La Votivkirche (Chiesa Votiva) rappresenta uno dei più spettacolari esempi di architettura neogotica in Europa e uno degli edifici religiosi più imponenti di Vienna. Situata sulla celebre Ringstraße in Rooseveltplatz, questa maestosa basilica con le sue due torri gemelle di 99 metri domina il paesaggio urbano viennese ed è considerata il “Duomo della Ringstraße” per la sua posizione prominente e la sua magnificenza architettonica.
La chiesa fu costruita come ex voto dopo il fallito attentato all’Imperatore Francesco Giuseppe I del 18 febbraio 1853, quando un indipendentista ungherese tentò di pugnalare il giovane imperatore durante una passeggiata lungo le mura cittadine. L’Arciduca Ferdinando Massimiliano, fratello dell’imperatore e futuro imperatore del Messico, promosse immediatamente una raccolta fondi per costruire una chiesa “in segno di ringraziamento per la salvezza di Sua Maestà”.
Progettata dall’architetto Heinrich von Ferstel, all’epoca appena ventiseienne, la Votivkirche fu costruita tra il 1856 e il 1879 secondo i canoni delle grandi cattedrali gotiche francesi del XIII secolo. La chiesa venne solennemente consacrata il 24 aprile 1879, giorno delle nozze d’argento di Francesco Giuseppe ed Elisabetta, in una cerimonia che unì il ringraziamento per lo scampato pericolo alla celebrazione dell’amore imperiale.
Dopo oltre due decenni di restauri completati nel 2021, la Chiesa Votiva risplende oggi di nuovo splendore, offrendo ai visitatori non solo un luogo di culto ma anche un museo con tesori d’arte sacra e lo spettacolare spettacolo di luci “Light of Creation”, che trasforma gli interni gotici in un’esperienza multimediale immersiva. Con un’altezza di 99 metri, la Votivkirche è la seconda chiesa più alta di Vienna dopo il Duomo di Santo Stefano.
La Votivkirche si presenta come una basilica a tre navate con un pronunciato transetto, seguendo fedelmente lo schema delle cattedrali gotiche francesi. La facciata principale è dominata dalle due torri ottagonali gemelle che si innalzano come aghi verso il cielo, creando un profilo inconfondibile nello skyline di Vienna. L’omogeneità stilistica della chiesa, costruita in tempi relativamente brevi rispetto alle cattedrali medievali, conferisce all’edificio una coerenza architettonica rara.
Le vetrate artistiche rappresentano uno degli elementi più straordinari della chiesa. Originariamente la Votivkirche era ornata da 78 finestre progettate da artisti rinomati come Joseph von Führich ed Edward von Steinle. Sebbene alcune vetrate siano state distrutte durante la Seconda Guerra Mondiale, molti capolavori originali sono stati conservati e restaurati. Queste vetrate creano un gioco caleidoscopico di luce e colore che trasforma l’interno della chiesa in un’esperienza visiva mozzafiato, specialmente nelle ore del mattino quando i raggi del sole filtrano attraverso i vetri colorati.
L’altare maggiore, progettato dallo scultore Joseph Gasser, unisce elementi stilistici gotici e neogotici in un’armoniosa composizione. Realizzato in granito rosso, il ciborio sopra l’altare è fiancheggiato da figure di angeli finemente scolpite. All’interno della chiesa si conserva anche il sarcofago rinascimentale di Niklas Salm, il comandante che difese Vienna dall’assedio turco del 1529, testimonianza della storia militare austriaca.
Un’altra importante caratteristica è l’Altare della Vergine di Guadalupe, costruito in memoria dell’Arciduca Ferdinando Massimiliano, divenuto imperatore del Messico e fucilato nel 1867. Qui si trova una curiosità unica: una candela gigantesca di 4 metri di altezza, 3 metri di larghezza e 264 chili di peso, che secondo la tradizione potrebbe rimanere accesa per cento anni. L’organo monumentale, costruito nel 1878 dall’organaro E.F. Walcker e restaurato nel 1995-1996, è considerato uno degli organi più importanti al mondo con i suoi 61 registri.
L’ingresso alla chiesa è gratuito durante gli orari di apertura al pubblico, permettendo a tutti di ammirare l’architettura neogotica e le magnifiche vetrate senza costi. La chiesa rimane un luogo di culto attivo e i visitatori sono invitati a rispettare il carattere sacro dell’edificio.
Il museo della Votivkirche, situato nell’oratorio rialzato al primo piano (un tempo accessibile solo alla famiglia imperiale), richiede un biglietto d’ingresso. Sono disponibili tariffe ridotte per anziani, studenti e bambini, mentre i minori di 14 anni entrano gratuitamente. Il museo ospita preziosi arredi liturgici, magnifiche bandiere, disegni progettuali delle vetrate originali e l’importante Altare della Passione di Anversa del XV secolo, considerato il capolavoro tardogotico più significativo ancora conservato di questo genere.
Lo spettacolo “Light of Creation” richiede un biglietto separato acquistabile online seguendo questo link. Si svolge in serate selezionate durante l’anno, generalmente con multiple rappresentazioni nei weekend. Ogni spettacolo dura circa 30 minuti e combina proiezioni luminose sulla struttura gotica con una colonna sonora orchestrale composta appositamente dal compositore Adam Lukas, vincitore di un Emmy Award.
La Votivkirche è aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 10:00 alle 15:00, il sabato dalle 11:00 alle 19:00 e la domenica e giorni festivi dalle 9:00 alle 13:00. È importante notare che la chiesa rimane chiusa il lunedì per manutenzione ordinaria. Durante le funzioni religiose l’accesso turistico potrebbe essere limitato per rispetto dei fedeli.
Il museo osserva gli stessi orari della chiesa ed è accessibile tramite una scala a chiocciola (non accessibile alle sedie a rotelle). Si consiglia di verificare sul sito ufficiale eventuali chiusure straordinarie o variazioni degli orari durante festività religiose. Le visite possono essere effettuate in autonomia o su prenotazione per gruppi.
Per visitare la chiesa con attenzione alle vetrate, all’altare e agli elementi architettonici si consigliano 30-45 minuti, mentre con la visita al museo il tempo si estende a 60-75 minuti. Aggiungendo lo spettacolo di luci, l’esperienza completa può durare circa 2 ore.
La Votivkirche si trova in Rooseveltplatz sulla Ringstraße ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. La stazione della metropolitana più vicina è Schottentor sulla linea U2 (viola), situata a soli 350 metri dalla chiesa (circa 4 minuti a piedi). Uscendo dalla metropolitana, la chiesa è immediatamente visibile con le sue imponenti torri gemelle.
Numerose linee di tram fermano alla stazione Schottentor, tra cui le linee 1, D, 37, 38, 40, 41 e 42, rendendo la chiesa perfettamente collegata a tutte le zone di Vienna. Anche diverse linee di autobus (consultabili sull’app WienMobil) fermano a Schottentor, offrendo ulteriori opzioni di trasporto pubblico.
Di fronte alla chiesa si trova il Votivpark, un popolare spazio verde frequentato dagli studenti dell’Università di Vienna, il cui edificio principale si trova nelle immediate vicinanze. Durante la primavera (fine marzo-inizio aprile), il parco si trasforma in uno spettacolo di colori grazie ai magnifici alberi di magnolia in fiore, creando un’opportunità fotografica straordinaria.
La Votivkirche si trova in Rooseveltplatz sulla Ringstraße nel 9° distretto di Vienna, di fronte al Votivpark e accanto all'Università di Vienna.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.