
Zillertal è la valle più famosa del Tirolo austriaco, un paradiso alpino che si estende per 32 chilometri nel cuore delle Alpi Zillertal, ospitando oltre 35.000 abitanti distribuiti in pittoreschi comuni che mantengono intatte le tradizioni tirolesi. Questa valle incantevole è rinomata in tutto il mondo per i suoi 4 comprensori sciistici di livello mondiale, le tradizioni musicali che hanno dato i natali alla celebre famiglia Strass e i paesaggi mozzafiato dominati da oltre 80 vette superiori ai 3.000 metri.
La valle dello Ziller si distingue per la straordinaria varietà di paesaggi che spaziano dai fondovalle verdi punteggiati di malghe tradizionali fino ai ghiacciai perenni del Hintertuxer Gletscher, l’unico ghiacciaio austriaco aperto allo sci 365 giorni all’anno. Le Alpi Zillertal custodiscono alcune delle vette più imponenti dell’Austria, tra cui l’Hochfeiler (3.509m) e l’Olperer (3.476m), che offrono scenari alpini di rara bellezza.
Il patrimonio culturale della valle è ricchissimo, dalle chiese barocche ai musei etnografici, dalle distillerie tradizionali che producono schnapps alle erbe alpine fino alle manifatture artigianali dove si lavorano ancora il legno e i tessuti secondo tecniche tramandate da secoli. La musica popolare tirolese trova qui le sue radici più autentiche, con numerosi festival e concerti che animano la valle durante tutto l’anno.
La combinazione perfetta tra sport invernali di alto livello, escursionismo estivo tra i 1.400 chilometri di sentieri segnalati, benessere termale e gastronomia alpina rende lo Zillertal una destinazione completa per ogni stagione, facilmente raggiungibile da Innsbruck in soli 45 minuti di auto.
La valle dello Zillertal offre un patrimonio naturalistico e culturale straordinario, dove ogni località racconta una storia millenaria di tradizioni alpine, innovazione turistica e rispetto per l’ambiente montano. Dalle vette glaciali ai fondovalle verdeggianti, ogni angolo della valle riserva scoperte indimenticabili.

Il Hintertuxer Gletscher rappresenta una delle meraviglie naturali più spettacolari dell’Austria e l’unico ghiacciaio sciabile 365 giorni all’anno in tutto il paese. Situato a 3.250 metri di altitudine nel cuore delle Alpi Zillertal, questo ghiacciaio perenne offre condizioni di sci perfette in ogni stagione, con 60 chilometri di piste servite da 21 impianti di risalita ultramoderni e neve garantita anche nei mesi estivi più caldi.
La funivia del ghiacciaio raggiunge la stazione a monte in soli 15 minuti, attraversando paesaggi di una bellezza mozzafiato che spaziano dalle foreste di abeti ai campi di neve eterna. Il Nature Ice Palace, una grotta naturale scavata nel ghiacciaio a 15 metri di profondità, offre un’esperienza unica tra sculture di ghiaccio naturali, laghi sotterranei cristallini e formazioni glaciali millenarie illuminate da luci colorate. Il ristorante panoramico a 3.250 metri regala viste spettacolari su oltre 100 vette alpine e rappresenta uno dei punti di osservazione più elevati accessibili al pubblico in Austria.

Mayrhofen è considerata la capitale dello Zillertal e rappresenta il centro turistico più vivace della valle, famosa per la Penkenbahn, una delle funivia più ripide d’Europa che sale fino a 2.095 metri di altitudine con una pendenza del 24%. Questa cittadina di 3.800 abitanti è il cuore pulsante della vita notturna tirolese, con locali tradizionali dove risuona la musica popolare e discoteche moderne che attirano giovani da tutta Europa.
La Harakiri, la pista da sci più ripida dell’Austria con una pendenza del 78%, parte proprio dalla stazione a monte della Penkenbahn e rappresenta una sfida estrema per i sciatori più esperti. Durante l’estate, Mayrhofen si trasforma nel paradiso dell’escursionismo, con oltre 400 chilometri di sentieri che partono direttamente dal centro del paese. Il White Lounge, un bar panoramico a 2.000 metri di altitudine, offre aperitivi con vista sulle Alpi Zillertal ed è considerato uno dei locali più esclusivi delle Alpi austriache.

Zell am Ziller è il comune principale della valle con i suoi 1.850 abitanti e rappresenta il cuore storico e culturale dello Zillertal. Il paese ospita la chiesa parrocchiale barocca del 1782 con il suo caratteristico campanile a cipolla e il famoso organo Mauracher che risuona durante i concerti di musica sacra. Zell am Ziller è anche la porta d’accesso alla Zillertal Arena, il più grande comprensorio sciistico della valle con 143 chilometri di piste distribuite tra Austria e Italia.
Il centro storico mantiene intatta l’architettura tirolese tradizionale, con case affrescate, balconi fioriti e botteghe artigianali dove si producono ancora oggetti in legno intagliato e tessuti tipici. Il Freizeitpark Zell, inaugurato nel 2018, è un moderno parco avventura con piscine panoramiche, scivoli acquatici e aree wellness che offre divertimento per tutta la famiglia. Durante il Gauder Fest di maggio, la più grande festa della birra del Tirolo, Zell am Ziller accoglie oltre 30.000 visitatori per quattro giorni di musica, gastronomia e tradizioni alpine.
Fügen è una graziosa località di 2.700 abitanti situata all’imbocco della valle, famosa per la Spieljochbahn, una moderna funivia panoramica che conduce a 1.860 metri di altitudine sulla terrazza panoramica più bella dello Zillertal. La stazione a monte ospita il First Flieger, la zipline più lunga del mondo con i suoi 1.450 metri di lunghezza e velocità che raggiungono gli 84 km/h, offrendo un’esperienza adrenalinica unica sospesi sopra la valle.
Il Erlebnispark Zirbenpark è un parco avventura in quota con ponti sospesi, percorsi tra gli alberi e un sentiero barefoot di 1,2 chilometri che permette di camminare a piedi nudi su diversi materiali naturali stimolando i sensi. La piattaforma panoramica a 1.950 metri offre una vista a 360 gradi che spazia dalle Dolomiti alle Alpi Svizzere. Fügen ospita anche il museo della distilleria Zillertal, dove si possono degustare oltre 30 varietà di schnapps alle erbe alpine prodotti secondo ricette tradizionali tramandate da cinque generazioni.
Kaltenbach è una moderna località sciistica di 1.200 abitanti che rappresenta l’accesso principale al comprensorio Hochzillertal-Kaltenbach, famoso per le sue piste tecniche e gli impianti di risalita all’avanguardia. La Rosenalmbahn, una cabinovia panoramica da 28 posti, conduce fino a 2.500 metri di altitudine attraversando paesaggi alpini mozzafiato e collegando con il vicino comprensorio del Hintertuxer Gletscher.
Il Wedelhütte, un rifugio panoramico a 2.350 metri, è famoso per la sua terrazza girevole che compie una rotazione completa in 45 minuti offrendo viste spettacolari sulle montagne circostanti. Kaltenbach ospita il Badesee Stumm, un lago balneabile naturale con acqua termale a 24°C alimentata da sorgenti sotterranee, circondato da prati verdi e dotato di moderne strutture ricreative. Il Salvenaland è un parco giochi alpino con slittovia estiva, percorsi avventura e aree pic-nic panoramiche che lo rendono una destinazione ideale per le famiglie.

Gerlos è l’ultima località della valle dello Zillertal prima del confine con il Salisburghese, un pittoresco borgo di 900 abitanti situato a 1.250 metri di altitudine che rappresenta la porta d’accesso alle Cascate di Krimml, le più alte dell’Austria con i loro 380 metri di salto totale distribuiti su tre livelli. Queste cascate spettacolari sono Patrimonio UNESCO e attirano oltre 400.000 visitatori all’anno.
Il sentiero delle cascate si sviluppa per 4 chilometri attraverso un parco nazionale che tutela uno degli ecosistemi alpini più integri delle Alpi orientali, con oltre 1.200 specie vegetali diverse e una fauna che include stambecchi, camosci e aquile reali. Gerlos è anche famosa per il Gerlospass, un passo alpino a 1.628 metri che collega il Tirolo con il Salisburghese attraverso una strada panoramica considerata una delle più belle d’Austria. Il Dorfmuseum Gerlos documenta la vita tradizionale della valle con una collezione di oltre 2.000 oggetti originali che testimoniano l’evoluzione dell’agricoltura e dell’artigianato alpino dal XVII secolo ai giorni nostri.
Zillertal offre una gamma eccezionale di sistemazioni distribuite lungo tutta la valle, dalle pension familiari nei piccoli borghi agli hotel di lusso con spa panoramiche. Mayrhofen concentra la maggior parte degli hotel moderni e dei locali per la vita notturna, ideale per chi cerca divertimento e servizi completi. Zell am Ziller offre sistemazioni nel centro storico con atmosfera autentica tirolese, mentre le località in quota come Hintertux garantiscono tranquillità e accesso diretto agli impianti sciistici.
Zillertal è facilmente raggiungibile da Innsbruck attraverso l’autostrada A12 Inn Valley fino all’uscita di Wiesing-Achensee, proseguendo poi sulla strada statale B169 che percorre tutta la valle per 32 chilometri fino a Mayrhofen. Il viaggio da Innsbruck dura 45 minuti in auto attraverso paesaggi alpini spettacolari. La ferrovia dello Zillertal, una storica linea a scartamento ridotto, collega Jenbach (sulla linea principale Innsbruck-Salisburgo) con Mayrhofen in 55 minuti con treni panoramici che attraversano tutta la valle. L’aeroporto di Innsbruck dista 60 chilometri ed è collegato con voli diretti dalle principali città europee.
Zillertal si estende nel Tirolo austriaco per 32 chilometri da Strass im Zillertal (542m) fino al ghiacciaio di Hintertux (3.250m), a 50 chilometri da Innsbruck e a 160 chilometri da Salisburgo. La valle confina a est con il Salisburghese attraverso il Gerlospass e a sud con l'Alto Adige italiano, mentre le Alpi Zillertal la separano dall'Ötztal a ovest. La posizione strategica rende lo Zillertal facilmente accessibile sia dall'Austria che dall'Italia, rappresentando una delle destinazioni alpine più visitate delle Alpi orientali.