Vienna

Musikverein

Il Musikverein di Vienna è la sede della leggendaria Sala Dorata e del Concerto di Capodanno. Guida completa con orari, biglietti e informazioni pratiche.

Il Musikverein di Vienna è universalmente riconosciuto come una delle tre sale da concerto più prestigiose al mondo, insieme alla Symphony Hall di Boston e alla Concertgebouw di Amsterdam. Inaugurato il 6 gennaio 1870 dall’imperatore Francesco Giuseppe, questo tempio della musica classica rappresenta il cuore pulsante della tradizione musicale viennese e la sede permanente della celebre Wiener Philharmoniker.

Progettato dall’architetto danese Theophil Hansen in stile neoclassico, l’edificio si erge maestoso in Bösendorferstraße 12, a pochi passi dalla Karlsplatz e dal centro storico di Vienna. La sua Sala Dorata (Goldener Saal) è diventata un’icona mondiale grazie al Concerto di Capodanno trasmesso ogni 1° gennaio in diretta televisiva a oltre 90 paesi, raggiungendo un pubblico di circa 50 milioni di spettatori.

Il Musikverein non è solo un edificio, ma l’espressione tangibile della Gesellschaft der Musikfreunde (Società degli Amici della Musica), fondata nel 1812 con l’obiettivo di promuovere e preservare la cultura musicale viennese. Questa istituzione ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della vita concertistica viennese, ospitando prime assolute di compositori come Brahms, Bruckner e Dvořák.

Visitare il Musikverein significa immergersi in oltre 150 anni di storia musicale, dove ogni pietra racconta di grandi interpreti, direttori leggendari e momenti irripetibili che hanno segnato l’evoluzione della musica classica europea.

La Sala Dorata (Goldener Saal)

La Sala Dorata rappresenta il gioiello architettonico del Musikverein e una delle sale da concerto acusticamente più perfette al mondo. Con le sue dimensioni di 48 metri di lunghezza, 19 metri di larghezza e 18 metri di altezza, offre 1.744 posti a sedere e 300 posti in piedi, creando un ambiente intimo nonostante le proporzioni importanti.

Le cariatidi dorate che sostengono le gallerie e il magnifico soffitto decorato con Apollo e le nove Muse creano un’atmosfera di rara bellezza. L’oro che riveste molte superfici non è solo decorativo: contribuisce alla riflessione acustica che rende questa sala unica per la sua riverberazione ottimale di 2,05 secondi. Il pavimento in legno di abete e le proporzioni matematicamente perfette garantiscono una distribuzione uniforme del suono in ogni angolo della sala.

L’organo Rieger, inaugurato nel 2011, rappresenta l’ultima evoluzione di una tradizione organaria che risale al 1872. Con 6.134 canne distribuite su 83 registri, questo strumento utilizza la cassa lignea neoclassica del primo organo, coniugando tradizione storica e tecnologia moderna. L’organo viene utilizzato regolarmente per concerti solistici e accompagnamenti corali.

Sala Brahms

La Sala Brahms, più intima della Sala Dorata con i suoi 600 posti, conserva l’eleganza originale del progetto di Hansen. Restaurata secondo i piani originali, questa sala è caratterizzata da decorazioni in legno di noce e da un’acustica particolarmente adatta alla musica da camera e ai recital solistici.

Il nome rende omaggio a Johannes Brahms, che qui diresse molte delle prime esecuzioni delle sue opere sinfoniche. La sala ospita regolarmente i concerti della Vienna Mozart Orchestra e rappresenta il luogo ideale per ascoltare repertorio cameristico in un ambiente che ricrea l’atmosfera dell’Ottocento musicale viennese.

La disposizione degli spettatori su due livelli crea un rapporto di particolare vicinanza con gli interpreti, mentre le dimensioni contenute permettono di apprezzare ogni sfumatura dinamica e timbrica degli strumenti. La Vienna Chamber Orchestra e numerosi ensemble da camera internazionali scelgono regolarmente questa sala per le loro esibizioni viennesi.

Le Nuove Sale

Dal 2004, il Musikverein si è arricchito di quattro nuove sale ricavate nell’ampliamento sotterraneo: la Sala di Vetro (Glass Hall), la Sala di Metallo (Metal Hall), la Sala di Pietra (Stone Hall) e la Sala di Legno (Wooden Hall). Ognuna di queste sale, con capacità comprese tra 180 e 380 posti, è caratterizzata dai materiali che le danno il nome e da un’acustica studiata specificamente per il repertorio contemporaneo.

La Magna Auditorium (Sala di Vetro) ospita conferenze, masterclass e concerti di musica contemporanea, mentre le altre sale sono dedicate principalmente a concerti di musica da camera, jazz e world music. Questi spazi permettono al Musikverein di ampliare la propria programmazione oltre il repertorio classico tradizionale, abbracciando linguaggi musicali contemporanei e sperimentali.

L’architettura moderna di queste sale, firmata dallo studio Wimmer und Partner, si integra armoniosamente con la struttura storica, creando un dialogo tra passato e presente che riflette l’evoluzione continua della cultura musicale viennese.

Biglietti per il Musikverein

I biglietti per i concerti al Musikverein variano considerevolmente in base all’evento, alla sala e alla categoria di posto. Per i concerti regolari nella Sala Dorata, i prezzi oscillano generalmente tra 25€ e 150€, mentre per eventi speciali con artisti di fama internazionale possono raggiungere i 200€. I concerti nella Sala Brahms hanno prezzi più accessibili, solitamente compresi tra 20€ e 80€.

I biglietti per il Concerto di Capodanno rappresentano un caso particolare: il concerto del 1° gennaio ha prezzi compresi tra 35€ e 1.200€, mentre le repliche del 30 e 31 dicembre offrono la stessa qualità musicale a prezzi più contenuti (20€-600€). L’acquisto dei biglietti per il Capodanno avviene esclusivamente tramite sorteggio online sul sito della Wiener Philharmoniker, con registrazioni aperte da gennaio a febbraio dell’anno precedente.

Per i concerti ordinari, l’acquisto può avvenire online seguendo questa pagina, presso la biglietteria fisica o tramite i principali circuiti di vendita. È consigliabile prenotare con largo anticipo, soprattutto per i concerti della Wiener Philharmoniker e gli eventi con direttori o solisti di fama mondiale. La Vienna City Card offre sconti del 10-15% sui biglietti per molti concerti.

Orari di apertura

La biglietteria del Musikverein è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 19:00 e il sabato dalle 9:00 alle 13:00. Nei giorni di concerto, la biglietteria rimane aperta fino a un’ora dopo l’inizio dello spettacolo, inclusi weekend e giorni festivi. Durante i periodi di chiusura tecnica (generalmente una settimana ad agosto), tutti i servizi sono sospesi.

Per visitare completamente il Musikverein attraverso le visite guidate, si consiglia di dedicare circa 45 minuti. Le visite si svolgono in tedesco e inglese, su prenotazione, e includono l’accesso alla Sala Dorata, alla Sala Brahms e alle aree comuni storiche. Durante i concerti serali, è possibile arrivare 30 minuti prima per ammirare gli interni illuminati, mentre l’ingresso nelle sale avviene solitamente 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

I concerti hanno orari variabili: quelli serali iniziano generalmente alle 19:30 o 20:00, i concerti pomeridiani alle 15:30 o 16:00, mentre i concerti mattutini della domenica alle 11:00. La durata varia da 60 minuti per i recital a 2 ore e mezza per i concerti sinfonici con intervallo.

Come raggiungere il Musikverein

Il Musikverein si trova in Bösendorferstraße 12, nel primo distretto di Vienna, in posizione centrale tra la Karlsplatz e il Ring. La stazione della metropolitana più vicina è Karlsplatz (linee U1, U2 e U4), distante appena 2 minuti a piedi dall’ingresso principale. L’uscita “Oper/Karlsplatz” della stazione conduce direttamente nella piazza antistante il Musikverein.

Dalla stazione Stephansplatz (linee U1 e U3), il Musikverein è raggiungibile in 8 minuti a piedi percorrendo la Kärntner Straße fino all’Opera e proseguendo verso Karlsplatz. Questa è la soluzione ideale per chi vuole combinare la visita al Musikverein con quella del Duomo di Santo Stefano o del centro storico.

Numerose linee di tram fermano a Karlsplatz: le linee 1, 2, D, 62 e 71 offrono collegamenti diretti da diverse zone della città. Le linee di autobus 59A e 4A hanno fermate nelle immediate vicinanze, mentre per chi arriva dall’aeroporto di Vienna, il City Airport Train (CAT) raggiunge la stazione Wien-Mitte, da dove la linea U3 conduce a Karlsplatz in 10 minuti.

La linea tranviaria D è particolarmente comoda per raggiungere il Musikverein da zone come il Castello di Schönbrunn o il Prater, mentre chi soggiorna nelle zone del Ring può utilizzare le linee 1 e 2 del tram che percorrono l’intero anello del centro storico.

Informazioni utili

Indirizzo

Musikvereinspl. 1, 1010 Wien, Austria

Contatti

TEL: +43 1 5058190

Trasporti

Fermate Bus

  • HOP ON HOP OFF Station Vienna Sightseeing (936 mt)

Dove si trova Musikverein

Alloggi Musikverein
Cerchi un alloggio in zona Musikverein?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Musikverein
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni