Vienna

Castello di Schönbrunn

Imperdibile tappa per tutti i fan di Sissi e per inguaribili sognatori, il castello di Schönbrunn vi farà rivevere la Vienna più elegante e colta.

Il Castello di Schönbrunn (Schloss Schönbrunn) rappresenta una delle più magnifiche residenze barocche d’Europa e l’attrazione più visitata dell’Austria, con oltre 2 milioni di visitatori all’anno. Questa sontuosa residenza estiva degli Asburgo, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1996, si estende su un complesso di 1.441 stanze circondate da giardini che occupano 160 ettari nel cuore di Vienna.

Costruita alla fine del XVII secolo per volontà dell’Imperatore Leopoldo I, la residenza fu originariamente concepita come palazzo di caccia imperiale. Fu però l’Imperatrice Maria Teresa a trasformare Schönbrunn nel magnifico palazzo che conosciamo oggi, facendone il centro della vita di corte asburgica e teatro di eventi che hanno segnato la storia europea. Il nome “Schönbrunn” (bella fonte) deriva da una leggenda che narra la scoperta di una sorgente particolarmente pura da parte dell’Imperatore Mattia durante una battuta di caccia.

Il castello è indissolubilmente legato alle figure dell’Imperatore Francesco Giuseppe, nato e morto tra queste mura dopo un regno di 68 anni, e della sua celebre sposa Elisabetta di Baviera (Sissi), la cui presenza romantica continua a incantare i visitatori. Qui Mozart si esibì all’età di sei anni davanti alla famiglia imperiale, Napoleone stabilì il suo quartier generale durante le campagne austriache, e nel 1918 venne firmata l’abdicazione dell’ultimo imperatore Carlo I, segnando la fine della monarchia asburgica.

Oggi il palazzo offre ai visitatori l’opportunità unica di immergersi nell’atmosfera della corte imperiale attraverso le 40 stanze aperte al pubblico, arredate con mobili originali e decorate con uno sfarzo che riflette la potenza e il raffinato gusto artistico degli Asburgo. I giardini alla francese, con la celebre Gloriette, la Fontana di Nettuno e le finte rovine romane, completano un’esperienza indimenticabile.

Cosa vedere al castello di Schönbrunn

La visita al castello di Schönbrunn è un percorso affascinante nella storia dell’Austria e nella vita di re, imperatori e principesse.

Le sale di Schönbrunn aperte al pubblico comprendono le stanze private di Francesco Giuseppe e Sissi, che corrispondono all’ala occidentale del castello, le sale di rappresentanza nel tratto centrale, gli appartamenti imperiali di Maria Teresa e Francesco Stefano I e l’appartamento in cui abitarono l’arciduchessa Sofia e l’arciduca Francesco Carlo, i genitori di Francesco Giuseppe. La visita ha inizio dallo Scalone Azzurro nell’ala occidentale.

Gli Appartamenti Imperiali di Francesco Giuseppe

La visita al castello inizia con gli Appartamenti Imperiali dell’Imperatore Francesco Giuseppe, caratterizzati da una sobria eleganza che riflette il carattere austero del sovrano. La camera da letto dell’imperatore colpisce per la sua semplicità spartana: un letto di ferro stretto, un lavabo semplice e pochi mobili essenziali testimoniano lo stile di vita militaresco che Francesco Giuseppe mantenne per tutta la vita, svegliandosi ogni mattina alle 4:00 per dedicarsi agli affari di stato.

Particolarmente suggestivo è lo studio dell’imperatore, dove il sovrano trascorreva la maggior parte del suo tempo dedicandosi alla lettura e alla firma di innumerevoli documenti. Le pareti sono decorate con ritratti dei suoi familiari, tra cui l’amata Elisabetta e il figlio Rodolfo, le cui morti tragiche segnarono profondamente la vita dell’imperatore. La scrivania originale, con i suoi numerosi cassetti e scomparti, è rimasta esattamente come l’imperatore la lasciò.

Gli Appartamenti di Sissi

Gli Appartamenti dell’Imperatrice Elisabetta offrono uno sguardo intimo sulla vita della leggendaria Sissi. La palestra privata dell’imperatrice, con anelli, sbarre e attrezzi ginnici originali, testimonia la sua ossessione per la bellezza fisica e il mantenimento della linea perfetta. Elisabetta dedicava ore ogni giorno all’esercizio fisico, una pratica insolita per un’imperatrice del suo tempo.

La sala della toilette mostra il famoso ritratto dell’imperatrice con i suoi capelli sciolti, che arrivavano fino a terra. La leggenda narra che la pettinatura quotidiana richiedeva due ore di lavoro, durante le quali Sissi faceva leggere libri di poesie e filosofia. Il salone privato conserva ancora il mobilio originale in palissandro con intarsi di madreperla, dove l’imperatrice riceveva le sue dame di compagnia e si dedicava alla scrittura dei suoi celebri diari poetici.

La Grande Galleria e i Saloni di Rappresentanza

La Grande Galleria rappresenta il cuore monumentale del palazzo, un ambiente lungo 40 metri decorato con affreschi illusionistici, enormi lampadari di cristallo e specchiere dorate che moltiplicano la luce naturale. Qui si tennero i sontuosi banchetti imperiali, le celebrazioni diplomatiche e il famoso Congresso di Vienna del 1814-1815, che ridisegnò i confini dell’Europa dopo le guerre napoleoniche.

Il Salone Cinese Circolare è uno dei gioielli del palazzo, decorato con pannelli di lacca cinese originali del XVIII secolo e preziose porcellane orientali. Maria Teresa utilizzava questo ambiente intimo per le conversazioni private con il suo cancelliere Wenzel Anton von Kaunitz, lontano dal cerimoniale di corte. Il Salone Cinese Azzurro acquisì un significato storico particolare quando nel 1918 l’Imperatore Carlo I vi firmò l’abdicazione, ponendo fine a oltre sei secoli di dominio asburgico.

La Camera Ricca e le Sale di Maria Teresa

La Camera Ricca (Millionenzimmer) prende il nome dal costo esorbitante della sua decorazione, realizzata con pannelli di palissandro di Ceylon intarsiati con 260 miniature persiane e indiane incorniciate in oro. Questo è l’unico letto di parata della corte di Vienna che si sia conservato, utilizzato per le cerimonie di rappresentanza piuttosto che per dormire.

Le Sale di Maria Teresa includono il Salone della Colazione, dove la famiglia imperiale si riuniva per i pasti privati, decorato con ritratti delle numerose figlie dell’imperatrice, tra cui la sfortunata Maria Antonietta. Il Salone delle Lacche stupisce per i suoi pannelli decorativi orientali autentici, mentre il Gabinetto degli Specchi fu il luogo dove il giovane Wolfgang Amadeus Mozart, all’età di sei anni, si esibì davanti alla corte nel 1762, impressionando l’imperatrice con il suo talento precoce.

Giardini di Schönbrunn

Aperti tutto l’anno ad ingresso gratuito, i giardini di Schönbrunn sono un’ideale prosecuzione dello sfarzo del palazzo all’aria aperta, abbelliti da un numero impressionante di fontane, statue, monumenti, alberi e fiori e la sfarzosa Gloriette, una costruzione signorile che ospita una raffinata caffetteria.

Amatissimo dai viennesi, che già dal 1779 possono usufruire dei suoi eleganti viali per rilassanti passeggiate nel verde, il parco ha un’eccezionale valore storico-artistico: calcolate quindi un po’ di tempo da spendere all’esterno prima o dopo la visita al palazzo.

Fanno parte del complesso dei giardini di Schönbrunn anche Il Museo delle Carrozze imperiali, il Giardino del Principe ereditario, il Giardino dell’Orangerie, il dedalo, la Serra delle Palme e la Casa del Deserto, visitabili soltanto acquistando un biglietto separato.

Una famosa attrazione all’interno del parco è il giardino zoologico di Schönbrunn, considerato il più antico zoo del mondo e uno dei migliori in Europa.

Le origini del castello

Il palazzo che sarebbe poi diventato castello di Schönbrunn fu di proprietà degli Asburgo a partire dal 1569, quando Massilimiliano II acquistò una tenuta e una residenza in quella che oggi è la zona urbana periferica di Hietzing, all’epoca solo campagna.

Fu la moglie di Ferdinando II, Eleonora Gonzaga, a far costruire una residenza nobiliare nel 1642; pare che proprio a lei si debba il nome Schönbrunn. A un’altra donna, Maria Teresa, si deve l’ampliamento e la trasformazione di Schönbrunn in residenza estiva degli Asburgo. Questa fu l’epoca di maggior sfarzo del castello, che divenne il centro della vita politica e di corte.

Alla morte di Maria Teresa il castello rimase disabitato per alcuni anni, ma tornò a vivere un’epoca di splendore durante il regno di Francesco Giuseppe.

Con la caduta della monarchia il castello passò di proprietà alla neonata repubblica d’Austria; oggi è di proprietà di una società privata controllata dallo stato.

Nel 1996 il Castello di Schönbrunn è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO.

Biglietti d’ingresso al castello di Schönbrunn

Il castello di Schönbrunn è una delle mete più visitate di tutta l’Austria: per evitare code o peggio ancora il tutto esaurito si consiglia di acquistare prima della partenza il biglietto online seguendo questo link. In questo modo sarete certi di poter visitare uno dei più bei palazzi d’Europa senza stress!

Biglietti per il treno panoramico di Schönbrunn

Il treno panoramico di Schönbrunn rappresenta un modo comodo e affascinante per scoprire l’immensa tenuta imperiale senza affaticarsi tra i vialoni del parco. Questo trenino turistico vi accompagna in un tour guidato di circa 50 minuti attraverso i giardini barocchi, offrendo commenti audio multilingue sulla storia del palazzo e dei suoi illustri abitanti.

Visite guidate a Schönbrunn

In alternativa potete visitare il Castello con una visita guidata, magari in abbinamento con altre attrazioni della città; per pochi euro in più avrete i vantaggi di visitare Schönbrunn con una guida ufficiale a vostra disposizione.

Ingresso gratuito o scontato con le City Card

La Vienna City Card offre sconti sul biglietto d’ingresso del Castello di Schönbrunn, mentre è incluso con il Vienna PASS.

Orari di apertura

Il Castello di Schönbrunn è aperto 365 giorni all’anno, inclusi tutti i giorni festivi. Gli orari variano in base alla stagione: dal 1° aprile al 30 giugno il palazzo è aperto dalle 8:30 alle 17:30, mentre dal 1° luglio al 31 agosto l’orario si estende fino alle 18:00 per accogliere i numerosi visitatori estivi.

Dal 1° settembre al 2 novembre si torna all’orario 8:30-17:30, e dal 3 novembre al 26 marzo l’orario invernale è 8:30-17:00. L’ultimo ingresso è consentito 45 minuti prima dell’orario di chiusura, quindi è importante pianificare l’arrivo con anticipo per avere tempo sufficiente per la visita.

I giardini del parco sono aperti gratuitamente al pubblico dalle 6:30 fino al tramonto, con orari che variano stagionalmente. La Gloriette, il Labirinto, il Giardino del Principe Ereditario e il Giardino dell’Orangerie hanno orari di apertura separati, generalmente dalle 9:00 alle 17:00-18:00 a seconda della stagione.

Per visitare completamente il Grand Tour del castello si consigliano 60-90 minuti, mentre una visita completa che includa anche i giardini, la Gloriette e altre attrazioni può richiedere un’intera giornata. Si consiglia di acquistare i biglietti online in anticipo per evitare lunghe code, soprattutto nei mesi estivi e nei weekend.

Concerti di musica classica a Schönbrunn

All’Orangerie di Schönbrunn, all’interno del Castello, si tengono regolarmente concerti di musica classica. E’ certamente un modo originale per visitare questo splendido Castello!

Come arrivare al castello di Schönbrunn

Non potrebbe essere più facile raggiungere il castello di Schönbrunn dal centro di Vienna: fermano esattamente davanti al castello la metropolitana U4, il tram 10 e l’autobus 10A. Vi sarà impossibile sbagliare fermata perché dovete scendere alla fermata di… Schönbrunn!

In alternativa, la linea del tram 10 e l’autobus 10A fermano alla stazione Schönbrunn, entrambi con frequenza regolare durante tutta la giornata. Dalla Stazione Centrale di Vienna (Hauptbahnhof) potete prendere la linea U1 fino a Karlsplatz e poi cambiare con la U4 direzione Hütteldorf, scendendo alla fermata Schönbrunn dopo 4 fermate.

Chi arriva dalla Stazione Ovest (Wien Westbahnhof) può utilizzare la linea U3 fino a Volkstheater, poi cambiare con la linea tram 60 fino a Schönbrunn. Il tragitto totale richiede circa 20 minuti. Per chi utilizza l’auto, sono disponibili parcheggi a pagamento nella zona circostante, ma durante i periodi di alta stagione trovare posto può risultare difficile, rendendo i mezzi pubblici l’opzione più pratica.

Informazioni utili

Indirizzo

Schönbrunner Schloßstraße 47, 1130 Wien, Austria

Contatti

TEL: +43 1 811130

Orari

  • Lunedì: 08:30 - 17:30
  • Martedì: 08:30 - 17:30
  • Mercoledì: 08:30 - 17:30
  • Giovedì: 08:30 - 17:30
  • Venerdì: 08:30 - 17:30
  • Sabato: 08:30 - 17:30
  • Domenica: 08:30 - 17:30

Trasporti

Fermate Metro

  • Schonbrunn (518 mt)

Fermate Bus

  • Schonbrunn (520 mt)

Dove si trova Castello di Schönbrunn

Il Castello di Schönbrunn si trova in Schönbrunner Schlossstraße 47 nel distretto di Hietzing, nella zona ovest di Vienna.

Alloggi Castello di Schönbrunn
Cerchi un alloggio in zona Castello di Schönbrunn?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili nei dintorni di Castello di Schönbrunn
Verifica disponibilità

Attrazioni nei dintorni