
Considerata una delle migliori località sciistiche dell’Austria, Kitzbühel è una graziosa cittadina il cui centro storico con le sue viette ciottolate conserva ancora un fascino medievale.
Il simbolo della città è un camoscio che si arrampica sulle rocce, chiaro riferimento alle splendide montagne della zona, assurte ormai a celebrità che attirano l’attenzione di un pubblico mondiale.
Non stiamo esagerando: migliaia sono gli spettatori che in tutto il mondo seguono l’elettrizzante gara di sci dell’Hahnenkamm, considerata una delle più spettacolari, e gli altri importanti eventi sportivi a livello internazionale che si svolgono a Kitzbühel, come l’ATP Bet at Home Cup di Tennis e le ITU World Series di triathlon.
Che voi siate temerari sciatori che amano la velocità, placidi camminatori dal ritmo lento, esperti mountain bikers in cerca delle discese più adrenaliniche o semplici amanti della natura che si emozionano davanti ad un tramonto sul lago, Kitzbühel saprà affascinarvi.

Inutile e impossibile girarci attorno: la maggior parte dei turisti viene a Kitzbühel per sciare. Sempre ai vertici della classifica dei migliori ski resort d’Austria, Kitzbühel è famosa in tutto il mondo per gli splendidi paesaggi del Hahnenkamm e del Kitzbüheler Horn, per le centinaia di chilometri di piste e per i moderni impianti di risalita.
Vietatissima ai principianti è la leggendaria discesa dello Streiff, considerata una delle piste più difficili al mondo, con pendii ripidi, ondulazioni del terreno, percorsi di scorrimento e brevi tratti in salita che portano ad un’altissima velocità e a salti mozzafiato. Viene usata per una delle gare di discesa più spettacolari al mondo ma potete provarla anche voi… se ne avete il coraggio.
Non amate sciare? Vi siete innamorati di Kitzbühel e volete tornare anche d’estate? Le due attività più praticate in questa stagione sono il trekking e la mountain bike, due modi diversi di godere degli splendidi paesaggi montani della zona.
Vi attendono più di mille chilometri di sentieri escursionistici adatti a ogni livello, 170 chilometri di tracciati podistici e nordic walking e 1.200 chilometri di itinerari ciclistici. Gli escursionisti più esperti possono cimentarsi anche in ferrate e arrampicate, mentre i riders più allenati possono partire da qui per percorrere il Bike Trail Tirol, un’affascinante percorso mtb di oltre mille km diviso in 32 tappe.
Per una giornata di totale relax o per un po’ di riposo dopo le fatiche sportive è ideale il romantico lago Schwarzsee, a circa 3 km dal centro cittadino. Potrete fare un bagno energizzante nelle acque del lago, un po’ freddine, o prendere il sole stesi su un lettino.

Kitzbühel è essenzialmente una località montana e i turisti vengono qui principalmente per praticare attività all’aperto, ma ciò non significa che la città sia priva di cose da vedere.
Il centro storico di Kitzbühel conserva perfettamente l’atmosfera medievale nelle due arterie principali: Vorderstadt e Hinterstadt. Le caratteristiche case in pietra con timpani gotici e balconi fioriti creano scenari da cartolina, mentre le stradine acciottolate conducono verso piazzette nascoste e cortili segreti.
L’architettura tradizionale tirolese si mescola armoniosamente con boutique di lusso internazionali, creando un’atmosfera unica dove storia e modernità convivono. Le insegne in ferro battuto dei negozi storici e le facciate colorate riflettono secoli di tradizione artigianale, mentre eleganti caffè e pasticcerie offrono specialità regionali in ambienti d’epoca.
Date un’occhiata alle due chiese più belle della città, la neogotica Pfarrkirche St Andreas e la rococò Liebfrauenkirche: la seconda in particolare merita una visita all’interno per i suoi elaborati affreschi.
Il museo cittadino è una buona introduzione alla storia locale, dalle origini preistoriche fino all’età contemporanea. Ampio spazio viene concesso… indovinate? Sì, gli sport invernali. D’altronde son questi ad aver fatto la fortuna della città, no?
In cima al Kitzbühel Horn cresce un giardino alpino dove fioriscono stelle alpine, arnica, campanule e altre delicati e profumatissimi fiori e piante alpini. Si può raggiungere in auto, ma è molto più suggestivo arrivarci con la funivia.
Il centro storico offre la massima atmosfera autentica con boutique hotel di charme ricavati in edifici medievali e luxury hotel che combinano tradizione tirolese e comfort moderni. La zona garantisce accesso pedonale a tutti i servizi e la possibilità di vivere appieno l’eleganza cittadina.
La zona Hahnenkamm, ai piedi degli impianti di risalita, rappresenta la scelta ideale per gli sciatori con ski-in/ski-out hotel e chalet di lusso che offrono accesso diretto alle piste. Durante l’estate, la zona permette partenze immediate per escursioni e attività montane. Il quartiere Kitzbüheler Horn propone sistemazioni panoramiche con viste spettacolari e collegamenti rapidi agli impianti, ideale per chi cerca tranquillità senza rinunciare ai servizi.
Le zone residenziali come Reith e Aurach offrono hotel spa e resort di categoria superiore immersi nel verde, perfetti per soggiorni benessere con centri termali privati e ristoranti gourmet. Jochberg, a pochi chilometri dal centro, garantisce atmosfera più autentica con pensioni tradizionali e agriturismi che mantengono vive le tradizioni locali, offrendo anche soluzioni più economiche per budget ridotti pur mantenendo la qualità del servizio tipicamente austriaca.

L’aeroporto di Innsbruck dista circa 50 chilometri e offre collegamenti internazionali, mentre Monaco di Baviera (135 km) e Salisburgo (120 km) rappresentano alternative con voli intercontinentali. Dall’aeroporto di Innsbruck, bus navetta e taxi coprono la distanza in circa un’ora.
La stazione ferroviaria di Kitzbühel si trova a un chilometro dal centro ed è servita dalle ferrovie austriache ÖBB con collegamenti diretti da Innsbruck (1 ora), Salisburgo (2 ore via Wörgl) e Vienna (4,5 ore con cambio a Innsbruck). I treni regionali garantiscono collegamenti frequenti con le principali città tirolesi, mentre i servizi internazionali permettono arrivi da Monaco, Zurigo e altre destinazioni europee.
In auto, Kitzbühel è raggiungibile tramite l’autostrada A12 Inntal fino all’uscita Wörgl, poi 30 chilometri sulla strada statale B170. Da sud, la strada del Passo del Brennero (A22) conduce a Innsbruck e poi a Kitzbühel. È necessario il bollino autostradale austriaco per utilizzare le autostrade. Il centro cittadino è prevalentemente pedonale, ma sono disponibili parcheggi a pagamento nelle zone limitrofe. Durante la stagione sciistica e gli eventi principali, è consigliabile prenotare parcheggi in anticipo data l’alta affluenza di visitatori internazionali che caratterizza questi periodi dell’anno.
Che tempo fa a Kitzbühel? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Kitzbühel nei prossimi giorni.
Kitzbühel si trova nel Tirolo orientale a 100 km da Innsbruck, 120 km da Salisburgo e 50 km dal confine bavarese, in posizione strategica tra Austria, Germania e Alto Adige.