Vienna

Cripta dei Cappuccini

La Cripta dei Cappuccini di Vienna è il mausoleo degli Asburgo con 142 sepolture imperiali tra cui Sissi, Francesco Giuseppe e Maria Teresa. Orari e biglietti.

La Cripta dei Cappuccini (Kapuzinergruft) di Vienna rappresenta uno dei luoghi più suggestivi e storicamente significativi della capitale austriaca. Situata sotto la Chiesa di Santa Maria degli Angeli in Neuer Markt, questa cripta imperiale è stata dal 1633 il principale luogo di sepoltura della dinastia degli Asburgo, una delle famiglie reali più potenti e influenti della storia europea.

Fondata per volontà dell’Imperatrice Anna del Tirolo e dell’Imperatore Mattia nel 1618, la cripta custodisce oggi le spoglie di 142 membri della famiglia imperiale, tra cui 12 imperatori e 19 imperatrici e regine. Il complesso sotterraneo si sviluppa attraverso 10 volte diverse, ognuna delle quali racconta un capitolo della storia asburgica attraverso sarcofagi che sono autentiche opere d’arte funeraria.

La tradizione di seppellire i regnanti in questo luogo sacro iniziò nel 1633 e continuò per quasi quattro secoli, fino al 2023 con la sepoltura di Yolande de Ligne. Tra i personaggi più illustri che riposano qui troviamo l’Imperatrice Maria Teresa, l’Imperatore Francesco Giuseppe I, la celebre Imperatrice Elisabetta (Sissi) e il Principe ereditario Rodolfo, le cui vicende personali e politiche hanno segnato profondamente la storia dell’Europa.

Ciò che rende unica questa cripta è non solo l’importanza storica dei suoi ospiti, ma anche la maestria artistica dei sarcofagi, realizzati dai più grandi artisti dell’epoca come Balthasar Ferdinand Moll e Johann Lucas von Hildebrandt. Ogni tomba racconta una storia attraverso simboli imperiali, decorazioni allegoriche e uno stile che riflette il gusto artistico del periodo in cui furono realizzate, dal barocco al neoclassico.

Cosa vedere nella Cripta dei Cappuccini

Il percorso della visita inizia dalla Volta dei Fondatori (Gründergruft), dove riposano i primi membri della dinastia sepolti nella cripta. Qui si trovano i sarcofagi dell’Imperatore Mattia (1557-1619) e della moglie Anna del Tirolo (1585-1618), i visionari che vollero questo luogo di sepoltura imperiale. Le loro tombe, realizzate nel sobrio stile del XVII secolo, rappresentano l’inizio di una tradizione che avrebbe caratterizzato la casa d’Asburgo per i secoli successivi.

Particolarmente toccanti sono i piccoli sarcofagi di dodici bambini appartenenti alla famiglia imperiale, morti in tenera età. Nonostante le dimensioni ridotte, queste tombe mantengono la dignità imperiale con decorazioni appropriate al loro rango, testimoniando la mortalità infantile elevata anche nelle famiglie reali dell’epoca.

La Volta di Maria Teresa

La Volta di Maria Teresa rappresenta il cuore artistico e simbolico della cripta. Dominata dall’imponente doppio sarcofago dell’Imperatrice Maria Teresa (1717-1780) e del consorte Francesco Stefano di Lorena, questo ambiente è un capolavoro dell’arte funeraria rococò. Il sarcofago, opera di Balthasar Ferdinand Moll, è decorato con simboli della resurrezione e della vita eterna, circondato da angeli, corone e medaglioni che narrano le virtù imperiali.

In netto contrasto con la sontuosità del sarcofago materno, il sarcofago del figlio Giuseppe II si distingue per la sua semplicità neoclassica. L’imperatore illuminista, noto per le sue riforme progressiste, volle essere sepolto in una bara semplice di rame, riflettendo i suoi ideali di uguaglianza e modestia, in contrasto con il fasto barocco dei suoi predecessori.

La Volta di Francesco Giuseppe

La Volta di Francesco Giuseppe ospita i sarcofagi di tre dei personaggi più famosi della storia austriaca. Al centro si trova la tomba dell’Imperatore Francesco Giuseppe I (1830-1916), che regnò per 68 anni e visse alcuni dei momenti più drammatici dell’Impero austro-ungarico. Il suo sarcofago, realizzato in bronzo scuro con decorazioni sobrie, riflette il carattere austero del sovrano.

Accanto all’imperatore riposa la moglie Elisabetta di Baviera (1837-1898), la leggendaria Sissi, assassinata a Ginevra da un anarchico italiano. La sua tomba è sempre ornata di ghirlande fresche e fiori dai colori dell’Ungheria, testimonianza dell’affetto duraturo che il popolo ungherese nutre per colei che tanto amò il loro paese. Sul lato opposto si trova il sarcofago del Principe ereditario Rodolfo (1858-1889), morto tragicamente a Mayerling in circostanze mai completamente chiarite.

I sarcofagi barocchi imperiali

Tra le opere più spettacolari della cripta spiccano i quattro sarcofagi barocchi colossali situati presso l’entrata principale. Le tombe di Leopoldo I e Giuseppe I, progettate da Johann Lucas von Hildebrandt, sono caratterizzate da un’esuberante decorazione con zampe leonine, serpenti e uccelli mitologici tipici del barocco maturo.

I sarcofagi di Carlo VI e della consorte, anch’essi opera di Balthasar Ferdinand Moll, seguono lo stile “lui e lei” con decorazioni simmetriche che celebrano l’unione coniugale anche nella morte. Questi monumenti funebri rappresentano l’apogeo dell’arte funeraria barocca, combinando magnificenza artistica e simbolismo religioso in un insieme di straordinaria potenza espressiva.

Biglietti di ingresso per la Cripta dei Cappuccini

Il biglietto d’ingresso standard per la Cripta dei Cappuccini costa €8,50 per gli adulti. Sono disponibili tariffe ridotte per studenti under 27 e over 60 anni a €7, mentre i biglietti famiglia (2 adulti + bambini) costano €18,50. I bambini sotto i 6 anni entrano gratuitamente accompagnati da un adulto.

L’acquisto dei biglietti può essere effettuato direttamente in loco presso la biglietteria situata accanto all’ingresso della cripta, o online sul sito ufficiale. Non è necessaria la prenotazione, ma durante i periodi di alta stagione si possono formare code, soprattutto negli orari di punta tra le 14:00 e le 16:00.

Orari di apertura

La Cripta dei Cappuccini è aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00, con ultimo ingresso consentito alle 17:30. Il museo osserva chiusure speciali il 1° e 2 novembre (Ognissanti e Commemorazione dei Defunti) per rispetto verso la natura sacra del luogo e le celebrazioni religiose tradizionali.

Durante i giorni festivi gli orari possono subire variazioni, quindi è consigliabile verificare sul sito ufficiale o chiamare il +43 1 512 68 53 prima della visita. La cripta rimane aperta anche durante i mercatini di Natale e le festività natalizie, ad eccezione del 25 dicembre quando osserva chiusura completa.

L’accesso alla cripta avviene attraverso una porta laterale sulla sinistra della Chiesa dei Cappuccini. È importante notare che l’ambiente sotterraneo presenta 3 gradini per accedere alla tomba dell’Imperatore Francesco Giuseppe e alla cappella sepolcrale, mentre le altre sale sono completamente accessibili senza barriere architettoniche.

Per visitare completamente la cripta, ammirando tutti i sarcofagi e leggendo le informazioni storiche, si consigliano 45-60 minuti, anche se una visita più approfondita con attenzione ai dettagli artistici può richiedere fino a 90 minuti.

Come arrivare alla Cripta dei Cappuccini

La Cripta dei Cappuccini si trova in Tegetthoffstraße 2, nel cuore del 1° distretto di Vienna, in una posizione estremamente centrale e facilmente raggiungibile. La stazione della metropolitana più vicina è Stephansplatz sulle linee U1 e U3, da cui la cripta dista circa 3 minuti a piedi attraverso il suggestivo centro storico viennese.

In alternativa, potete utilizzare la stazione Karlsplatz sulle linee U1, U2 e U4, che si trova a 5 minuti di cammino dalla cripta. Questo percorso vi permetterà di ammirare la magnifica Chiesa di San Carlo Borromeo lungo il tragitto. Le linee di tram 1, 2, D, 71 e 62 fermano alle stazioni Kärntner Ring/Oper o Schwarzenbergplatz, entrambe a breve distanza dalla destinazione.

La posizione centrale della cripta la rende facilmente combinabile con la visita ad altre attrazioni imperiali come il Palazzo di Hofburg, che dista solo 2 minuti a piedi, o il Duomo di Santo Stefano, raggiungibile in 5 minuti. Chi arriva in auto può utilizzare i parcheggi pubblici di Am Hof o Freyung, anche se il centro storico ha limitazioni al traffico e i mezzi pubblici rappresentano l’opzione più pratica.

Informazioni utili

Indirizzo

Tegetthoffstraße 2, 1010 Wien, Austria

Contatti

TEL: +43 677 62831876

Orari

  • Lunedì: 10:00 - 18:00
  • Martedì: 10:00 - 18:00
  • Mercoledì: 10:00 - 18:00
  • Giovedì: 10:00 - 18:00
  • Venerdì: 10:00 - 18:00
  • Sabato: 10:00 - 18:00
  • Domenica: 10:00 - 18:00

Trasporti

Fermate Bus

  • HOP ON HOP OFF Station Vienna Sightseeing (915 mt)

Dove si trova Cripta dei Cappuccini

La Cripta dei Cappuccini si trova in Tegetthoffstraße 2 nel centro storico di Vienna, sotto la Chiesa di Santa Maria degli Angeli in Neuer Markt.

Alloggi Cripta dei Cappuccini
Cerchi un alloggio in zona Cripta dei Cappuccini?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Cripta dei Cappuccini
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni