Vienna

Mozarthaus a Vienna

Anche Mozart amava Vienna, una città colta ed elegante. Visitate Mozarthaus, la casa dove il geniale compositore visse i suoi anni più felici.

La Mozarthaus è una tappa imperdibile di ogni itinerario mozartiano in Austria nonché una delle più visitate attrazioni turistiche della capitale.

Il geniale compositore Wolfang Amadeus Mozart visse a Vienna per circa 10 anni della sua vita, dal 1781 al 1791, amandola ben più della sua città natale, Salisburgo; per tre di questi anni, dal 1784 al 1787, la casa di Mozart fu un signorile palazzo nel centro di Vienna.

Furono anni particolarmente felici e prolifici per il musicista austriaco, che all’epoca era già affermato e proprio qui compose alcune delle opere più famose della sua carriera, tra cui Le Nozze di Figaro e tre dei sei quartetti d’archi dedicati a Franz Joseph Haydn.

Il 27 gennaio 2006, giorno del 250° anniversario dalla nascita del musicista, il signorile palazzo in Domgasse 5 a pochi passi dal Duomo di Santo Stefano, è stato aperto al pubblico, convertito in un moderno museo su tre piani che vi farà conoscere vita, opere e segreti di un compositore che con le sue opere ha riscritto la storia della musica.

Cosa visitare nella Mozarthaus

La Mozarthaus è famosa come la Casa di Mozart, ma in realtà l’appartamento di Mozart è solo l’area più nota di un ampio museo dedicato alla vita del celebre compositore che occupa in totale una superficie di 1000 mq suddivisa nei tre piani dello storico edificio in Domgasse 5.

Le altre due sezioni del museo sono “Musica di Mozart” e “La Vienna di Mozart”, situati rispettivamente al secondo e al terzo piano; l’appartamento di Mozart occupa il primo piano.

All’interno della Mozarthaus si trovano anche il gift shop del museo e la Bösendorfer-Saal, un’elegante sala per concerti ed eventi.

Piano Terra: Mozart e la Vienna del XVIII secolo

Il percorso museale inizia dal piano terra con un’esposizione dedicata al contesto storico e sociale della Vienna settecentesca. Le prime sale introducono i visitatori alla vita quotidiana dell’epoca attraverso ricostruzioni ambientali, costumi d’epoca e strumenti musicali originali. Una sezione particolare è dedicata al sistema dei concerti pubblici che Mozart contribuì a sviluppare, rivoluzionando il rapporto tra compositore e pubblico.

La sala multimediale presenta un documentario di 25 minuti sulla vita di Mozart, con particolare attenzione agli anni viennesi. Le proiezioni utilizzano tecnologie moderne per illustrare le trasformazioni urbanistiche della città e l’evoluzione del gusto musicale nel periodo illuminista.

Primo Piano: L’appartamento di Mozart

Non perdete l’occasione di entrare nell’appartamento più amato da Mozart, il più grande, il più elegante e il più costoso.

L’appartamento dove visse Mozart con la sua famiglia è composto da quattro stanze grandi, due piccole e una cucina. Dipinti, documenti e pannelli informativi vi faranno rivivere la vita di Mozart e della sua famiglia, mentre i mobili d’epoca che sono stati usati per arredare l’appartamento vogliono ricreare l’atmosfera della Vienna del Settecento.

La sala da musica, cuore dell’appartamento, ospita una fedele ricostruzione del fortepiano che Mozart utilizzava per le composizioni e le esecuzioni private. Gli strumenti esposti, tutti originali del XVIII secolo, includono un clavicembalo viennese del 1785 e diversi strumenti ad arco utilizzati per le esecuzioni cameristiche.

Cercate l’orologio originale di fine Settecento che suona una variazione del “Andante K616 per un cilindro in un piccolo organo”: la musica fu forse scritta da Mozart proprio per questo orologio.

Secondo Piano: Le opere del periodo viennese

Il secondo piano della Mozarthaus ospita un’esposizione permanente che vi farà conoscere meglio la musica di Mozart attraverso contenuti multimediali e installazioni interattive.

Potrete scoprire come si svolse la collaborazione tra il geniale compositore e il librettista Lorenzo da Ponte, che culminò nella realizzazione di opere famosissime come “Le Nozze di Figaro” e “Don Giovanni” e conoscere gli altri musicisti e compositori che furono colleghi o nemici di Mozart.

Un’attenzione particolare è rivolta agli ultimi anni della carriera di Mozart e alla composizione del celebre Requiem; un’installazione audiovisiva mostra invece un’interessante carrellata sulle produzioni internazionali de “Le Nozze di Figaro”, mettendo l’accento sui diversi approcci scelti dai registi d’opera dei migliori teatri al mondo.

L’attrazione più curiosa di questo piano è sicuramente l’installazione multimediale che mostra immagini olografiche di scene tratte da “Il Flauto Magico”, a tratti affascinanti, a tratti spettrali.

Mentre visitate l’esposizione al secondo piano date un’occhiata agli stucchi sul soffitto e ai dipinti alle pareti, originali dell’epoca di Mozart. Vi daranno un’idea di come poteva essere stata decorata la casa di Mozart negli anni in cui fu abitata dal musicista.

Terzo Piano: Mozart e i contemporanei

L’ultimo piano del museo esplora le relazioni professionali e personali di Mozart con i musicisti contemporanei. Sono esposti ritratti e documenti relativi a Joseph Haydn, Antonio Salieri, Lorenzo Da Ponte e altri protagonisti della scena musicale viennese. Una sezione è dedicata ai massoni viennesi, illustrando l’importanza della massoneria nella vita culturale e sociale dell’epoca.

La sala concerti del museo, ricavata nelle antiche soffitte, ospita regolarmente esecuzioni di musica da camera mozartiana con strumenti d’epoca. Il programma include circa 50 concerti all’anno con musicisti specializzati in prassi esecutiva storicamente informata.

Biglietti per la Mozarthaus

È consigliata la prenotazione online seguendo questo link, soprattutto durante l’alta stagione e nei weekend, per evitare code e garantirsi l’orario d’ingresso preferito. L’audioguida multilingue è inclusa nel prezzo e disponibile in italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo e giapponese.

Ingresso scontato con la Vienna City Card

Il biglietto d’ingresso al Mozarthaus di Vienna offre diverse opzioni di risparmio: è completamente gratuito per i possessori del Vienna Pass, mentre chi ha la Vienna City Card o l’EasyCityPass può usufruire di uno sconto sul prezzo standard per gli adulti. Questa distinzione è importante da considerare nella scelta tra le carte turistiche, poiché il Vienna Pass include l’accesso gratuito a oltre 90 attrazioni, mentre la Vienna City Card offre sconti su più di 200 partner oltre al trasporto pubblico illimitato.

Orari di apertura

La Mozarthaus Vienna è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:30. Durante i mesi estivi (luglio-agosto) l’orario è esteso fino alle 20:00. Il museo rimane chiuso esclusivamente il 25 dicembre, mentre il 31 dicembre chiude alle 15:00.

Per visitare completamente tutti i piani del museo e ascoltare l’audioguida si consiglia di dedicare circa 75-90 minuti. Chi desidera approfondire maggiormente la visita o partecipare a eventuali concerti può pianificare fino a 2 ore.

Come raggiungere la Mozarthaus

La Mozarthaus Vienna si trova in Domgasse 5, nel Distretto 1 (Innere Stadt), a pochi metri dal Duomo di Santo Stefano. La posizione centrale la rende facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto pubblico della capitale austriaca.

Le stazioni della metropolitana più vicine sono Stephansplatz (linee U1 e U3) e Schwedenplatz (linee U1 e U4), entrambe distanti circa 3 minuti a piedi. Da Stephansplatz, percorrendo la Graben in direzione ovest, si raggiunge Domgasse svoltando a destra dopo la Pestsäule (Colonna della Peste).

Numerose linee di autobus fermano nelle vicinanze: le linee 1A e 3A hanno fermate in Stephansplatz, mentre le linee 2A e 57A fermano in Am Hof, a 5 minuti a piedi dal museo. Per chi arriva dall’aeroporto di Vienna, il City Airport Train (CAT) collega direttamente la stazione di Wien-Mitte, da dove la linea U3 raggiunge Stephansplatz in 8 minuti.

Informazioni utili

Indirizzo

Mozarthaus, Domgasse 5, 1010 Wien, Austria

Contatti

TEL: +43 1 5121791

Orari

  • Lunedì: 10:00 - 19:00
  • Martedì: 10:00 - 19:00
  • Mercoledì: 10:00 - 19:00
  • Giovedì: 10:00 - 19:00
  • Venerdì: 10:00 - 19:00
  • Sabato: 10:00 - 19:00
  • Domenica: 10:00 - 19:00

Trasporti

Fermate Bus

  • HOP ON HOP OFF Station Vienna Sightseeing (615 mt)

Dove si trova Mozarthaus a Vienna

Alloggi Mozarthaus a Vienna
Cerchi un alloggio in zona Mozarthaus a Vienna?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Mozarthaus a Vienna
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni