Vienna

Come arrivare a Vienna in treno

Arrivare a Vienna in treno è un'esperienza davvero affascinante. Collegamenti dall'Italia e dall'Europa, stazioni, orari, prezzi e consigli per un viaggio comodo.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Raggiungere Vienna in treno rappresenta una delle modalità di viaggio più affascinanti e sostenibili per scoprire la capitale austriaca. La città si trova al centro di una fitta rete ferroviaria europea che la collega direttamente con le principali metropoli del continente, rendendo il viaggio in treno non solo pratico ma anche un’esperienza da vivere.

La Vienna Hauptbahnhof, inaugurata completamente nel 2015, è diventata il principale hub ferroviario della città e uno dei più moderni d’Europa. Oltre a questa stazione centrale, Vienna dispone di altre importanti stazioni come la Wien Meidling e la Wien Westbahnhof, che servono specifiche direttrici internazionali e nazionali.

Il treno offre numerosi vantaggi rispetto ad altri mezzi di trasporto: viaggiate comodamente senza stress da traffico o lunghe code ai controlli di sicurezza, arrivate direttamente nel cuore della città senza necessità di trasferimenti dall’aeroporto, e potete godere di paesaggi spettacolari lungo il percorso.

I collegamenti ferroviari internazionali con Vienna sono frequenti e puntuali, con treni che partono quotidianamente da decine di città europee. Dai treni notturni che attraversano l’Europa mentre dormite, ai rapidi collegamenti ad alta velocità che vi portano a destinazione in poche ore, le opzioni sono molteplici e adatte a ogni esigenza di viaggio.

Collegamenti ferroviari dall’Italia

L’Italia gode di ottimi collegamenti ferroviari diretti con Vienna, particolarmente dal nord del paese. La distanza relativamente breve e l’assenza di confini doganali rendono il viaggio in treno un’opzione molto competitiva rispetto all’aereo, soprattutto se considerate il tempo totale porta a porta.

Da Venezia partono treni diretti Railjet delle ferrovie austriache ÖBB che raggiungono Vienna in circa 7-8 ore. Questi treni moderni e confortevoli attraversano il Friuli Venezia Giulia, superano il confine a Tarvisio e proseguono attraverso la regione della Carinzia prima di arrivare nella capitale. La tratta offre panorami alpini spettacolari, particolarmente nel tratto austriaco.

I collegamenti da Verona richiedono solitamente un cambio, spesso a Villach o Salisburgo, con una durata totale del viaggio di circa 8-9 ore. La combinazione più comune prevede treni Frecciarossa o regionali italiani fino al confine, seguiti dai Railjet austriaci. Questa opzione è particolarmente conveniente per chi proviene dal centro Italia e transita per Verona.

Da Milano e altre città del nord Italia è possibile raggiungere Vienna con un cambio, tipicamente a Innsbruck o Monaco di Baviera. Il tempo di viaggio complessivo si attesta sulle 10-12 ore, rendendo il treno notturno un’opzione interessante. Gli ÖBB Nightjet offrono cuccette e cabine private che trasformano il viaggio in un’esperienza rilassante: partite la sera, dormite in treno e vi svegliate a Vienna pronti per iniziare la giornata.

Stazioni di partenza in Italia

Le principali città italiane con collegamenti diretti o agevoli per Vienna includono Venezia Santa Lucia, Udine, Trieste, Verona Porta Nuova e Milano Centrale. Da Udine e Trieste, grazie alla vicinanza al confine, i tempi di percorrenza sono ancora più ridotti, con possibilità di raggiungere Vienna in 5-6 ore con un solo cambio.

Per chi proviene dal centro-sud Italia, conviene valutare i collegamenti via Monaco di Baviera, che spesso risultano più rapidi grazie all’efficienza della rete ferroviaria tedesca e ai numerosi treni ad alta velocità ICE (InterCity Express) che collegano Monaco con Vienna in circa 4 ore.

Collegamenti dall’Europa centrale

Vienna si trova in una posizione strategica che la rende perfettamente collegata con tutte le capitali e città principali dell’Europa centrale. La rete ferroviaria austriaca è rinomata per la sua puntualità ed efficienza, con treni moderni che garantiscono viaggi confortevoli.

Da Monaco di Baviera partono treni ad alta velocità ogni ora che raggiungono Vienna in sole 4 ore. I treni Railjet coprono i 400 chilometri che separano le due città a velocità elevata, offrendo connessione wifi gratuita, carrozze ristorante e sedili reclinabili. Questa è una delle tratte più frequentate e rappresenta il principale collegamento tra Austria e Germania meridionale.

I collegamenti con Bratislava, capitale della Slovacchia, sono eccezionalmente frequenti grazie alla vicinanza delle due città: appena 60 chilometri di distanza che i treni coprono in 60-75 minuti. Partono treni regionali praticamente ogni ora durante il giorno, rendendo possibili anche gite in giornata. Da Vienna potete facilmente esplorare la vicina capitale slovacca e viceversa.

Praga dista circa 4 ore di treno da Vienna, con collegamenti diretti Railjet che partono più volte al giorno. Il viaggio attraversa splendide zone rurali della Repubblica Ceca e rappresenta un’alternativa molto più comoda rispetto all’autobus. Da Budapest i treni impiegano circa 2 ore e 30 minuti per raggiungere Vienna, con partenze frequenti lungo tutto l’arco della giornata.

Collegamenti con la Svizzera

Da Zurigo e altre città svizzere esistono collegamenti diretti che attraversano l’Austria occidentale. Il viaggio da Zurigo richiede circa 8 ore e attraversa alcune delle zone alpine più spettacolari d’Europa, passando per Innsbruck e Salisburgo. I treni Railjet offrono comfort di alto livello per questo lungo viaggio panoramico.

Collegamenti dall’Europa occidentale e orientale

Un treno della Die Bahn in arrivo a Vienna

Vienna mantiene eccellenti collegamenti ferroviari anche con i paesi dell’Europa occidentale e orientale, confermando il suo ruolo di crocevia continentale. I treni notturni Nightjet hanno rivoluzionato i viaggi a lunga distanza, rendendo possibile raggiungere Vienna comodamente dormendo in cuccetta.

Da Berlino partono treni diretti che impiegano circa 9 ore per raggiungere Vienna, attraversando la Repubblica Ceca. Esistono sia opzioni diurne che notturne, con i treni notturni che vi permettono di ottimizzare i tempi partendo la sera e arrivando al mattino pronto per esplorare la città. I treni diurni offrono l’opportunità di ammirare il paesaggio durante il tragitto.

I collegamenti con Varsavia e altre città polacche richiedono solitamente un cambio, spesso a Cracovia o Katowice, con tempi di viaggio che si attestano intorno alle 7-8 ore. Da Cracovia esistono però collegamenti diretti che coprono la distanza in circa 6 ore e 30 minuti.

Per chi proviene dall’Europa occidentale, esistono treni notturni da Bruxelles e Amsterdam che raggiungono Vienna attraversando la Germania. Il viaggio notturno dura circa 14 ore ma vi permette di risparmiare una notte di hotel e svegliarvi direttamente a destinazione. Da Parigi non esistono più collegamenti diretti, ma potete raggiungere Vienna con un cambio a Monaco di Baviera o Zurigo, con tempi totali di circa 12-13 ore.

Balcani e sud-est europeo

Vienna mantiene collegamenti ferroviari storici con i paesi balcanici, anche se i tempi di percorrenza sono generalmente più lunghi rispetto alle direttrici occidentali. Da Zagabria partono treni diretti che impiegano circa 6-7 ore, mentre da Belgrado il viaggio richiede circa 11 ore con treni notturni disponibili.

I collegamenti con la Romania passano generalmente attraverso Budapest, con tempi totali da Bucarest che superano le 15 ore. In questi casi, la combinazione treno notturno più aereo può risultare più conveniente a seconda delle esigenze.

Le stazioni ferroviarie di Vienna

Ingresso della Wien Hauptbahnhof

Comprendere il sistema delle stazioni ferroviarie viennesi è essenziale per organizzare al meglio il vostro arrivo. La città dispone di diverse stazioni che servono direzioni specifiche, anche se la Wien Hauptbahnhof ha centralizzato la maggior parte del traffico internazionale.

Wien Hauptbahnhof

La stazione centrale di Vienna è un capolavoro di architettura moderna inaugurato completamente nel 2015. Questa imponente struttura con la sua caratteristica copertura in vetro e acciaio gestisce circa 1.000 treni al giorno e rappresenta il principale punto di arrivo per chi viaggia in treno verso Vienna.

La stazione si trova nel terzo distretto della città, a sud del centro storico, ed è perfettamente integrata nella rete dei trasporti pubblici viennesi. La metropolitana linea U1 collega direttamente la stazione con il cuore della città: in soli 10 minuti raggiungete piazze iconiche come Stephansplatz o Karlsplatz.

All’interno della Hauptbahnhof trovate tutto ciò che serve: un grande centro commerciale con oltre 90 negozi aperti fino a tarda sera sette giorni su settimana, ristoranti e caffetterie che offrono sia cucina veloce che piatti della tradizione austriaca, depositi bagagli automatici disponibili 24 ore su 24, uffici di cambio valuta e bancomat, centro informazioni turistiche con mappe gratuite della città, e persino un supermercato per fare scorte prima di raggiungere il vostro alloggio.

Wien Westbahnhof

La stazione ovest di Vienna serve principalmente i collegamenti con Salisburgo, Monaco di Baviera e la Germania occidentale. Situata nel quindicesimo distretto, è servita dalle linee della metropolitana U3 e U6 che la collegano rapidamente con il centro città.

Molti treni privati, particolarmente quelli della compagnia Westbahn che opera collegamenti economici verso Salisburgo, partono da questa stazione. La Westbahnhof è più compatta rispetto alla Hauptbahnhof ma offre comunque buoni servizi ai viaggiatori, inclusi negozi, bar e depositi bagagli.

Wien Meidling

Questa importante stazione nel sud della città funge da snodo per molti treni internazionali, particolarmente quelli provenienti dall’Italia e dai Balcani. Alcuni treni che proseguono verso la Hauptbahnhof effettuano comunque fermata a Meidling, che può risultare più comoda se il vostro hotel si trova nella zona sud-ovest di Vienna.

La stazione è servita dalla linea U6 della metropolitana e da numerose linee di autobus e tram. I servizi sono adeguati, con bar, piccoli negozi e depositi bagagli disponibili.

Tipologie di treni e classi di viaggio

Un treno della ÖBB, la compagnia austriaca

Conoscere le diverse tipologie di treni e le classi disponibili vi aiuta a scegliere l’opzione più adatta alle vostre esigenze e budget. I treni europei offrono standard di comfort generalmente molto elevati, con differenze significative tra le varie categorie.

Treni ad alta velocità Railjet

I Railjet delle ferrovie austriache ÖBB rappresentano l’eccellenza del trasporto ferroviario in Austria. Questi treni raggiungono velocità di 230 km/h e offrono tre classi di servizio: Economy, First Class e Premium. I Railjet sono facilmente riconoscibili per la loro livrea rossa e bianca distintiva.

La classe Economy offre già un comfort notevole con sedili ergonomici, prese elettriche a ogni posto, wifi gratuito e ampio spazio per le gambe. La Prima Classe aggiunge sedili in pelle più larghi, maggiore privacy, servizio al posto con menu di piatti caldi e bevande incluse, e accesso ai salotti VIP nelle stazioni principali. La Premium Class è il top: sedili reclinabili a 40 gradi, maggiordomo personale, pasti gourmet serviti al posto e massima tranquillità in carrozze dedicate.

Treni notturni Nightjet

Gli ÖBB Nightjet hanno rivoluzionato i viaggi notturni in Europa, offrendo un’alternativa comoda e sostenibile ai voli low-cost. Questi treni moderni dispongono di diverse sistemazioni: sedili reclinabili per i viaggiatori più economici, cuccette a 4 o 6 posti ideali per famiglie o piccoli gruppi, e cabine private singole, doppie o triple per chi cerca privacy e comfort massimo.

Le cuccette (Liegewagen in tedesco) offrono un letto vero e proprio con lenzuola, coperte e cuscini forniti. Le cabine sono dotate di lavandino, servizio colazione al mattino e possibilità di essere chiuse dall’interno per garantire privacy e sicurezza. I Nightjet dispongono anche di carrozze doccia accessibili a tutti i passeggeri previa prenotazione.

Treni regionali ed Eurocity

Per distanze più brevi o collegamenti secondari, viaggiate su treni regionali che effettuano più fermate ma costano significativamente meno. Questi treni sono perfetti per gite giornaliere nei dintorni di Vienna o per raggiungere località come Bratislava o cittadine austriache minori.

Gli Eurocity sono treni internazionali che collegano le principali città europee con standard di comfort intermedi tra i regionali e gli alta velocità. Offrono carrozze ristorante, wifi (non sempre affidabile) e spazi per bagagli, ma viaggiano a velocità inferiori rispetto ai Railjet.

Dove acquistare i biglietti

Il metodo più conveniente è prenotare online sul sito ufficiale delle ferrovie austriache ÖBB, che offre un’interfaccia disponibile anche in italiano. L’app mobile ÖBB permette di gestire tutto dallo smartphone: acquisto biglietti, check-in digitale, consultazione orari in tempo reale e gestione di eventuali modifiche.

L’app mostra anche la composizione del treno (quale carrozza ristorante, dove si trovano le aree famiglia, quali carrozze sono di prima classe) aiutandovi a posizionarvi nel punto giusto della banchina già prima dell’arrivo del treno. Durante il viaggio, fornisce informazioni sulle fermate successive e i tempi di sosta.

Per i viaggiatori italiani, anche il sito di Trenitalia vende biglietti per tratte internazionali verso Vienna, particolarmente utile per i collegamenti diretti dall’Italia. In alternativa, piattaforme come Trainline o Omio aggregano offerte di diverse compagnie ferroviarie permettendovi di confrontare facilmente prezzi e orari.

I biglietti possono essere acquistati anche in stazione presso le biglietterie automatiche o gli sportelli con personale, ma raramente trovate le tariffe scontate disponibili online. Questo metodo è utile solo per acquisti last-minute di biglietti regionali a prezzo fisso.

Pass ferroviari Interrail ed Eurail

Per chi pianifica un viaggio itinerante attraverso più paesi europei, i pass Interrail (per residenti europei) ed Eurail (per viaggiatori extra-europei) possono rappresentare un’opzione conveniente. Questi pass permettono viaggi illimitati su treni regionali e sconti sui treni ad alta velocità, anche se per Railjet e Nightjet è necessaria una prenotazione del posto con supplemento.

I pass sono disponibili in diverse configurazioni: per singolo paese (Austria) o multi-paese, con durate che vanno da 3 giorni di viaggio in un mese fino a 3 mesi consecutivi di viaggi illimitati. Valutate attentamente se il pass conviene rispetto all’acquisto di biglietti singoli, considerando i supplementi per le prenotazioni obbligatorie.

Dalla stazione al vostro alloggio

Una volta arrivati in stazione a Vienna, raggiungere il vostro alloggio è semplice grazie all’efficiente sistema di trasporti pubblici. Pianificare il trasferimento finale vi aiuta a iniziare la vacanza senza stress.

Dalla Wien Hauptbahnhof, la metropolitana linea U1 collega in 10-15 minuti le principali zone turistiche e alberghiere del centro. La linea attraversa Karlsplatz, Stephansplatz e prosegue verso nord fino a Praterstern. Se il vostro hotel si trova in altre zone, dalla Hauptbahnhof partono anche numerose linee di tram e autobus diretti verso tutti i quartieri cittadini.

I biglietti dei trasporti pubblici si acquistano alle macchinette automatiche presenti in tutte le stazioni, comodamente anche con carta di credito. Se prevedete di utilizzare molto i mezzi pubblici, considerate l’acquisto di un abbonamento giornaliero o della Vienna City Card che include trasporti illimitati più sconti nelle attrazioni.

I taxi sostano sempre davanti alle stazioni principali e applicano tariffe regolamentate con tassametro. Una corsa dalla Hauptbahnhof al centro città costa indicativamente 15-20 euro a seconda della destinazione esatta. In alternativa, app come Uber e Bolt operano regolarmente a Vienna con tariffe spesso competitive rispetto ai taxi tradizionali. Per chi preferisce la flessibilità assoluta, considerate il noleggio auto, anche se nel centro di Vienna i parcheggi sono costosi e limitati.

Se arrivate con molto bagaglio e il vostro hotel non è immediatamente raggiungibile con la metro, valutate un servizio di transfer privato prenotabile in anticipo. Molti hotel offrono questo servizio direttamente, spesso a tariffe competitive, con il vantaggio di trovare qualcuno che vi aspetta con un cartello all’uscita della stazione.

Documenti e formalità di viaggio

Viaggiare in treno verso Vienna comporta formalità minime grazie all’appartenenza dell’Austria all’Unione Europea e all’area Schengen. I controlli di frontiera sono praticamente inesistenti per chi proviene da altri paesi dell’area Schengen, rendendo il viaggio molto più fluido rispetto agli aeroporti.

I cittadini italiani e di altri paesi UE necessitano semplicemente di un documento d’identità valido: carta d’identità o passaporto in corso di validità sono entrambi accettati. Per i minori è obbligatorio un documento personale valido per l’espatrio. Se viaggiate con bambini non accompagnati da entrambi i genitori, è consigliabile portare una dichiarazione di consenso firmata dall’altro genitore, anche se raramente viene richiesta.

Non esistono controlli doganali sui treni provenienti da paesi UE, ma occasionalmente le autorità austriache effettuano controlli casuali sui treni internazionali, principalmente per verificare documenti e contrastare l’immigrazione irregolare. Questi controlli avvengono generalmente durante il viaggio o all’arrivo nelle stazioni principali e sono rapidi e poco invasivi.

Per quanto riguarda assicurazioni sanitarie, la tessera sanitaria europea (TEAM) garantisce l’accesso alle cure mediche necessarie in Austria alle stesse condizioni dei cittadini austriaci. È comunque consigliabile stipulare un’assicurazione di viaggio completa che copra anche eventuali spese di rimpatrio o assistenza specifica.

Esperienze speciali in treno

Viaggiare in treno verso Vienna può trasformarsi in un’esperienza memorabile scegliendo itinerari panoramici o servizi speciali che valorizzano il viaggio stesso come parte della vacanza.

Tratte panoramiche

Il percorso da Venezia a Vienna attraverso le Alpi orientali offre alcuni dei panorami montani più spettacolari d’Europa. Dopo aver lasciato la pianura veneta, il treno sale verso Tarvisio attraversando le Alpi Giulie, con vedute su valli profonde, borghi alpini e vette innevate gran parte dell’anno. In Austria, la tratta attraverso la Carinzia regala scorci sui laghi alpini prima di entrare nella regione pianeggiante attorno a Vienna.

Il collegamento da Zurigo passa attraverso il Tirolo e Salisburgo, regalando viste sulle Alpi austriache più famose. Questo percorso è particolarmente scenografico in inverno, quando le montagne sono coperte di neve, o in primavera durante la fioritura alpina. Da Innsbruck a Salisburgo, il treno costeggia valli alpine e attraversa piccoli villaggi tirolesi che sembrano cartoline.

Carrozze storiche e treni speciali

Occasionalmente le ferrovie austriache organizzano viaggi su treni d’epoca con carrozze storiche restaurate, specialmente durante eventi particolari o festività. Questi treni speciali riproducono l’atmosfera dei grandi viaggi ferroviari del passato, con personale in costume d’epoca e servizio di ristorazione tradizionale.

Durante il periodo natalizio, alcuni treni vengono decorati a tema con mercatini di Natale itineranti, creando un’esperienza unica che combina viaggio e festa. Informatevi sui siti delle ferrovie per scoprire eventuali iniziative speciali durante il periodo del vostro viaggio.

Approfondimenti

Trasporti a Vienna: come muoversi con i mezzi pubblici

Trasporti a Vienna: come muoversi con i mezzi pubblici

Tutte le info utili su tram, metro e bus di Vienna per viaggiare rapidamente da una parte all'altra della città, anche di notte!
Leggi tutto