orari è disponibile su Kultursommer Wien.
Il Popfest Wien ad agosto al Karlsplatz celebra la scena musicale indipendente austriaca con band emergenti e artisti affermati, ingresso gratuito. Il festival si svolge per tre giorni consecutivi, con due palchi che si alternano dalle 17:00 fino a mezzanotte, presentando un mix di indie rock, elettronica, hip-hop e generi sperimentali.
La manifestazione mette in evidenza il talento locale, con artisti provenienti da tutta l’Austria e dai paesi limitrofi. Accanto ai concerti principali, il New Faces Stage offre spazio a musicisti esordienti selezionati tramite contest online. Le DJ session proseguono dopo i concerti, trasformando la piazza in una festa all’aperto fino alle prime ore del mattino.
L’area ospita anche stand gastronomici con street food internazionale, beer garden con birre artigianali austriache e zone relax con sedie a sdraio. Il festival si distingue per l’atmosfera informale e la possibilità di scoprire nuovi talenti in un contesto urbano centrale, facilmente raggiungibile con la metropolitana U1, U2 e U4.
L’ingresso è completamente gratuito e l’evento è particolarmente popolare tra giovani e studenti. Il programma dettagliato con gli orari dei singoli artisti viene pubblicato due settimane prima dell’evento su Popfest Wien.
La Viennale, il festival cinematografico internazionale di Vienna, si tiene ogni ottobre per due settimane, proponendo oltre 300 proiezioni tra film d’autore, documentari, retrospettive e anteprime mondiali. Fondato nel 1960, il festival si è affermato come uno degli appuntamenti più rispettati nel circuito cinematografico europeo, con particolare attenzione al cinema indipendente e alle opere di giovani registi emergenti.
Le proiezioni si svolgono in location storiche come il Gartenbaukino (il cinema più antico di Vienna ancora in funzione), il Metro Kinokulturhaus e il Stadtkino im Künstlerhaus, con sezioni tematiche dedicate a specifici generi, paesi o periodi storici. Il programma include masterclass con registi internazionali, panel di discussione e incontri con attori e critici cinematografici.
La Viennale Tribute celebra ogni anno un regista di rilievo con una retrospettiva completa, mentre la sezione Extended presenta videoarte e installazioni multimediali in spazi espositivi. La Film Industry Night offre opportunità di networking per professionisti del settore cinematografico, con pitch session e tavole rotonde su produzione e distribuzione.
Il festival collabora con la rete dei cinema d’essai viennesi per proiezioni speciali anche dopo la chiusura ufficiale. Programma e prenotazioni su Viennale.

La Ball Season viennese rappresenta una tradizione secolare che anima la città da novembre a marzo, con oltre 450 balli organizzati in sale storiche, hotel di lusso e palazzi imperiali. Il culmine si raggiunge a febbraio, quando si tengono i balli più prestigiosi, ciascuno dedicato a specifiche categorie professionali o sociali secondo una gerarchia consolidata.
Il Wiener Opernball (Ballo dell’Opera) alla Staatsoper è l’evento mondano per eccellenza: 5.000 invitati in abito da sera rigoroso partecipano a una serata che inizia con l’ingresso delle 180 coppie di debuttanti che eseguono il valzer d’apertura. I biglietti vanno dai 300 euro per i palchi più alti a oltre 25.000 euro per i palchi in platea, prenotabili da dicembre.
Altri appuntamenti di rilievo includono il Philharmonikerball al Musikverein, riservato agli amici della Filarmonica, il Kaffeesiederball alla Hofburg (il ballo dei caffettieri), e il Juristenball nel Palazzo di Giustizia. Il Bonbonball alla Hofburg è particolarmente scenografico, con decorazioni floreali elaborate e orchestre multiple. Il calendario completo è disponibile su Wiener Staatsoper.

I mercatini di Natale a Vienna aprono tradizionalmente a metà novembre e proseguono fino al 24 dicembre, trasformando piazze e palazzi in scenari da favola illuminati da migliaia di luci. Il Christkindlmarkt al Rathausplatz è il più grande, con oltre 150 stand che offrono artigianato locale, decorazioni natalizie e specialità gastronomiche come il Glühwein (vin brulé) e i Punschkrapfen (dolci tipici).
Il mercatino davanti al Castello Schönbrunn crea un’atmosfera imperiale con concerti di musica barocca e un percorso tematico dedicato ai bambini, mentre quello della Maria-Theresien-Platz tra i due musei principali si distingue per l’artigianato artistico di alta qualità. Il Spittelberg, nel quartiere bohémien del 7° distretto, mantiene un carattere più intimo con stradine acciottolate e prodotti locali.
Tra i mercatini meno turistici ma autentici spicca quello del Castello Belvedere, con vista sui giardini illuminati e un ricco programma di concerti corali, e il mercatino medievale alla Freyung, dove venditori in costume propongono manufatti tradizionali. La Karlsplatz offre invece artigianato contemporaneo e design austriaco.
Gli orari sono generalmente dalle 10:00 alle 21:00, con aperture prolungate nei weekend. L’accesso è gratuito, ma alcuni eventi speciali come i concerti al Schönbrunn richiedono biglietto. Per il calendario completo, consultare Wiener Weihnachtstraum.

Il Capodanno a Vienna trasforma il centro storico in una festa diffusa con oltre 700.000 partecipanti che affollano il Silvesterpfad (Percorso di San Silvestro), un itinerario di circa 3 chilometri tra piazze e strade chiuse al traffico. Dal Rathausplatz alla Stephansplatz, passando per la Hofburg e il Graben, 12 palchi offrono musica dal vivo, dai valzer tradizionali alla musica elettronica.
L’evento è completamente gratuito e inizia nel tardo pomeriggio del 31 dicembre, proseguendo fino alle prime ore del nuovo anno. Le attrazioni principali includono i concerti orchestrali al Rathausplatz, gli spettacoli di danza sul ghiaccio davanti al Municipio e lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte visibile da ogni punto del centro. Il Prater organizza anch’esso un proprio countdown con fuochi d’artificio.
Per chi preferisce esperienze più esclusive, numerosi palazzi e hotel storici organizzano cene di gala e balli, come il Kaiserball alla Hofburg o le serate nei roof garden con vista sulla città illuminata. Le crociere sul Danubio offrono un punto di osservazione privilegiato per i fuochi d’artificio, con cene a bordo e brindisi di mezzanotte.
I trasporti pubblici sono gratuiti dalle 18:00 del 31 dicembre alle 5:00 del 1° gennaio, con servizio intensificato su tutte le linee. È consigliabile prenotare l’alloggio con largo anticipo: la città registra il tutto esaurito già da ottobre.
Durante i giorni festivi, Vienna offre un’atmosfera particolare con negozi chiusi ma musei e attrazioni turistiche generalmente aperti. È importante pianificare le visite considerando queste chiusure:
Durante questi giorni, i trasporti pubblici seguono l’orario domenicale e i supermercati sono chiusi, mentre ristoranti e caffè nel centro turistico rimangono generalmente aperti. Le principali attrazioni come il Castello Schönbrunn, il Belvedere e i musei mantengono i loro orari di apertura, tranne il 1° gennaio, 25 dicembre e in alcuni casi il 1° novembre.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.




