
Il Tirolo è una delle regioni più turistiche dell’Austria, indiscutibilmente una delle più belle. Una meta di vacanza 365 giorni all’anno, tra piste da sci per l’inverno e sentieri da trekking e mountain bike per l’estate, ma anche tanta arte, cultura e splendidi villaggi che richiamano alla mente gli stereotipi più tipici dell’Austria. Una regione che riesce a conquistare fin dal primo sguardo, che incanta e stupisce, ma sempre con la discrezione che contraddistingue queste zone d’Europa.
Lasciatevi conquistare dalla splendida Innsbruck, il suo capoluogo, e raggiungete la vetta delle splendide montagne della regione, come il Bielerhohe, lo Zugspitze e la Jakobskreuz. Alcune delle località del Tirolo hanno fatto la storia dello sci moderno, come Kitzbühel, Solden o Mayrhofen, mentre chi ama divertirsi anche dopo sciato dovrà dirigersi senza indugi a Ischgl, la capitale europea del divertimento sulla neve.
Ma il Tirolo è anche arte e cultura: visitate il castello di Ambras, o l’incredibile Swarowski Kristallwelten, la fabbrica-museo dei famosi cristalli. Non perdetevi poi l’enorme castello Tratzberg, che si estende per 5000 metri quadri, o la fortezza di Kufstein, al confine con la Germania. Se potete, fate una pausa in una delle cittadine tirolesi, come Lienz, Hall in Tirol, Rattemberg o la già nominata Kitzbühel; troverete atmosfere calorose, splendide case decorate, caffè all’aperto e tanti negozi di souvenir.
Il Tirolo propriamente detto è in realtà formato da due zone separate tra loro, chiamate Nordtirol (Tirolo del nord) e Osttirol (Tirolo dell’est), entrambe montuose e situate interamente all’interno delle Alpi Orientali.
Il Nordtirol è la parte più grande delle due, ed occupa buona parte dello spicchio sud-ovest dell’Austria. Confina a sud con l’Alto Adige (appunto, Sudtirol in tedesco), a nord con la regione tedesca della Baviera, mentre i confini est ed ovest sono rispettivamente col Vorarlberg e con il Salisburghese. Per una manciata di chilometri a sud-est confina anche con la Svizzera.
La piccola zona dell’Osttirol è invece una exclave del Tirolo, separata dal Nordtirol da un pezzo di Salisburghese e un pezzo di Alto Adige. L’Osttirol coincide interamente con il distretto di Lienz; gli altri 8 distretti del Tirolo si trovano tutti nel Nordtirol.
Il Tirolo è una meta ideale per una vacanza, poichè può essere esplorato completamente in una o due settimane, o assaporato in un weekend. D’inverno o d’estate, ecco la lista delle cose più belle da vedere in Tirolo, per godersi al meglio questa magnifica regione dell’Austria.

Iniziamo la rassegna di cose da vedere in Tirolo con Innsbruck, il suo capoluogo, e quinta città più grande dell’Austria. Giungendo in macchina dall’Italia è qui che tradizionalmente termina l’autostrada del Brennero, e pertanto è comodissima da raggiungere. Una volta giunti a destinazione, resterete stupiti dalla bellezza di questa città, che potrete eleggere anche come base per visitare tutto il Tirolo con varie gite di un giorno.
Iniziate il vostro tour di Innsbruck dal vecchio ponte sul fiume Inn, che dà il nome alla città (“ponte sull’Inn” si traduce Innbrucke in tedesco, da cui deriva Innsbruck), poi passeggiate lungo Maria-Theresien-Straße fino a raggiungere la Annasäule, o colonna di Sant’Anna, simbolo della città. Perdendovi per le stradine e le viuzze del centro storico di Innsbruck non potrete fare a meno di imbattervi nel municipio, il più vecchio di tutto il Tirolo, nel palazzo reale Hofburg, nella cattedrale e nella Goldenes Dachl, una curiosa casa che oggi è diventata un’icona della città grazie alle sue 2657 piastrelle dorate.
Non perdetevi poi il meraviglioso castello Ambras, situato sulle colline della città. E’ una delle attrazioni turistiche più importanti del Tirolo, e risale al XVI secolo. Oggi il castello è un prestigioso museo, in cui potrete visitare la splendida Sala Spagnola, lunga ben 43 metri, alle cui pareti sono appesi 27 ritratti a grandezza naurale dei principi del Tirolo, ma anche le armerie, la galleria di ritratti degli Asburgo, la collezione di vetri e cristalli Strasser, la collezione di sculture gotiche e anche la bella cappella di San Nicola.

Kitzbühel è una splendida cittadina del Tirolo, nota tra gli appassionati di sport invernali per essere la sede della tappa più emozionante della Coppa del Mondo di sci alpino. Sulla leggendaria pista Streif si sfidano ogni anno atleti di tutto il mondo, accompagnati dal boato di migliaia di persone che li aspettano a valle.
Ma anche per chi non scia Kitzbühel è una meta decisamente interessante. Il suo centro storico è caratterizzato da case tipicamente tirolesi, con facciate colorate e tanto charme. Visitate poi il lago Schwarzsee, ai piedi del monte Kitzbüheler Horn, e dedicatevi agli oltre 500 chilometri di sentieri: ne troverete certamente qualcuno adatto a voi. Per gli appassionati di biciclette, si segnalano anche 120 chilometri di percorsi per mountain bike.

La valle dell’Ötztal, che si estende per 65 chilometri dalle rive dell’Inn fino al confine italiano attraversando paesaggi che variano dai frutteti di fondovalle ai ghiacciai perenni sopra i 3.000 metri, custodisce il sito archeologico più sensazionale delle Alpi: il luogo del ritrovamento di Ötzi, l’Uomo del Similaun scoperto nel 1991 sui ghiacciai del Similaun (3.210 m). Questa mummia naturale di 5.300 anni, conservata con equipaggiamento e vestiario completi, ha rivoluzionato le conoscenze sull’età del Rame e la vita nelle Alpi preistoriche.
Sölden, principale centro turistico della valle a 1.368 metri di altitudine, ospita il glacial ski area più esteso dell’Austria con piste aperte da settembre a giugno sui ghiacciai del Rettenbach e Tiefenbach che raggiungono i 3.340 metri di quota. La stazione sciistica, resa famosa dal film di James Bond “Spectre” girato nel 2015, offre sci estivo di altissimo livello e ospita ogni ottobre l’apertura della stagione di Coppa del Mondo con lo slalom gigante del Rettenbachferner.
Durante l’estate, la valle offre oltre 1.600 chilometri di sentieri escursionistici che includono il Ötztal Trek, percorso di alta montagna di 8 giorni che attraversa ghiacciai, laghi alpini e rifugi storici fino al confine con l’Alto Adige.

La valle dello Zillertal, soprannominata la “valle più attiva del mondo” per la varietà di attività outdoor offerte, si estende per 32 chilometri dalle rive dell’Inn fino ai ghiacciai perenni del Hintertuxer Gletscher (3.250 m), l’unico ghiacciaio austriaco aperto allo sci 365 giorni l’anno.
Mayrhofen, centro turistico principale della valle con 3.800 abitanti, ospita ogni aprile lo Snowbombing, festival di musica elettronica sulla neve più famoso delle Alpi, mentre d’estate si trasforma nella “Ibiza delle Alpi” con locali, festival e concerti che animano la vita notturna montana. La funivia Penkenbahn, completamente rinnovata nel 2019, raggiunge i 2.095 metri del Penken offrendo accesso al bike park più grande dell’Austria con 1.500 metri di dislivello e piste per tutti i livelli.
Il ghiacciaio del Hintertux, raggiungibile attraverso tre funivie consecutive che superano 1.800 metri di dislivello, garantisce condizioni di sci perfette anche in piena estate con piste preparate quotidianamente e una scuola di sci glaciale che forma istruttori e atlagonisti professionisti.

Seefeld in Tirol, elegante centro turistico situato a 1.180 metri di altitudine sull’omonimo altopiano olimpico, rappresenta una delle destinazioni più rinomate delle Alpi per lo sci di fondo, con 279 chilometri di piste battute che si estendono attraverso foreste di abeti e prati alpini innevati creando uno dei comprensori nordici più estesi d’Europa. La località, che ha ospitato le gare di sci nordico delle Olimpiadi di Innsbruck 1964 e 1976, mantiene strutture sportive di livello olimpico ancora utilizzate per competizioni internazionali.
Il centro storico di Seefeld conserva l’architettura tradizionale tirolese con la chiesa parrocchiale barocca del XVIII secolo e ville storiche che testimoniano la tradizione turistica iniziata già nell’Ottocento quando la località era frequentata dall’aristocrazia austro-ungarica per cure climatiche. Durante l’estate, l’altopiano offre oltre 650 chilometri di sentieri escursionistici che includono il Seefelder Spitze (2.221 m) e i laghi alpini del Möserer See e Lottensee, mentre il Wild Park Aurach permette di osservare fauna alpina in ambiente naturale protetto con percorsi didattici adatti alle famiglie.

L’Achensee, soprannominato il “fiordo del Tirolo” per le sue acque turchesi circondate da montagne che si alzano direttamente dalle rive, rappresenta il lago più grande del Tirolo con 6,8 chilometri di lunghezza e una profondità massima di 133 metri. Situato a 929 metri di altitudine tra le Alpi di Brandenberg e le Alpi dello Stubai, questo lago di origine glaciale mantiene temperature fresche anche in estate, offrendo condizioni ideali per sport acquatici grazie ai venti termici costanti.
La navigazione storica sull’Achensee, attiva dal 1887, utilizza ancora il battello a vapore MS Stadt Innsbruck, costruito nel 1929 e perfettamente conservato con interni d’epoca in legno e ottone che mantengono l’atmosfera della Belle Époque. Pertisau, pittoresco villaggio sulla sponda occidentale del lago, conserva l’architettura tradizionale tirolese e ospita il Museo dell’Achensee che documenta la storia della navigazione lacustre e le tradizioni della pesca locale. La ferrovia a cremagliera dell’Achensee, costruita nel 1889 e lunga 6,8 chilometri, collega Jenbach nella valle dell’Inn al lago superando un dislivello di 440 metri attraverso paesaggi alpini spettacolari, rappresentando una delle ferrovie turistiche storiche più affascinanti dell’Austria.

Lo Swarovski Kristallwelten (traducibile in italiano come “I mondi di cristallo Swarovski”) è una delle attrazioni più interessanti del Tirolo. Fondamentalmente si tratta di un parco a tema Swarovski, che ospita anche un museo d’arte, un’area shopping e un ristorante. Aperto nel 1995 per celebrare il centenario di Swarowski, si trova nella cittadina di Wattens, dove la prestigiosa azienda fu fondata nel 1895 e dove ancora oggi ha il suo quartier generale.
Tra luccicanti cristalli, incredibili effetti di luce e 17 stanze delle meraviglie, non perdetevi la nuvola di cristallo, con 800 mila cristalli montati a mano, e uno dei più grandi negozi Swarovski del mondo. La visita include anche un museo, fortemente voluto dalla famiglia Swarovski, che ripercorre tutta la storia di questa importante azienda austriaca.

Con i suoi 12 mila abitanti, Lienz è la cittadina più grande dell’Osttirol, ed è una destinazione da non perdere. E’ soprannominata “città del sole” poichè in media il sole splende per oltre 2000 ore l’anno, una rarità in Austria. Visitatene la piazza centrale, dove si erge il castello Liebburg, simbolo della città, e non perdetevi, poco distante, il castello di Bruck, costruito dal conte di Gorizia oltre 750 anni fa.
Durante il weekend, nel centro storico si tiene poi il mercato della città, dove potrete acquistare di tutto e gustare numerose specialità gastronomiche locali. Gli amanti degli sport all’aria aperta potranno invece dedicarsi al Bikepark, sullo Hochstein, con tragitti per tutti i gusti. E se non siete ancora convinti, potreste infine pensare di visitare Lienz in occasione dello street festival Olala o per il Dolomitenmann, noto evento per sport estremi.

Alpbach è stato insignito del titolo di “villaggio più bello d’Austria” per l’architettura tradizionale tirolese perfettamente conservata, caratterizzata da masi in legno e pietra con balconi fioriti, tetti in legno di larice e decorazioni tradizionali che creano un insieme armonico di eccezionale bellezza paesaggistica. Il villaggio ha implementato dal 1953 rigide norme urbanistiche che vietano costruzioni moderne, preservando l’identità architettonica alpina autentica.
Alpbach ospita ogni agosto il Forum Europeo (European Forum Alpbach), conferenza internazionale fondamentale per la politica europea che riunisce premi Nobel, capi di stato, intellettuali e giovani ricercatori da tutto il continente per dibattiti su temi economici, scientifici e culturali.
Il comprensorio sciistico Alpbach-Wildschönau, collegato da moderni impianti di risalita, offre 109 chilometri di piste per tutti i livelli, mentre d’estate la Alpbacher Bergbahnen garantisce accesso a sentieri panoramici, alpine coaster e parchi avventura che combinano adrenalina e rispetto per l’ambiente naturale.

Ischgl, località sciistica di 1.600 abitanti situata a 1.377 metri di altitudine nella valle del Paznaun al confine con la Svizzera, rappresenta una delle destinazioni più glamour e innovative delle Alpi, famosa per coniugare sci di altissimo livello con eventi musicali spettacolari che attraggono celebrità internazionali e appassionati di party alpini. Il comprensorio sciistico Silvretta Arena, condiviso con Samnaun in Svizzera, offre 239 chilometri di piste tra 1.400 e 2.872 metri di altitudine garantendo neve perfetta da novembre a maggio.
La Idalp, stazione intermedia a 2.320 metri raggiungibile con funivia da Ischgl, ospita ristoranti gourmet d’alta quota e locali dove si esibiscono DJ internazionali, trasformando le piste da sci in palcoscenici per eventi musicali unici al mondo. Il duty-free shopping di Samnaun, raggiungibile direttamente con gli sci attraverso il confine svizzero, attrae visitatori con prezzi agevolati per profumi, alcolici, tabacchi e articoli di lusso, mentre i ristoranti stellati di Ischgl offrono alta gastronomia alpina con vista panoramica sui ghiacciai del Piz Buin (3.312 m).

Il castello Tratzberg è una tra le cose da vedere in Tirolo che vi lascerà senza fiato. Prima di tutto per la sua enorme dimensione, ben 5000 metri quadri, e poi per la sua bellezza. Il castello risale al XIII secolo, e si trova sulla sommità di un pendio. Visitandolo, non potrete che restare esterrefatti dal cortile riccamente decorato, dalle stanze dove ammirare mobili originali del ‘500 e dalle splendide sale, tra cui la Frauenstüberl (la sala delle donne) e la Habsburgersaal, ossia la Sala della Casa d’Asburgo, con 148 ritratti appesi alle pareti.
Oggi il castello Tratzberg è un perfetto esempio di stile gotico-rinascimentale alpino, ed appartiene ancora ai discendenti dell’imperatrice Maria Teresa. Potrete prendere parte ad una visita guidata del castello, che comprende anche un viaggio virtuale che permette di scoprire tutti e 500 gli anni di storia di questo affascinante edificio.

Tra la moltitudine di cittadine e villaggi tirolesi abbiamo scelto di menzionare Kufstein, grazie soprattutto alla sua fortezza, risalente al 1200, situata su uno sperone di roccia a picco sul fiume, raggiungibile a piedi o con una suggestiva funivia in vetro. Resistette per 300 anni, prima di venire espugnata da Massimiliano I nel 1504, il quale ne arricchì le difese installando ponti levatoi e feritoie, e costruendo cunicoli e la grande torre. Nell’arco della sua storia, la fortezza di Kufstein è stata anche un carcere, mentre oggi, simbolo indiscusso della città, è un museo che ne ripercorre la storia, ma viene usata anche per mostre o concerti.
Dopo aver visitato la fortezza, passate poi in rassegna il centro storico di Kufstein, con splendide stradine pedonali, tra cui spicca la Römerhofgasse; nella piazza centrale, la Stadtplatz, si trova invece lo splendido municipio. Non perdetevi poi la chiesa di San Vito, la più vecchia della città, risalente al 1400 e costruita prima in stile gotico, poi convertita in barocco.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
Il Tirolo offre esperienze alpine autentiche in ogni stagione: l’inverno trasforma la regione nella capitale mondiale degli sport sulla neve, mentre l’estate regala escursionismo di alta montagna, alpinismo e mountain bike tra i panorami più spettacolari delle Alpi. L’autunno è ideale per l’escursionismo con il foliage dei larici, mentre la primavera offre sci primaverile sui ghiacciai e prime escursioni di fondovalle. L’auto è consigliata per esplorare le valli laterali e raggiungere i punti di partenza degli impianti di risalita, mentre il sistema di trasporti pubblici tirolese include autobus turistici e funivie integrate.
Per un soggiorno completo, consultate la nostra guida dove dormire in Austria per scegliere tra hotel di lusso nelle stazioni sciistiche, rifugi alpini tradizionali, wellness hotel e masi contadini che offrono ospitalità autentica.









