Vienna

Museo del Cioccolato di Vienna

Scoprite il Museo del Cioccolato BO-YO di Vienna con workshop interattivi per creare tavolette personalizzate e Palle di Mozart, un'esperienza unica per tutti.

Il Museo del Cioccolato BO-YO di Vienna rappresenta una delle esperienze più innovative e interattive che la capitale austriaca offre agli amanti del cioccolato. Situato in Schönbrunnerstraße 99 nel 5° distretto, questo moderno museo combina l’apprendimento sulla storia del cacao con l’esperienza pratica di diventare cioccolatiere per un giorno attraverso workshop coinvolgenti e creativi.

Fondato dalla famiglia BO-YO nel 2000, il museo prende il nome dai fratelli Boyo e Yoyo, che come Hansel e Gretel della favola dei Grimm, hanno trasformato la loro passione per il cioccolato in un’avventura imprenditoriale durata oltre 20 anni. Il concetto alla base del museo è quello di offrire un’esperienza hands-on dove i visitatori non si limitano a osservare, ma diventano protagonisti attivi nella creazione di cioccolatini e tavolette personalizzate.

Il museo si distingue per il suo approccio moderno e interattivo, con installazioni fotografiche divertenti che raccontano la storia del cacao dalle antiche civiltà aztecke fino ai giorni nostri. L’esperienza principale è costituita dai workshop di cioccolateria, dove under la guida di cioccolatieri esperti, i visitatori possono creare le proprie tavolette di cioccolato personalizzate o le famose Palle di Mozart viennesi.

Ciò che rende unico questo museo è l’utilizzo di ingredienti di alta qualità e macchinari professionali, permettendo ai partecipanti di sperimentare le vere tecniche della cioccolateria moderna. L’esperienza è adatta a tutte le età, dai 3 anni in su, rendendolo una destinazione ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici in cerca di un’attività originale a Vienna.

Cosa vedere nel Museo del Cioccolato BO-YO

Il museo BO-YO offre un percorso espositivo che si sviluppa attraverso diverse sezioni tematiche dedicate alla storia del cioccolato e alle tradizioni delle antiche civiltà mesoamericane. Le installazioni fotografiche coinvolgenti permettono ai visitatori di immergersi nell’atmosfera delle piantagioni di cacao e di comprendere l’evoluzione del cioccolato da bevanda sacra azteca a dolce raffinato europeo.

Particolarmente affascinante è la sezione dedicata alle piante di cacao, dove è possibile osservare da vicino le fave e comprendere il processo di trasformazione dal chicco alla tavoletta. Le spiegazioni sono accompagnate da panel informativi multimediali che illustrano le diverse varietà di cacao, le tecniche di coltivazione sostenibile e l’importanza del commercio equo-solidale nella produzione moderna.

I workshop di cioccolateria pratica

Il cuore dell’esperienza BO-YO è rappresentato dai workshop pratici di cioccolateria, dove i visitatori possono scegliere tra diverse tipologie di corso a seconda dei propri interessi. Il “Classic Workshop” permette di creare 3 tavolette di cioccolato personalizzate, scegliendo tra diverse varietà di cioccolato (fondente, al latte, bianco) e una vasta gamma di decorazioni e ingredienti come frutta secca, spezie, cristalli di sale e petali di fiori.

Il “Mozart Balls Workshop” è dedicato alla creazione delle famose 24 Palle di Mozart, l’iconico dolce viennese con ripieno di marzapane e pistacchi avvolto in cioccolato fondente. Durante questo laboratorio, i partecipanti apprendono le tecniche tradizionali di modellatura e glassatura, sotto la guida di cioccolatieri esperti che condividono segreti professionali e trucchi del mestiere.

L’esperienza “Be a Chocolatier for a Day”

L’esperienza più completa offerta dal museo è il workshop “Diventa Cioccolatiere per un Giorno”, che combina teoria e pratica in un percorso formativo di 60-90 minuti. I partecipanti imparano i fondamenti della temperatura del cioccolato, una tecnica fondamentale per ottenere la brillantezza e la consistenza perfetta del prodotto finito.

Durante il workshop viene spiegato l’utilizzo dei macchinari professionali presenti nel laboratorio, dalle tempering machines alle forme per il cioccolato. I partecipanti possono sperimentare diverse tecniche di decorazione artistica, utilizzando coloranti alimentari naturali, polveri metalliche commestibili e transfer sheets per creare effetti visivi spettacolari sulle proprie creazioni.

La preparazione della cioccolata calda azteca

Una sezione particolarmente apprezzata del museo è dedicata alla preparazione della cioccolata calda secondo le antiche ricette azteche. I visitatori possono creare la propria ricetta personalizzata utilizzando le tecniche tradizionali mesoamericane, combinando cacao puro con spezie come cannella, vaniglia, peperoncino e miele.

Questa esperienza permette di comprendere come il cioccolato venisse consumato nelle civiltà precolombiane, molto diversamente da come lo conosciamo oggi. La degustazione finale della cioccolata calda preparata personalmente rappresenta un momento di puro piacere gustativo e un collegamento diretto con le tradizioni millenarie del cacao.

Biglietti di ingresso per il Museo del Cioccolato BO-YO

I biglietti per il Museo del Cioccolato BO-YO sono strutturati principalmente intorno ai workshop, in quanto l’esperienza museale è principalmente hands-on e interattiva. Il “Classic Workshop” ha un prezzo di circa €35-40 per persona e include la creazione di 3 tavolette di cioccolato personalizzate più l’accesso alle aree espositive del museo.

Orari di apertura

Il Museo del Cioccolato BO-YO è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, inclusi i weekend e la maggior parte dei giorni festivi. I workshop si svolgono in orari prestabiliti durante tutta la giornata, con sessioni generalmente programmate alle 11:00, 13:00, 15:00 e 17:00.

È obbligatoria la prenotazione per tutti i workshop, che può essere effettuata online attraverso il sito ufficiale o telefonicamente al +43 660 85 76 848. Si consiglia di prenotare con almeno 24-48 ore di anticipo, soprattutto durante i weekend e i periodi di alta stagione turistica quando i posti disponibili si esauriscono rapidamente.

Gli orari dei workshop possono variare durante i giorni festivi e è sempre consigliabile verificare sul sito web la disponibilità aggiornata. Il museo chiede di presentarsi 10-15 minuti prima dell’orario di inizio del workshop per completare le procedure di accoglienza e ricevere le istruzioni preliminari.

Per partecipare ai workshop si consigliano 60-90 minuti, mentre la sola visita del museo richiede circa 15-20 minuti, rendendo l’esperienza completa della durata di circa 1,5-2 ore.

Come arrivare al Museo del Cioccolato BO-YO

Il Museo del Cioccolato BO-YO si trova in Schönbrunnerstraße 99 ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici viennesi. La stazione della metropolitana più vicina è Pilgramgasse sulla linea U4 (verde), da cui il museo dista solo 3 minuti a piedi. L’edificio è riconoscibile per il suo caratteristico colore rosa e si trova all’angolo tra Schönbrunnerstraße e Reinprechtsdorfer Straße.

In alternativa, potete utilizzare le linee di autobus 14A e 12A che fermano direttamente davanti al museo, rendendo l’accesso ancora più comodo per chi viaggia con bagagli o bambini piccoli. Dalla stazione centrale di Vienna (Hauptbahnhof) il tragitto in metropolitana richiede circa 15 minuti con la linea U1 fino a Karlsplatz, poi cambio con la U4 direzione Heiligenstadt.

Chi arriva in auto può utilizzare i parcheggi pubblici a pagamento nelle strade circostanti, anche se durante i weekend la disponibilità può essere limitata. Il museo si trova in una zona pedonale ben servita, quindi i mezzi pubblici rappresentano l’opzione più comoda e sostenibile per raggiungerlo dal centro città o dalle principali attrazioni turistiche di Vienna.

Informazioni utili

Indirizzo

Schönbrunner Str. 99, 1050 Wien, Austria

Contatti

TEL: +43 660 8576848

Orari

  • Lunedì: 10:00 - 18:00
  • Martedì: 10:00 - 18:00
  • Mercoledì: 10:00 - 18:00
  • Giovedì: 10:00 - 18:00
  • Venerdì: 10:00 - 18:00
  • Sabato: 10:00 - 18:00
  • Domenica: 10:00 - 18:00

Dove si trova Museo del Cioccolato di Vienna

Il Museo del Cioccolato BO-YO si trova in Schönbrunnerstraße 99 nel 5° distretto di Vienna, in un caratteristico edificio rosa all'angolo con Reinprechtsdorfer Straße.

Alloggi Museo del Cioccolato di Vienna
Cerchi un alloggio in zona Museo del Cioccolato di Vienna?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Museo del Cioccolato di Vienna
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni