Vi potrebbe capitare di passeggiare lungo una via del distretto 3 di Vienna, alzare gli occhi e pensare “Sono finito in Spagna? Quella casa sembra un quadro di Mirò!”. Vi rassicuriamo che non vi siete teletrasportati: ciò che ha attratto il vostro sguardo è la coloratissima Hundertwasserhaus, la casa residenziale più famosa di Vienna.
La trovate all’indirizzo Kegelgasse 36-38 e non avrete alcuna difficoltà a riconoscerla: questo capolavoro di architettura contemporanea è un’esuberanza di colori sgargianti, linee curve e alberi che crescono sulle pareti. Fu progettata da Freidensreich Hundertwasser – pseudonimo di Friedrich Stowasser (1928-2000) – straordinario artista austriaco del XX secolo, in collaborazione con gli architetti Josef Krawina e Peter Pelikan.
Questa “casa in armonia con la natura”, come la definì il suo stesso autore, è un eccezionale soggetto fotografico, da visitare per vivacizzare la vostra vacanza a Vienna, per scoprire il lato moderno di questa elegante città e per conoscere un artista che ha saputo rendere nelle sue opere le moderne problematiche della sostenibilità.
Oggi è una delle attrazioni più visitate di Vienna e fa parte del patrimonio culturale austriaco. Anche se l’interno non è accessibile al pubblico poiché si tratta di residenze private abitate, l’edificio può essere ammirato dall’esterno, con la zona pedonale di Kegelgasse dotata di panchine e fontane che invita i visitatori a sostare e fotografare questo capolavoro di architettura contemporanea.

La Hundertwasserhaus si distingue per una serie di caratteristiche uniche che la rendono inconfondibile. La facciata multicolore è decorata con una straordinaria varietà di tonalità vivaci: giallo sole, blu intenso, rosso acceso, verde brillante e bianco si alternano creando un effetto visivo che cattura immediatamente l’attenzione. Ogni sezione colorata rappresenta un “inquilino invisibile” secondo la filosofia di Hundertwasser, dando identità a ciascun appartamento.
Le finestre asimmetriche sono forse l’elemento più distintivo dell’edificio. Nessuna finestra è uguale all’altra per dimensioni, forma o posizione, esprimendo il concetto di “diritto alla finestra” che Hundertwasser promuoveva: ogni inquilino ha il diritto di decorare la facciata intorno alla propria finestra secondo il proprio gusto personale, raggiungendo quanto più possibile con il braccio esteso. Questo principio celebra l’individualità e rifiuta l’uniformità tipica dell’architettura razionalista.
Il tetto verde è completamente ricoperto d’erba e ospita alberi veri che crescono non solo sulla sommità ma anche dai balconi e dalle terrazze. Oltre 200 tra alberi e arbusti trasformano l’edificio in un’oasi verde nel cuore della città, anticipando di decenni il concetto moderno di “vertical forest” e giardini pensili urbani. I pavimenti all’interno degli appartamenti sono volutamente ondulati e irregolari, seguendo il principio di Hundertwasser secondo cui “il pavimento piatto è un’invenzione dell’architetto” che allontana l’uomo dalla natura.
L’assenza di linee rette caratterizza l’intera struttura: le pareti curve, le colonne inclinate di diversi colori e le superfici irregolari creano un senso di movimento organico. Hundertwasser sosteneva che “la linea retta è l’ateismo dell’architettura” e che non esisteva in natura, quindi non doveva esistere nemmeno nell’architettura. Elementi decorativi in ceramica colorata, mosaici e piastrelle adornano diverse parti dell’edificio, insieme a cupole simili a quelle di chiese orientali che aggiungono un tocco fiabesco all’insieme.
A pochi passi dalla celebre casa si trova l’Hundertwasser Village, un particolarissimo centro commerciale progettato da Hundertwasser e aperto al pubblico nel 1991. Il villaggio comprende una piazza centrale, un bar e numerosi negozi, il tutto nello stile tipico di Hundertwasser: con le sue visionarie idee e il suo amore per la creatività Hundertwasser riuscì a trasformare un’ex fabbrica di copertoni d’auto in un’autentica opera d’arte.
Dimenticate i banali centri commerciali con i negozi delle catene internazionali sempre uguali, le luci al neon e la musica alta: qui si respira tutt’altra atmosfera, intima, calda e romantica. Hundertwasser Village potrebbe essere descritto come un villaggio medievale con l’estro e i colori dell’arte contemporanea; sul tetto del villaggio cresce una foresta alberata, tratto distintivo di Hunderwasser dettato dal suo amore per la natura.
È piacevole spendere un po’ di tempo curiosando tra i graziosi negozietti di artigianato, souvenir e abbigliamento, immersi in un tripudio di linee curve e fiori. Troverete anche un paio di accoglienti caffetterie che invitano ad una sosta senza fretta.
L’ingresso al Hundertwasser Village è gratuito.
Se dopo aver visitato la casa e il villaggio siete rimasti affascinati dalla fantasia di Hundertwasser e volete saperne di più su questo artista radicale, inventivo, talvolta eccessivo ma sempre geniale, visitate il museo da lui stesso fondato, la Kunst House Wien, situata a pochi minuti a piedi dalla Hundertwasserhaus, in Untere Weißgerberstraße 13.
Il museo espone la più vasta collezione al mondo di opere di Hundertwasser, comprendente dipinti, grafiche e illustrazioni, arazzi e bozzetti per opere architettoniche. Una visita al museo vi permetterà di comprendere meglio i principi filosofici, etici e creativi che hanno dato impulso all’opera di questo eccezionale artista.
Oltre alla mostra permanente su Hundertwasser, la Kunst House ospita anche importanti mostre temporanee d’arte contemporanea ed è una delle più prestigiose sedi di mostre fotografiche a Vienna. Per i giovani artisti di Vienna è un’importante punto d’incontro e un laboratorio sui temi cari al suo fondatore, ovvero la qualità urbana, la sostenibilità, i mutamenti climatici e il riciclaggio.
L’edificio in sé, manco a dirlo, è un’altra opera d’arte in puro stile Hundertwasser: anche in questo caso si tratta di un fabbrica ristrutturata, caratterizzata da irregolari elementi decorativi in vetro, metallo, mattone, legno e sgargianti mattonelle. Spicca sulla coloratissima facciata della casa il verde degli alberi che crescono sulle sue pareti e sul tetto.

La visita alla Hundertwasserhaus è completamente gratuita in quanto l’edificio può essere ammirato solo dall’esterno. L’interno non è accessibile al pubblico poiché si tratta di residenze private abitate e gli inquilini godono della loro privacy. La zona pedonale di Kegelgasse, dotata di panchine, fontane e aree verdi, è stata appositamente attrezzata per permettere ai visitatori di sostare comodamente e fotografare l’edificio da diverse angolazioni.
L’edificio è visibile 24 ore su 24 dall’esterno, ma gli orari migliori per le fotografie sono la mattina presto tra le 7:30 e le 9:30 o il tardo pomeriggio prima del tramonto, quando la luce è più favorevole e ci sono meno turisti. La visita esterna richiede circa 20-30 minuti se vi limitate a osservare e fotografare l’edificio, ma molti visitatori scelgono di dedicare più tempo per esplorare i dettagli architettonici e visitare anche l’Hundertwasser Village.
Per visitare il Kunst Haus Wien, il biglietto d’ingresso ha tariffe standard per adulti con riduzioni per studenti, anziani e bambini. I bambini fino a 10 anni entrano gratuitamente. Il museo è incluso nel Vienna PASS che offre ingresso gratuito a oltre 70 attrazioni della città. Si consiglia di verificare gli orari aggiornati e le eventuali mostre temporanee sul sito ufficiale prima della visita.
L’esterno della Hundertwasserhaus è visibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7 gratuitamente, essendo un edificio residenziale situato in una zona pubblica. Non ci sono restrizioni di orario per ammirare la facciata e scattare fotografie dalla strada, anche se si raccomanda di rispettare la tranquillità degli abitanti, specialmente nelle ore serali e notturne.
Il Kunst Haus Wien è aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, inclusi weekend e festivi. L’ultimo ingresso è consentito 30 minuti prima della chiusura. Durante alcuni periodi dell’anno potrebbero esserci variazioni negli orari di apertura, quindi è sempre consigliabile verificare sul sito ufficiale prima della visita, specialmente durante le festività natalizie e pasquali.
L’Hundertwasser Village con i suoi negozi e caffetterie osserva orari commerciali standard, generalmente dalle 10:00 alle 18:00-19:00 a seconda dei singoli esercizi. Il Kunstcafé al piano terra, dove è possibile vedere gratuitamente il filmato su Hundertwasser, è aperto durante gli orari del centro commerciale e rappresenta una piacevole sosta per approfondire la conoscenza dell’artista.
Per una visita completa che includa l’osservazione esterna della Hundertwasserhaus, una sosta all’Hundertwasser Village e la visita al Kunst Haus Wien, si consigliano 2-3 ore. Chi invece desidera solo ammirare l’edificio dall’esterno e scattare qualche foto può completare la visita in 30-45 minuti.
La Hundertwasserhaus si trova in Kegelgasse 36-38 nel 3° distretto di Vienna ed è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. La fermata del tram più vicina è Hetzgasse sulla linea 1, da cui l’edificio dista solo 2 minuti a piedi. Questa è l’opzione più diretta per chi si trova nel centro storico di Vienna.
In alternativa, potete prendere la metropolitana linea U3 (arancione) in direzione Simmering e scendere alla stazione Rochusgasse, da cui la Hundertwasserhaus si raggiunge con una passeggiata di circa 8 minuti. Un’altra opzione è scendere alla stazione Wien Mitte-Landstraße (linee U3 e U4) e camminare per circa 12 minuti attraversando un tranquillo quartiere residenziale.
Per raggiungere il Kunst Haus Wien, la fermata del tram più comoda è Radetzkyplatz sulle linee 1 e O, che si trova proprio davanti al museo.
La posizione nel quartiere Landstraße permette di combinare facilmente la visita con altre attrazioni della zona come il Castello del Belvedere (a 1,5 km) o il Prater con la sua famosa ruota panoramica (a 1 km).
La Hundertwasserhaus si trova in Kegelgasse 36-38 nel quartiere Landstraße, 3° distretto di Vienna.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.
