
Ci sono località turistiche del “vedere” e altre del “fare”: Innsbruck, la capitale del Tirolo, è entrambe le cose. Perfetta sia per vacanze estive che per vacanze invernali, Innsbruck è una graziosa città di origine medievale incastonata tra vette alpine di straordinaria bellezza: un matrimonio ben riuscito di ambiente urbano e montano.
È una città dove si possono vivere romantiche esperienze come lo shopping al mercatino di Natale, un pomeriggio alle terme e la visita al museo delle campane oppure si può mettere alla prova il proprio coraggio con continue scariche di adrenalina buttandosi giù da piste sci con pendenza del 70%, raggiungendo i 100 kmh su una pista da bob olimpica o gettandosi da un ponte alto 192 metri (e questi sono solo alcuni esempi!).
La sera potete ritirarvi in un ristorantino tipico a gustare le specialità della cucina tirolese, magari aggiungendo al programma della serata un concerto di musica classica o folcloristica, oppure recuperare le forze in hotel per poi scatenarvi al ritmo di dance ed elettronica.
Situato a 574 metri di altitudine, il centro storico di Innsbruck è grazioso e ricco di attrattive culturali e storiche, incorniciato dalle meravigliose alpi tirolesi che sembrano spuntare da ogni angolo: merita davvero una visita.

Il simbolo di Innsbruck è il Tettuccio d’Oro, una loggia che si fece costruire l’imperatore Massimiliano I per poter osservare i tornei che si svolgevano sulla piazza sottostante.
Le 2657 tegole che decorano il tetto non sono d’oro ma di più umile rame, eppure nessuno oserebbe ribattere al nome con cui la costruzione è nota: il luccichio del tetto illuminato dal sole non si potrebbe definire altro che “dorato”, e non stupisce che proprio questa sia l’immagine più famosa di Innsbruck.
Il museo ospitato all’interno della loggia vi farà conoscere il bizzarro imperatore Massimiliano I, usi e costumi dei suoi tempi e la storia di questo magnifico edificio. Durante la visita potrete imitare il nobile Massimiliano e ammirare dall’alto la piazza cittadina.

Un’altra meraviglia della Innsbruck d’altri tempi è la Chiesa di Corte, costruita nel Cinquecento per ospitare le spoglie dell’imperatore Massimiliano I, morto nel 1519. È il più monumentale e in un certo senso inutile sepolcro imperiale d’Europa: magnifico ma vuoto (l’imperatore venne sepolto nella fortezza di Wiener Neustadt).
Bisogna dire che con tanto sfarzo davanti ai nostri occhi non si avverte la mancanza dell’imperatore… 28 magnifiche statue di bronzo, raffiguranti avi e idoli di Massimiliano I, affiancano il suo monumento sepolcrale; la chiesa conserva altri preziosissimi tesori artistici tra cui opere di Albrecht Dürer, Alexander Colin e Peter Vischer il Vecchio.

Un’attrazione imperdibile per gli amanti dello sport, dell’architettura contemporanea e delle viste panoramiche è il trampolino del Bergisel, un’iconica costruzione progettata dalla premiata architetta irachena Zaha Hadid che sembra quasi un’enorme scala di vetro e acciaio protesa verso il cielo: definirla “impianto sportivo” suonerebbe riduttivo.
Il trampolino viene ancora oggi usato per allenamenti di professionisti e competizioni di livello internazionale: è possibile assistere agli allenamenti da maggio a luglio, mentre l’evento clou si tiene a gennaio.
In ogni momento dell’anno i turisti possono prendere un ascensore e salire sulla terrazza panoramica in cima alla torre alta 50 metri per godere di una stupenda vista sulla città di Innsbruck e sulle montagne circostanti.
Ai piedi del trampolino sorge un piccolo museo dedicato alla storia del salto con gli sci e ai suoi leggendari protagonisti: l’ingresso al museo è gratuito con il biglietto della terrazza panoramica.

Grazie agli impianti di risalita della Nordkettenbahn potrete arrivare a quota 2000 metri dalla città di Innsbruck in soli 20 minuti. Questa futuristica funivia è stata progettata da Zaha Hadid, la stessa mente creatrice dell’impressionante trampolino da sci, e vi porta in cima a uno dei gioielli delle Alpi, la catena montuosa Nordketten.
Potete scegliere se fermarvi a Seegrube oppure salire altri 300 metri fino a Hafelekar; una volta in cima godervi lo spettacolo mozzafiato delle Alpi e poi scegliere tra varie passeggiate, alcune brevi e alla portata di tutti, altre più difficoltose. Il venerdì la funivia funziona anche la sera.

Anche Innsbruck può vantare un suo Palazzo Imperiale, costruito come un castello dall’arciduca Sigismondo il Danaroso nel XV secolo e ampliato dall’Imperatore Massimiliano I nel secolo successivo. Fu però Maria Teresa nel XVIII secolo a trasformarlo nell’elegante palazzo che oggi possiamo ammirare.
Dopo un attento restauro, il palazzo è tornato allo sfarzo originario e si può ammirare in tutto il suo splendore. La sala che suscita più stupore tra i visitatori è la sontuosa Riesensall o Sala dei Giganti, adornata con ritratti e affreschi dei figli di Maria Teresa.
Appena fuori Innsbruck, arroccato su una collina, si trova l’elegantissimo castello rinascimentale di Schloss Ambras, oggi sede museale che ospita tre originalissime collezioni di arte, reperti storici e bizzarrie messe insieme dai nobili tirolesi nel corso dei secoli, a partire dall’arciduca Ferdinando II nel Cinquecento.
La Collezione di Armature vi catapulterà indietro nel Medioevo mentre visitando la sezione di Arte e Meraviglie potrete vedere pezzi unici come… uno squalo pietrificato, una sedia per intrappolare gli ospiti ubriachi e altre bizzarrie. Dopo tante stranezze, la Collezione di Ritratti vi sembrerà qualcosa di già visto, ma dedicatele attenzione perché comprende dipinti di artisti del calibro di Tiziano, van Dyck e Vélazquez.
I curatissimi giardini di Schloss Ambras, ricchissimi di piante antiche, sono una popolare meta di gite domenicali per le famiglie della zona.
A Innsbruck è possibile trovare una gran quantità di interessanti musei. Vi segnaliamo quelli da non perdere:
Per chi non ama stare fermo Innsbruck è la meta ideale: le possibilità di sport e attività da praticare in estate o in inverno sono praticamente infinite.
Lo sci è sicuramente uno degli sport più praticati e le piste da sci di Innsbruck sono a dir poco leggendarie. Potrete praticare sia il classico sci in discesa, sia sci di fondo e snowboard, con centinaia di chilometri di piste adatte per tutti i livelli.
Gli amanti delle camminate potranno esplorare le splendide montagne della zona con trekking; i più esperti potranno cimentarsi in impegnative ferrate e arrampicate.
Si sta sviluppando sempre più anche il turismo legato alla mountain bike. C’è una varietà di percorsi mtb adatta a tutti i livelli, compreso l’impegnativo circuito downhill d Nordkette Singletrail che metterà alla prova i riders più temerari.
Altri sport che potete praticare a Innsbruck sono canyoning, rafting, paragliding e sport estremi. Se siete amanti del brivido ecco due esperienze che non dovete assolutamente perdervi.
La prima è fare bungee jumping dal ponte Europabrücke: si tratta di uno dei più spaventosi salti nel vuoto che possiate fare in Europa.
L’altra è provare l’ebbrezza di salire su un bob in compagnia di uno sportivo professionista e sfrecciare a 100 kmh sulla Olympiabob-bahn, la pista da bob olimpica costruita per le Olimpiadi del 1976: è lunga 800 metri e ha 10 curve da capogiro.
Olympiaworld è il fiore all’occhiello degli impianti sportivi di Innsbruck: un modernissimo complesso distribuito su migliaia di metri quadrati dove è possibile praticare numerosi sport in ogni stagione, con attrezzature adatte a tutti i livelli, dalle famiglie ai giocatori professionisti.
Olympiaworld è anche sede di grandi eventi come concerti e competizioni sportive.

Il mercatino di Natale di Innsbruck viene sicuramente dopo quelli di Vienna e Salisburgo ma è comunque uno dei mercatini di natale più famosi d’Austria.
Da metà novembre fino al giorno dell’Epifania l’Aldstadt, il cuore storico di Innsbruck, viene addobbata a festa mentre nella Marktplatz viene allestito il tradizionale mercatino dove potrete acquistare graziosissimi addobbi natalizi, assaggiare le prelibatezze della cucina tirolese e scaldarvi con vin brulè.
Il giorno dicembre, vigilia di San Nicola, si svolge la tradizionale corsa dei Krampus, demoni-caproni dotati di catene e cesti che escono a caccia di bambini cattivi per portarli con loro all’inferno. I bambini gridano di terrore, mentre gli adulti si divertono un mondo a vedere questi folli uomini mascherati.
Il krampus è una figura tipica del Natale in alcune zone del nord Italia, in Austria e in Baviera, nella Germania meridionale.
Innsbruck è una città molto vitale, con un fitto calendario di eventi che riflettono le molteplici anime della capitale tirolese.
Naturalmente non mancano i grandi eventi sportivi, come la divertentissima Coppa del Mondo di Slittino e il Torneo dei Quattro Trampolini in cui si sfidano i migliori saltatori di sci al mondo, ma il calendario di Innsbruck comprende anche eventi culturali come festival di musica classica e barocca o dance party per i più giovani.

I dintorni di Innsbruck offrono un ventaglio straordinario di esperienze che spaziano dalle meraviglie cristalline ai paesaggi alpini più spettacolari del Tirolo.
I Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens, a soli 15 km da Innsbruck, rappresentano una delle attrazioni più visitate del Tirolo con oltre 25 milioni di visitatori dal 1995. Il museo sotterraneo, accessibile attraverso la bocca di un gigante verde scolpito nella collina, ospita 14 “Camere delle Meraviglie” che mostrano il cristallo attraverso installazioni artistiche e giochi di luce spettacolari. Il giardino circostante e lo shop aziendale completano un’esperienza unica nel mondo del lusso e dell’artigianato.
La Stubaital, valle glaciale a 30 km da Innsbruck, offre il ghiacciaio dello Stubai raggiungibile con moderni impianti di risalita fino ai 3.210 metri, garantendo sci estivo e panorami alpini mozzafiato tutto l’anno. Seefeld, elegante località a 1.200 metri di altitudine, combina tradizioni olimpiche (sede di gare nel 1964 e 1976) con paesaggi da cartolina e terme alpine.
La Zillertal, una delle valli più famose del Tirolo, propone il ghiacciaio del Hintertux aperto 365 giorni l’anno e villaggi pittoreschi come Mayrhofen e Zell am Ziller. Il Castello di Neuschwanstein in Baviera, a 100 km da Innsbruck, rappresenta una gita giornaliera perfetta per ammirare la fiaba architettonica di Re Ludwig II immersa nelle Alpi bavaresi.
Il centro storico rappresenta la scelta ideale per immergersi nell’atmosfera asburgica, con hotel di charme ricavati in palazzi storici e boutique hotel a pochi passi dal Tettuccio d’Oro e dal Palazzo Imperiale. La zona attorno alla Maria-Theresien-Straße offre sistemazioni di categoria superiore con vista sulle montagne e servizi raffinati.
La zona della stazione centrale garantisce eccellenti collegamenti ferroviari e dell’aeroporto, ideale per chi arriva con i mezzi pubblici. Hotel moderni e catene internazionali offrono standard elevati e servizi business a tariffe competitive. Il quartiere universitario, animato da studenti e giovani, propone ostelli, pensioni familiari e hotel economici perfetti per budget contenuti, con una vivace vita notturna nei dintorni.
La zona Hungerburg, raggiungibile con la funicolare di Zaha Hadid, offre hotel panoramici immersi nella natura con viste spettacolari sulla città e sulla valle. Sistemazioni di lusso con spa e centri benessere sfruttano la posizione privilegiata per garantire tranquillità e contatto diretto con la montagna. I dintorni di Castello Ambras propongono hotel eleganti circondati da parchi e giardini, ideali per chi cerca relax e atmosfera romantica, mentre la zona Olympiaworld vicino al trampolino del Bergisel combina modernità e funzionalità con hotel sportivi e strutture per famiglie.
Innsbruck gode di una posizione strategica nel cuore delle Alpi, a 40 km dal confine italiano e facilmente raggiungibile da Monaco (160 km), Vienna (450 km) e Zurigo (230 km). L’Aeroporto di Innsbruck-Kranebitten dista solo 3,5 km dal centro ed è collegato tramite la linea bus F che in 17 minuti raggiunge la stazione centrale.
La stazione centrale Innsbruck Hauptbahnhof rappresenta un importante snodo ferroviario europeo sulla linea del Brennero che collega l’Italia con il Nord Europa. I moderni treni Railjet ÖBB collegano Vienna a Innsbruck in 4 ore e 15 minuti, mentre i collegamenti con Monaco richiedono 1 ora e 45 minuti con Deutsche Bahn. I treni notturni Nightjet collegano Innsbruck con diverse destinazioni europee, permettendo di viaggiare comodamente durante la notte. Dal centro della stazione, tram e autobus urbani raggiungono tutte le zone della città in pochi minuti.
In auto, Innsbruck è raggiungibile tramite l’autostrada A12 (Inntal Autobahn) che attraversa il Tirolo da est a ovest, collegandosi con l’A13 (Brenner Autobahn) verso l’Italia e l’A14 verso il Vorarlberg e la Svizzera. È necessario il bollino autostradale austriaco per utilizzare le autostrade. Il centro storico è zona a traffico limitato, ma numerosi parcheggi multipiano offrono sosta sicura.
In autobus, FlixBus e altre compagnie collegano Innsbruck con numerose città europee a tariffe economiche.
Che tempo fa a Innsbruck? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Innsbruck nei prossimi giorni.
Innsbruck si trova nella Valle dell'Inn nel Tirolo occidentale, a 574m di altitudine, circondata dalle Alpi del Karwendel a nord e dalla Catena Centrale Alpina a sud.
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.
