Vienna

Kunsthistorisches Museum, il Museo della Storia dell’Arte

Il prestigioso Kunsthistorisches Museum di Vienna conserva all'interno di un magnifico palazzo cinque collezioni d'arte di inestimabile valore.

Il Kunsthistorisches Museum (Museo di Storia dell’Arte) di Vienna rappresenta uno dei musei più importanti e prestigiosi al mondo, custodendo collezioni d’arte di inestimabile valore accumulate dalla dinastia degli Asburgo nel corso di oltre cinque secoli. Il museo fu costruito appositamente lungo la Ringstraße per ospitare le straordinarie collezioni imperiali che fino ad allora erano conservate nel Palazzo di Hofburg e nel Castello del Belvedere.

Fondato dall‘imperatore Francesco Giuseppe (sì, il marito di Sissi) nel 1891 allo scopo di conservare le collezioni imperiali, custodisce un patrimonio artistico di inestimabile valore che comprende non solo quadri ma una vasta serie di oggetti realizzati nell’arco di cinque millenni.

Il fiore all’occhiello del museo è però la Pinacoteca, che custodisce tesori artistici tra cui opere di pittori del calibro di Rubens, Rembrandt, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Caravaggio, Canaletto, Dürer, Cranach, Holbein, van Dyck e Velázquez. La Pinacoteca conserva inoltre la più importante collezione di dipinti di Bruegel il Vecchio al mondo, messa insieme da Rodolfo II.

Ammirate l’elegantissima facciata, i marmi originali, gli stucchi sul soffitto, lo straordinario ciclo pittorico sulla tromba della scala (a cui partecipò anche un giovanissimo Klimt). Inutile sottolineare la magnificenza dell’architettura e delle decorazioni del palazzo: gli Asburgo, si sa, non badavano a spese.

Le collezioni del Kunsthistorisches Museum

Noto come Museo di Storia dell’Arte, il Kunsthistorisches Museum raccoglie nella sua principale sede in Ringstrasse cinque straordinarie collezioni che vi presentiamo qui sotto.

Altre collezioni sono esposte nelle sedi staccate del museo, come la Camera del Tesoro Imperiale a Hofburg, il Museo delle Carrozze Imperiali di Vienna al castello di Schönbrunn e il Museo di Efeso a Neue Burg. Per ciascuno di questi musei occorre acquistare un biglietto diverso.

Pinacoteca

La Pinacoteca, situata al piano nobile, è la sezione del Kumsthistorisches Museum più nota e visitata: potreste trascorrere un’intera giornata solo visitando le sue quindici sale consacrate ai grandi capolavori pittorici dal XV secolo fino all’Ottocento.

Visitando la pinacoteca del Kumsthistorisches Museum potrete ammirare alcune tra le opere più significative della pittura tedesca, olandese, fiamminga, italiana, spagnola e francese tra cui la Madonna del Prato di Raffaello, L’Estate di Arcimboldo e l’Arte del Dipingere di Vermeer.

Qui si trova la celebre Torre di Babele di Bruegel, uno dei 12 dipinti dell’artista fiammingo conservati nel museo, che costituiscono la più vasta collezione al mondo delle sue opere.

Gabinetto numismatico

Il Gabinetto Numismatico del Kunsthistorisches Museum rientra tra le cinque più importanti collezioni di monete esistenti al mondo.

La collezione del museo comprende mezzo milione di pezzi: le 2500 monete e medaglie esposte al pubblico, che comprendono anche alcune rarità assolute, consentono di ripercorrere la storia del denaro dall’antichità ai giorni nostri.

Kunstkammer Vienna

Riaperta al pubblico al termine di un’ampia ristrutturazione nel 2013, la Kunstkammer del Kunsthistorisches Museum espone un’impressionante collezione di oltre duemila oggetti di pregiata fattura, tra cui vasi preziosi, sculture, statuette in bronzo, orologi e gioielli, messa insieme nel corso dei secoli dagli imperatori e dagli arciduchi asburgici.

Il pezzo forte della collazione è la Saliera in oro di Benvenuto Cellini, un capolavoro di arte orafa realizzato dall’artista per il re di Francia Francesco I.

Collezione di arte antica

Si torna indietro nel tempo nella sezione dedicata all’arte antica, dove sono esposte opere d’arte di epoca greca e romana, tra cui sculture, urne, e vasi, e alcuni esempi di arte etrusca.

Il pezzo forte di questa collezione è la Gemma Augustea, un cameo di onice risalente al X secolo aC finemente intarsiato; non perdete anche il tesoro d’oro di Nagyszentmiklós, una straordinaria raccolta di vasi e coppe in oro massiccio di epoca medievale.

Collezione egizio-orientale

La Collezione Egizio-Orientale presenta oltre 17.000 oggetti che coprono più di quattromila anni di storia, dall’Antico Egitto alle civiltà del Vicino Oriente. Il pezzo forte è la cappella funeraria di Ka-ni-nisut, originariamente situata vicino alle piramidi di Giza e trasportata a Vienna nel 1913.

Le sale sono magistralmente decorate con colonne papiriformi e motivi egiziani che creano un’atmosfera suggestiva, esponendo mummie, sarcofagi, papiri, statue e arredi funebri.

Biglietti di ingresso per il Kunsthistorisches Museum

I biglietti per il Kunsthistorisches Museum possono essere acquistati sia online seguendo questa pagina che direttamente presso la biglietteria del museo.

Potete scegliere di visitare il Kunsthistorisches Museum autonomamente, magari con l’ausilio di un’audioguida, oppure partecipare a visite guidate di gruppo o individuali.

Biglietto salta la fila

L’acquisto online è fortemente consigliato per evitare le code, soprattutto durante i periodi di alta stagione turistica e nei weekend quando il museo può essere particolarmente affollato.

Biglietti Combinati

Sono disponibili anche biglietti combinati particolarmente vantaggiosi: il Tesoro degli Asburgo include l’accesso sia al museo principale che alla Camera del Tesoro Imperiale nel Palazzo di Hofburg, mentre altri combo permettono di visitare anche il Leopold Museum con un unico biglietto a prezzo ridotto.

Ingresso scontato o gratuito con le City Card

Il biglietto d’ingresso al Kunsthistorisches Museum offre diverse opzioni di risparmio: è completamente gratuito per i possessori del Vienna Pass, mentre chi ha la Vienna City Card può usufruire di uno sconto sul prezzo standard per gli adulti. Questa distinzione è importante da considerare nella scelta tra le carte turistiche, poiché il Vienna Pass include l’accesso gratuito a oltre 90 attrazioni, mentre la Vienna City Card offre sconti su più di 200 partner oltre al trasporto pubblico illimitato.

Orari di apertura

Il Kunsthistorisches Museum osserva orari differenziati a seconda del periodo dell’anno. Da settembre a maggio il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, con orario prolungato il giovedì fino alle 21:00. Il lunedì il museo rimane chiuso. Da giugno ad agosto, durante il periodo estivo di alta stagione, il museo è aperto tutti i giorni incluso il lunedì, sempre con orario 10:00-18:00 (giovedì fino alle 21:00).

L’ultimo ingresso è consentito 30 minuti prima dell’orario di chiusura, quindi è importante pianificare l’arrivo con anticipo sufficiente. Il giovedì sera rappresenta un momento particolarmente suggestivo per visitare il museo: l’affluenza è generalmente minore e l’atmosfera serale nelle sale illuminate artificialmente conferisce alle opere d’arte un fascino particolare.

Per una visita completa che include tutte le collezioni principali si consigliano almeno 2-3 ore, anche se gli appassionati d’arte potrebbero facilmente trascorrere un’intera giornata esplorando le diverse sezioni. Chi ha tempo limitato può concentrarsi sulla Pinacoteca e sulla Kunstkammer, dedicando circa 90 minuti alle opere più celebri.

Come arrivare al Kunsthistorisches Museum

Il Kunsthistorisches Museum si trova in Maria-Theresien-Platz lungo la celebre Ringstraße, nel cuore del 1° distretto di Vienna. La stazione della metropolitana più vicina è MuseumsQuartier sulla linea U2 (viola), da cui il museo dista solo 3 minuti a piedi attraversando la piazza. Questa stazione vi porta direttamente nel cuore del quartiere museale di Vienna.

In alternativa, dalla stazione Volkstheater (linee U2 e U3) il museo è raggiungibile con una passeggiata di 5 minuti. Le linee di tram 1, 2, D, 46 e 49 fermano alle stazioni Dr. Karl Renner Ring o Schmerlingplatz, entrambe a pochi passi dall’ingresso del museo. Gli autobus 2A, 48A e 57A offrono collegamenti diretti con fermate nelle immediate vicinanze.

La posizione centrale del museo lo rende perfetto da combinare con la visita ad altre attrazioni della Ringstraße: il Museo di Storia Naturale si trova esattamente di fronte, mentre il Palazzo di Hofburg dista solo 5 minuti a piedi. Il MuseumsQuartier con il Leopold Museum è a 2 minuti di distanza.

Informazioni utili

Indirizzo

Maria-Theresien-Platz, 1010 Wien, Austria

Contatti

TEL: +43 1 525240

Orari

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10:00 - 18:00
  • Mercoledì: 10:00 - 18:00
  • Giovedì: 10:00 - 21:00
  • Venerdì: 10:00 - 18:00
  • Sabato: 10:00 - 18:00
  • Domenica: 10:00 - 18:00

Trasporti

Fermate Metro

  • Museumsquartier (105 mt)

Dove si trova Kunsthistorisches Museum, il Museo della Storia dell’Arte

Il Kunsthistorisches Museum si trova in Maria-Theresien-Platz nel cuore del centro storico di Vienna, lungo la Ringstraße tra Volkstheater e Museumsquartier.

Alloggi Kunsthistorisches Museum, il Museo della Storia dell’Arte
Cerchi un alloggio in zona Kunsthistorisches Museum, il Museo della Storia dell’Arte?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Kunsthistorisches Museum, il Museo della Storia dell’Arte
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni