
Scegliere dove dormire a Vienna è spesso una decisione imposta dal budget della vacanza. Per quanto riguarda i prezzi degli hotel, infatti, Vienna sembra voler ribadire in maniera orgogliosa il suo glorioso passato imperiale: è una delle poche capitali in cui trovare sistemazioni di fascia medio-bassa in centro storico risulta davvero difficile.
I distretti uno e due, i più centrali, sono appannaggio degli hotel quattro e cinque stelle, spesso ospitati all’interno di magnifici palazzi storici dal lusso degno di un imperatore, perfetti per vivere una vacanza da fiaba, festeggiare un’occasione speciale o concedersi una fuga romantica.
È abbastanza facile capire se un hotel di Vienna è vicino al centro oppure no. I distretti viennesi sono contrassegnati da un numero: l’1 è l’Innere Stadt, ovvero il centro storico, quindi più alto è il numero del distretto, più ci si allontana dal centro.
Se il vostro budget di spesa non è da reggia imperiale abbiamo una buona notizia per voi: grazie agli efficientissimi mezzi di trasporto viennesi è possibile scegliere un hotel nelle zone fuori dal centro, molto più economici, e raggiungere le attrazioni della Innere Stadt comodamente e velocemente.
Ecco una guida alle migliori zone di Vienna dove dormire: per ogni zona vi consigliamo un paio di hotel di diversa categoria.

Innere Stadt è il centro storico della città e il cuore della Vienna imperiale, dove ancora si respira una romantica atmosfera d’altri tempi. È la zona più gettonata tra i turisti, che vogliono vivere 24 ore su 24 la magia della Vienna dell’Ottocento quando al posto dei tram si usavano le carrozze per spostarsi, le opere di Mozart erano le hit del momento e le coppie danzavano romantici valzer.
Il principale vantaggio di soggiornare nella Innere Stadt è la vicinanza alle più famose attrazioni turistiche, come Hofburg, il sontuoso palazzo imperiale, la magnifica Cattedrale di Santo Stefano e la Mozarthaus. Inoltre la zona è ricca di bar, ristoranti, negozi e servizi, quindi avrete a portata di mano tutto ciò di cui avrete bisogno.
Lo sfarzo delle corti imperiali sembra voler essere ribadito dall’offerta di alloggi: nella Innere Stadt sono assai poche le pensioni una-due stelle e pressoché inesistenti gli ostelli. Con poca scelta di pensioncine economiche e ostelli, una soluzione per dormire in centro senza spendere una follia è prenotare un appartamento. Il prezzo è generalmente simile o inferiore a quello di un hotel 3 stelle ma avendo a disposizione la cucina potrete risparmiare notevolmente sui pasti.
Come accade in moltissime città, anche a Vienna i prezzi in centro sono più alti che in altre zone e gli hotel tendono a riempirsi prima: se volete dormire in questa zona è altamente consigliato prenotare con largo anticipo.
Tra le zone migliori dove dormire nel centro di Vienna segnaliamo Stephanplatz e dintorni, Karlsplatz, Graben; date un’occhiata anche agli hotel nel caratteristico quartiere ebraico.

La Ringstrasse è un lungo boulevard alberato che percorre il perimetro della Innere Standt, racchiudendo al suo interno il centro storico di Vienna.
Scegliere un hotel lungo la Ringstrasse non è esattamente stare in centro… ma appena un passetto più in là e non serve nemmeno spostarsi per visitare alcune famose attrazioni di Vienna come la Rathausplatz e il Kunsthisthorisches Museum.
Le strutture lungo il Ring garantiscono collegamenti ottimali con la metropolitana di Vienna e i tram storici che percorrono il boulevard circolare. Questa posizione strategica permette di raggiungere rapidamente sia il centro storico che i quartieri esterni, risultando particolarmente comoda per chi utilizza la Vienna City Card. Gli hotel di questa zona attraggono una clientela business durante la settimana e turistica nei weekend.
I quartieri adiacenti al Ring come Schottenring e Stubenring offrono pensioni e case vacanze in edifici residenziali storici, con prezzi più contenuti rispetto al centro ma servizi analoghi. Appartamenti con balconi che affacciano sul Ring permettono di vivere l’atmosfera viennese in contesti autentici, spesso con cucine complete e lavatrice.

Mariahilf e Neubau rappresentano i quartieri più vivaci e alternativi di Vienna, con una forte presenza di boutique hotel, ostelli design e appartamenti per giovani viaggiatori. Studios e case vacanze occupano edifici Jugendstil, offrendo spazi moderni con dettagli architettonici originali. La zona attrae chi cerca un’atmosfera meno turistica e più autentica, con caffetterie indipendenti, negozi vintage e gallerie d’arte.
La Mariahilfer Strasse, principale asse commerciale viennese, concentra hotel di media categoria e pensioni family-friendly, con accesso diretto alla metropolitana e ampi spazi pedonali. Le strutture ricettive di questa zona offrono spesso camere più ampie e prezzi competitivi rispetto al centro, risultando ideali per famiglie con bambini che apprezzano la vicinanza a negozi e ristoranti.
Il quartiere dei musei (MuseumsQuartier) nelle immediate vicinanze ospita hotel boutique in palazzi restaurati e loft moderni trasformati in appartamenti turistici. Questa zona rappresenta un’ottima base per chi desidera visitare l’Albertina e il Museo Leopold, con una vivace scena culturale serale.

Leopoldstadt si estende oltre il Canale del Danubio, offrendo sistemazioni in un quartiere residenziale sempre più apprezzato dai viaggiatori. Hotel moderni e appartamenti affacciano sul verde del Prater e sul canale, garantendo tranquillità a pochi minuti dal centro. Le strutture ricettive di questa zona attraggono famiglie grazie alla vicinanza al parco divertimenti e agli ampi spazi verdi.
Il quartiere ebraico di Karmeliterviertel ospita boutique hotel in edifici storici restaurati, pensioni tradizionali e case vacanze in palazzi d’epoca. Questa zona mantiene un’atmosfera autentica con mercati locali, osterie tipiche e sinagoghe storiche. Gli appartamenti con balcone offrono viste sul Duomo di Santo Stefano dall’altro lato del canale.
La zona del Prater concentra resort e hotel spa, particolarmente apprezzati da chi cerca comfort e relax dopo giornate di visite. La metropolitana di Vienna collega rapidamente il quartiere al centro, mentre le piste ciclabili lungo il Danubio permettono spostamenti ecologici verso altre zone della capitale.
Alsergrund e Josefstadt rappresentano quartieri universitari con un’atmosfera giovane e culturale. Pensioni studentesche, ostelli e appartamenti economici si alternano a hotel boutique in palazzi ottocenteschi. Le strutture ricettive attraggono viaggiatori indipendenti e accademici che apprezzano la vicinanza all’Università di Vienna e ai musei medici storici.
Il Alser Strasse concentra hotel di media categoria e case vacanze in edifici residenziali, con prezzi competitivi e buoni collegamenti con i trasporti pubblici viennesi. La zona ospita il Museo di Sigmund Freud e numerosi caffè letterari frequentati da studenti e professori universitari.
I palazzi intorno al Rathaus offrono appartamenti spaziosi con soffitti alti e dettagli architettonici originali, trasformati in moderne case vacanze con wifi veloce e cucine complete. Questa zona risulta ideale per chi desidera vivere come un viennese, frequentando mercati locali e ristoranti tradizionali lontani dai circuiti turistici, con facile accesso ai concerti al Musikverein.
Utilizza il form seguente per verificare in tempo reale la disponibilità e i prezzi delle camere.