Vienna

Cosa vedere a Vienna

I luoghi di interesse da non perdere a Vienna. Una guida alle attrazioni da vedere assolutamente nel vostro prossimo viaggio nella capitale austriaca.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

L’atmosfera di Vienna è unica: passeggiando per il centro storico vi sembrerà di rivivere il romantico Ottocento, con i suoi balli principeschi, i concerti dei grandi musicisti e lo sfarzo delle corti imperiali.

Inevitabile quindi che la lista di cosa vedere a Vienna sia occupata quasi interamente da reggie imperiali e palazzi principeschi, a cui non si può non aggiungere la casa del più celebre compositore austriaco, Mozart: certo quest’ultima dimora è meno sontuosa delle stanze di Sissi e Francesco Giuseppe, ma merita comunque una visita.

Non si può venire a Vienna e non fare un giro sulla celebre ruota panoramica del Prater, magari prima o dopo una pausa caffè e torta in uno dei leggendari caffè viennesi. Gli appassionati d’arte non possono perdere i prestigiosi musei della città, primo tra tutti il Kunstistorisches Museum dove è conservato il quadro più celebre di Klimt.

Riservate un po’ di tempo anche per la Vienna moderna, non meno affascinante della Vienna imperiale: il mercatino Naschmarkt è un pittoresco mix di culture che attira un eclettico pubblico di tutte le età; la Hundertwasser è uno splendido esempio di architettura contemporanea e rappresenta un eccezionale soggetto fotografico.

Tra antico e moderno ecco l’elenco delle 10 attrazioni da non perdere a Vienna.

Hofburg e Museo Sissi

11010 Vienna, Austria

L’attrazione top di Vienna è l’Hofburg, il Palazzo Imperiale, la reggia asburgica nel cuore della capitale, un’esuberanza di sale riccamente decorate che vi trasporterà nel magico mondo della nobiltà viennese.

Durante la visita a Hofburg avrete la possibilità di entrare nelle sale private di Sissi e Franz, la coppia imperiale più celebre della dinastia asburgica, resa immortale da una saga cinematografica di successo degli anni Cinquanta.

Potrete vedere la palestra dove Sissi, fanatica della linea, si esercitava tutti i giorni, il boudoir dove le venivano acconciati i capelli, lo studio dove Franz lavorava già a partire dalle quattro di mattina, la camera da letto imperiale e moltissime altre stanze.

Tutta la vostra curiosità sulla vita dell’imperatrice Elisabetta verrà soddisfatta dal museo a lei dedicato, il Museo Sissi, che ne racconta la vita dalla nascita in Baviera fino al tragico assassinio a Ginevra, tra realtà e mito. Centinaia sono gli oggetti personali di Sissi in mostra al museo, compresi abiti, accessori, cosmetici e… certificato di morte.

Castello di Schönbrunn

2Schönbrunn, 1130 Wien, Austria

D’estate la corte asburgica si trasferiva nel non meno sontuoso Castello di Schönbrunn, un meraviglioso palazzo barocco attorniato da un enorme parco, così grande che si può girare in trenino.

Originariamente il romantico e fiabesco Castello di Schönbrunn era situato al di fuori dalla città, in aperta campagna, ma in epoca moderna è stato inglobato dalla periferia viennese e oggi si può velocemente raggiungere con la metropolitana.

Nelle sue elegantissime sale si sono svolti eventi che hanno cambiato la storia d’Europa, come il congresso di Vienna e la fine della monarchia asburgica; qui nacque l’imperatore Francesco Giuseppe e fece le sue prime apparizioni pubbliche dinanzi alla corte asburgica un giovanissimo Mozart.

Cattedrale di Santo Stefano

3Stephansplatz 3, 1010 Wien, Austria

La magnifica Cattedrale di Santo Stefano (in tedesco Stephansdom), un capolavoro gotico risalente all’XI secolo, è uno dei monumenti simbolo di Vienna, situato nel cuore della Innere Stadt, il centro storico della città.

Già da lontano è possibile scorgere le sue alte torri, curiosamente di altezza diversa: potete salire sulla torre sud, la più alta, per godere di una straordinaria vista panoramica sulla città vecchia.

Un’altra caratteristica che rende immediatamente riconoscibile la Cattedrale di Santo Stefano è il suo coloratissimo tetto di tegole smaltate che formano le immagini solenni dell’aquila bicefala, simbolo dell’impero asburgico, dello stemma della città di Vienna e di quello della nazione austriaca.

Castello del Belvedere

41030 Vienna, Austria

Unico tra i più famosi palazzi principeschi di Vienna a non essere stato costruito per volontà degli Asburgo è il Castello del Belvedere, fondato dal ricco principe Eugenio di Savoia, un condottiero al servizio dell’Austria che si distinse nella lotta contro i Turchi. Il principe non badò a spese per decorare la sua reggia viennese, tanto bella che alla morte gli Asburgo decisero di accaparrarsela.

Anche se di corti regali non ne potete più dovete inserire il Castello del Belvedere nel programma della vostra vacanza per un motivo molto semplice: oggi il castello è una prestigiosa sede museale che espone la più grande collezione al mondo di arte austriaca.

Il pezzo forte della collezione è un quadro famosissimo in tutto il mondo, il Bacio di Klimt: l’avete visto su innumerevoli oggetti di cartoleria come poster, agende, astucci, cartoline, ora venite provare l’emozione di ammirare l’originale.

Piazza del Municipio

5Rathauspl., 1010 Wien, Austria

La piazza più vivace di Vienna è la centralissima Rathausplatz, la piazza del municipio, che è teatro di numerosissimi eventi durante tutto l’anno: qui si tiene il più grande mercatino di Natale della città, ma anche l’affollatissimo festival estivo Musikfilm festival, il Life Ball (evento charity dedicato alla lotta all’AIDS), i fuochi di Capodanno e svariati altri spettacoli all’aperto.

L’elegantissima piazza è dominata dal Rathaus (il municipio), uno stupendo edificio neogotico realizzato tra il 1872 e il 1883 progettato sul modello delle city hall fiamminghe da Friedrich von Schmidt, già capomastro del duomo di Colonia.

In cima alla torre del municipio sfida le intemperie da centinaia d’anni il Rathausmann, la statua di un cavaliere medievale la cui armatura fu modellata su quella dell’imperatore Massimiliano I.

Nei mesi invernali nella piazza del municipio viene allestita un’enorme pista da pattinaggio sul ghiaccio, che aggiunge un tocco di fascino a una location già di per sé altamente suggestiva.

Hundertwasserhaus, la celebre casa colorata

6Kegelgasse 36-38, 1030 Wien, Austria

La Vienna imperiale è il volto più noto della capitale austriaca, ma il patrimonio architettonico della città non si limita ai sontuosi palazzi asburgici. Anche dopo la caduta della monarchia Vienna ha continuato a mantenere un ruolo di primo piano nei campi dell’arte e dell’architettura.

Una testimonianza originale di questa vitalità è la Hundertwasserhaus, una casa dalla coloratissima facciata che attira immancabilmente gli sguardi di chi passa di qua per la prima volta. L’edificio prende il nome dall’artista che l’ha progettata, Friedensreich Hundertwasser).

Ruota panoramica del Prater

71020 Vienna, Austria

La ruota panoramica più famosa al mondo è quella di Vienna, la romantica Wieser Riesenrad del Prater che da più di cent’anni delizia un pubblico di piccini e adulti.

Pur essendo stata adattata al pubblico moderno, con l’aggiunta di numerosi comfort, la ruota conserva intatto il suo fascino vintage, merito delle cabine in legno e delle infrastrutture in ferro che ricordano un po’ la torre Eiffel di Parigi.

Anche la ruota è uno dei simboli di Vienna, nonché uno dei migliori punti panoramici della città: la vista che potrete godere quando la vostra cabina raggiungerà il punto più alto del giro panoramico è semplicemente mozzafiato. Per un fascino ancora maggiore salite sulla ruota nelle ore serali, potrete così godervi lo spettacolo della città illuminata.

Scesi dalla ruota, restate in zona: il Prater è il più antico luna park al mondo, con oltre 250 attrazioni, e uno dei parchi più belli della città. Potreste spendere qui una giornata intera tra ruota, giostre, passeggiate nel verde e un pasto succulento a base di specialità tipiche austriache in una delle taverne del parco.

Casa-Museo di Mozart

8Mozarthaus, Domgasse 5, 1010 Wien, Austria

Il geniale compositore Wolfang Amadeus Mozart amava Vienna molto più della sua città natale, Salisburgo. Andate a vedere la casa dove visse alcuni tra gli anni più felici e prolifici della sua vita e dove compose alcune delle sue opere più celebri, come le Nozze di Figaro.

Mozarthaus occupa tre piani di uno storico palazzo in Domgasse: uno è l’appartamento in cui visse Mozart con la famiglia, gli altri due sono un museo, con una sezione dedicata alla musica di Mozart e un’altra che vi farà conoscere in profondità la Vienna di quegli anni e il contesto sociale e culturale.

Preparatevi a scoprire i lati personali di uno dei musicisti che fanno fatto la storia della musica, compresi non solo i pregi ma anche difetti e bizzarrie.

Museo di Storia dell'Arte

9Maria-Theresien-Platz, 1010 Wien, Austria

In parte merito della passione degli Asburgo per il collezionismo d’arte o forse più della loro volontà di ostentazione, in parte merito di un fermento culturale ancor oggi assai vivace, Vienna è una città ricca di interessanti musei, sia di arte antica che di arte contemporanea.

Se avete tempo per un solo museo vi consigliamo il Kunsthistorisches Museum, il prestigioso museo di Storia dell’Arte a due passi da Hofburg. Ospitato all’interno di un magnifico palazzo, il museo è diviso in più collezioni che comprendono il gabinetto numismatico, la collezione d’arte egizia, una collezione di arte antica e la Kunstkammer, una prestigiosa collezione di arti decorative.

La collezione più famosa di questo museo è la Pinacoteca, che conserva capolavori di artisti del calibro di Rubens, Rembrandt, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Caravaggio, Canaletto, Dürer, Cranach, Holbein, van Dyck e Velázquez, nonché la più importante collezione di dipinti di Bruegel il Vecchio al mondo.

Albertina

10Albertinapl. 1, 1010 Wien, Austria

In passato usata come residenza per gli ospiti dell’imperatore, l’Albertina oggi ospita la principale collezione di arte grafica al mondo.

Avviato nel 1768 dal genero di Maria Teresa, il duca Alberto di Sachsen-Teschen, la colleazione conta circa un milione e mezzo di stampe e 50.000 disegni, tra cui la più grande raccolta al mondo di disegni di Durer (ben 145), 43 di Raffaello, 70 di Rembrandt e 150 di Schiele.

La collezione ospita anche numerosi disegni di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Rubens, Bruegel, Cézanne, Picasso e Matisse.

Per ovvie ragioni di spazio, nella sale viene esposta a rotazione soltanto una minima parte dell’impressionante quantità di disegni e di stampe conservate nell’archivio dell’Albertina.

Mercatini di Natale di Vienna

Una delle attrazioni turistiche più famose di Vienna sono certamente i suoi stupendi mercatini di Natale: sparsi un po’ in tutta la città, aggiungono fascino e magia a una capitale che sembra la location di un film di fiabe.

Curiosate tra i mercatini natalizi alla ricerca degli addobbi per la vostra casa o di raffinate ed originali idee regalo per amici e parenti; durante la vostra ricerca scaldatevi con un punch caldo.

Se amate fare shopping nei mercatini non è però necessario aspettare Natale: tutto l’anno, dal lunedì al sabato, è aperto il coloratissimo Mercato di Naschmarkt11, una sorta di bazar più ordinato dove si può acquistare un po’ di tutto. Il sabato il numero delle bancarelle aumenta considerevolmente perché si aggiungono quelle del mercatino delle pulci.

Naschmarkt è da visitare anche per la sua interessante offerta gastronomica, con una varietà di locali che propongono specialità austriache e cibi etnici a un buon prezzo.

Visite guidate e free tour di Vienna

Scoprite Vienna attraverso gli occhi di guide esperte che vi condurranno alla scoperta dei tesori nascosti della città. Partecipare a una visita guidata o a un tour gratuito vi permetterà di cogliere la vera essenza di Vienna.

Free tour di Vienna

I free tour sono una valida alternativa alle visite guidate tradizionali. Funzionano così: la partecipazione è gratuita e al termine della visita potrete lasciare una mancia a vostra discrezione. Di seguito trovate il nostro free tour preferito, altrimenti potete vedere l'elenco completo visitando questa pagina.

Mappa

Cerchi un alloggio in questa zona?
Clicca qui per vedere tutte le strutture disponibili in quest'area.
Vedi tutti gli alloggi

Approfondimenti

Castello del Belvedere

Castello del Belvedere

Il Castello del Belvedere comprende due sfarzosi palazzi al cui interno sono custoditi i capolavori dell'arte austriaca, compreso il Bacio di Klimt.
Hofburg, il Palazzo Imperiale

Hofburg, il Palazzo Imperiale

Vi siete mai chiesti com'era la vita di un imperatore? Scopritelo a Hofburg, il palazzo imperiale di Vienna, che ebbe tra i suoi residenti la mitica Sissi.
Castello di Schönbrunn

Castello di Schönbrunn

Imperdibile tappa per tutti i fan di Sissi e per inguaribili sognatori, il castello di Schönbrunn vi farà rivevere la Vienna più elegante e colta.
Naschmarkt e il mercatino delle pulci

Naschmarkt e il mercatino delle pulci

Naschmarkt, il mercatino più famoso di Vienna, è un mix di culture, colori, sapori. Da visitare per fare un po' di shopping, mangiare e divertirsi la sera.
MuseumsQuartier

MuseumsQuartier

Uno dei maggiori poli culturali al mondo con Leopold Museum, mumok, Kunsthalle e 60 istituzioni tra ex scuderie barocche e architettura moderna.
Scuola di Equitazione Spagnola

Scuola di Equitazione Spagnola

La Scuola di Equitazione Spagnola è un complesso situato all'interno dell’Hofburg che permette di ammirare i celebri cavalli Lipizzani e le loro splendide esibizioni.
Albertina

Albertina

L'Albertina di Vienna custodisce la più grande collezione grafica mondiale con Dürer, Monet e Picasso nelle sontuose Sale di Stato degli Asburgo.
Duomo di Santo Stefano

Duomo di Santo Stefano

La splendida Cattedrale di Santo Stefano non è solo una delle chiese più belle di Vienna: è un simbolo stesso della città. Da non perdere.
Hundertwasserhaus

Hundertwasserhaus

La coloratissima Hundertwasserhaus è un capolavoro di architettura contemporanea che vi mostrerà il lato moderno di Vienna.
Kunsthistorisches Museum, il Museo della Storia dell’Arte

Kunsthistorisches Museum, il Museo della Storia dell’Arte

Il prestigioso Kunsthistorisches Museum di Vienna conserva all'interno di un magnifico palazzo cinque collezioni d'arte di inestimabile valore.
Mozarthaus a Vienna

Mozarthaus a Vienna

Anche Mozart amava Vienna, una città colta ed elegante. Visitate Mozarthaus, la casa dove il geniale compositore visse i suoi anni più felici.
Museo Leopold

Museo Leopold

Visitate il Museo Leopold di Vienna per ammirare la più grande collezione di Schiele e Klimt: orari, biglietti e informazioni pratiche per la visita.
Musikverein

Musikverein

Il Musikverein di Vienna è la sede della leggendaria Sala Dorata e del Concerto di Capodanno. Guida completa con orari, biglietti e informazioni pratiche.
Il Prater, lo storico parco divertimenti di Vienna

Il Prater, lo storico parco divertimenti di Vienna

Il Prater di Vienna è un grande contenitore di emozioni al cui interno troverete una ruota panoramica dal fascino vintage e altre 250 attrazioni.
Rathaus

Rathaus

Difficile pensare che il Rathaus di Vienna sia "solo" un municipio: questo straordinario edificio neogotico vi lascerà a bocca aperta per la sua bellezza.
Burgtheater, il Teatro Nazionale

Burgtheater, il Teatro Nazionale

Cimitero Centrale di Vienna

Cimitero Centrale di Vienna

Cripta dei Cappuccini

Cripta dei Cappuccini

Madame Tussauds Vienna

Madame Tussauds Vienna

Museo delle Illusioni

Museo delle Illusioni

Museo Sigmund Freud

Museo Sigmund Freud

Museo del Cioccolato di Vienna

Museo del Cioccolato di Vienna

Spittelberg

Spittelberg

Torre del Danubio

Torre del Danubio

Zoo di Schönbrunn

Zoo di Schönbrunn

Votivkirche, la Chiesa Votiva

Votivkirche, la Chiesa Votiva

Mercatini di Natale a Vienna

Mercatini di Natale a Vienna

Per risparmiare sugli ingressi

Vienna City Card, il pass turistico per risparmiare a Vienna

Vienna City Card, il pass turistico per risparmiare a Vienna

Scoprite i vantaggi della Vienna City Card, la carta turistica che vi farà amare la capitale viennese con sconti su attrazioni, bar, negozi e mezzi di trasporto.
Vienna Pass, la city card con ingressi gratuiti a Vienna

Vienna Pass, la city card con ingressi gratuiti a Vienna

Il Vienna Pass consente l’ingresso gratuito ai principali musei e ai monumenti più famosi della città. oltre ai tour in bus hop-on hop-off nei 4 itinerari turistici.
Vienna e la Principessa Sissi

Vienna e la Principessa Sissi

Scoprite Vienna sulle tracce di Sissi: Hofburg, Schönbrunn, Cripta dei Cappuccini e luoghi segreti dell'imperatrice. Guida completa con consigli di visita.