Graz

Graz, capitale stiriana UNESCO, combina centro storico barocco, architettura contemporanea, università vivace e tradizioni gastronomiche in un mix culturale unico.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Graz, capitale della Stiria e seconda città più grande dell’Austria, è fortemente legata alle sue tradizioni ma non ha paura di osare. Nel suo centro storico convivono armoniosamente palazzi barocchi, rinascimentali e jugendstil, fascino medievale e avanguardie contemporanee.

Attraversata dal fiume Mur e ricca di parchi verdi, è una città che offre numerose opportunità per piacevoli passeggiate, mentre i negozi del centro sono perfetti per un pomeriggio di shopping; Graz è anche una città universitaria con una vivace vita notturna.

Nel 2003 Graz è stata la prima città austriaca a essere stata dichiarata Capitale Europea della Cultura, occasione per la quale vennero commissionate ai migliori talenti internazionali due opere che hanno ridisegnato il profilo della città proiettandola verso un futuro di arte e sostenibilità: l’avveniristica Kunsthaus e la bizzarra Murinsel.

Orgoglio del proprio passato e fiducia nel futuro sono il marchio di questa città che merita maggiore attenzione da parte dei turisti stranieri: segnatevela perché è la meta ideale per un weekend denso di cose da vedere e da fare.

Cosa vedere a Graz

Una passeggiata nel centro di Graz è come un viaggio nel tempo, tra edifici barocchi e rinascimentali, coraggiose opere d’architettura contemporanea, caratteristiche stradine medievali e palazzi Jugendstil. Alcune attrazioni da non perdere si trovano appena fuori dal centro e sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici.

Schlossberg e Torre dell’orologio

Costruito oltre mille anni fa, il castello che dà il nome alla città di Graz più che una fortezza arroccata in cima a una collina si potrebbe descrivere come un custode della città immerso nel verde. Alzate gli occhi verso la collinetta ricoperta di vegetazione a fianco del centro storico e vedrete spuntare qua e là tra gli alberi la torre Uhrturm simbolo della città, il bastione, la terrazza panoramica e il ristorante.

Dopo averla ammirata dal basso, salite in cima alla collina di Schlossberg, un’oasi di verde e relax a due passi dalla città. La vista su Graz che si può godere da Schlossberg è imbattibile: tenete a portata di mano la macchina fotografica.

Se avete buon fiato potete salire a quota 473m a piedi con una ripida scalinata e poi magari riposarvi su una panchina ammirando il panorama; più semplice e veloce è prendere l’ascensore o la modernissima funicolare e nessuno vi vieta di sedervi a rilassarvi anche se siete saliti con i mezzi pubblici!

Schlossberg nella storia di Graz

Il nome di Graz deriva dalla parola slava Gradec che significa “piccolo castello” con la quale veniva chiamato in passato Schlossberg.

I cittadini di Graz sono affezionatissimi alla torre Uhrturm, tanto che per salvarla durante l’invasione francese del 1809 pagarono a Napoleone un’ingente somma di denaro pari a 2987 fiorini.

Kunsthaus Graz

Se Schlossberg è l’immagine romantica del passato di Graz, Kunsthaus è l’emblema della sua modernità e della propensione verso il futuro.

Ribattezzata dalla gente del posto come “l’alieno amichevole”, è il risultato di un ambizioso progetto di architettura contemporanea firmato dagli architetti londinesi Peter Cook e Colin Fournier che ha visto la costruzione di un museo dall’eccentrica forma, vagamente simile a un’enorme lumaca di mare, nel cuore del centro storico, accanto a palazzi storici di tutt’altro stile. Questa convivenza pacifica di sorprendente successo ed è questo uno dei fattori che rende Graz unica.

La Kunshtaus è una delle più moderne sedi museali d’Europa: ospita mostre temporanee di arte contemporanea di altissimo livello qualitativo ed organizza workshop, incontri, dibattiti ed altri eventi.

Ma la sua caratteristica distintiva è il tetto, l’ultramoderna BIX media façade che con le sue 930 luci fosforescenti è usata come gigantesca installazione artistica nel cuore della città.

Murinsel

Un’altra straordinaria opera di architettura contemporanea è l’isola artificiale sul fiume Mur, progettata dall’architetto newyorkese Vito Acconci. 

È una modernissima struttura di acciaio nel mezzo del fiume, collegata alle due sponde da passerelle pedonali, che comprende una caffetteria, uno spazio per eventi all’aperto e un’area gioco per bambini.

Grazie a quest’opera si è rivitalizzato il fiume, oggi molto meno inquinato che in passato, e il suo legame con la città. Doveva essere una struttura provvisoria, da vendere a un’altra città finito il 2003, anno in cui Graz fu capitale europea della cultura, ma i cittadini se ne innamorarono e ora la Murinsel è un altro simbolo identitario della Graz moderna.

Schloss Eggenberg

Val la pena uscire un attimo dal centro di Graz per raggiungere il castello del Principe Hans Ulrich von Eggenberg, il castello più importante nella regione della Stiria.

È uno sfarzoso palazzo barocco costruito su un precedente edificio gotico e progettato come un’allegoria del cosmo per assecondare il desiderio di pace e armonia del principe: numerosissimi sono i riferimenti all’astronomia e all’astrologia che troverete nelle sue eleganti sale. È interessante partecipare al tour guidato per comprendere la complessa simbologia delle decorazione e per conoscere curiosità e bizzarie del principe.

Il castello Eggenberg oggi ospita un museo che comprende quattro collezioni: arte dal Medioevo al Barocco, preistoria, antiquità romane e monete.

Cattedrale di Graz e Mausoleo

La Cattedrale di Graz (Dom zu Graz), costruita nel XV secolo in stile gotico tardivo, custodisce tesori artistici di inestimabile valore. L’interno a navata unica conserva affreschi gotici originali del 1485 che rappresentano le Piaghe d’Egitto e il Giudizio Universale, testimoniando l’arte religiosa medievale stiriana.

Adiacente sorge il Mausoleo dell’Imperatore Ferdinando II, capolavoro del manierismo austriaco progettato dall’architetto italiano Pietro de Pomis tra il 1614 e il 1638. La struttura combina elementi architettonici italiani con tradizioni locali, creando uno dei monumenti funerari più spettacolari dell’Europa centrale con la sua cupola ottagonale e gli interni riccamente decorati.

Palazzi

L’odierna sede del governo regionale è il Burg, un palazzo quattrocentesco che mescola elementi in stile gotico, rinascimentale e Biedermeier, ma ciò che lo rende così speciale è la meravigliosa scala a doppia elica.

Fatevi ammaliare da questa geniale illusione ottica: la famosa scala è in realtà formata da due scale separate che ad ogni piano si ricongiungono per poi separarsi e ricongiungersi ancora al piano successivo.

Non vi sarà difficile individuare il Palais Saurau, con il suo magnifico portale ornamentale in stile barocco ma è soprattutto la figura del soldato turco che spunta sotto il tetto del palazzo ad attirare l’attenzione dei passanti.

Ancor più semplice è capire quale dei tanti splendidi palazzi di Graz sia la Gemaltes Haus (Casa dipinta), un edificio dalle pareti decorate con scena della mitologia greco-romana per un totale di 220 mq di affreschi! Mettetevi alla prova cercando di riconoscere gli dei raffigurati sulle pareti di questo meraviglioso edificio: riuscite a vedere Zeus? Bacco? Mercurio? Minerva? E chi altri?

Non perdetevi lo spettacolo del carillon nella Glockenspielplatz: tre volte al giorno si animano a tempo di musica le colorate figurine di un giovane e una fanciulla in costume tradizionale che decorano la sommità di un palazzo signorile.

È un’esperienza emozionante e dolcissima, che vi trasporterà nostalgicamente indietro nel tempo. E se venite a Graz in un’altra stagione tornate a vederlo perché le musiche vengono cambiate 5 volte all’anno!

Musei

Armature e armi dal Medioevo in su sicuramente ne avrete già viste, ma nulla è comparabile a vederne 30.000 sotto un unico tetto! Questo è l’impressionante numero di armature e armi conservate al Museo dell’Armeria di Graz, il più grande museo di questo genere in tutto il mondo.

Ospitato all’interno di un edificio a cinque piani, espone scintillanti spade, lance, armi da fuoco, scudi, armature complete e tantissimi altri oggetti usati per difendersi o per attaccare. L’audioguida è disponibile anche in italiano, mentre il tour guidato è disponibile solo in tedesco o inglese.

Anche il Museo dell’Armeria, come Schloss Eggenberg e Kunsthaus, fa parte dell’Universalmuseum Joanneum, un’istituzione fondata dall’arciduca Giovanni nel 1811 che oggi gestisce 17 musei di tutti i tipi a Graz e dintorni.

Tra questi segnaliamo anche il Museo di Storia Naturale, la Neue Galerie Graz dedicata all’arte contemporanea e il Folk Life Museum che espone oggetti di vita quotidiana del periodo pre-industriale.

Dove dormire a Graz

Il centro storico rappresenta la scelta ideale per chi desidera immergersi nell’atmosfera autentica di Graz, con boutique hotel ricavati in palazzi storici e alberghi di charme a pochi passi dalle principali attrazioni. La zona attorno alla Herrengasse e alla Hauptplatz offre sistemazioni di categoria superiore con servizi raffinati e vista sui monumenti principali.

La zona universitaria, animata da studenti e giovani, propone sistemazioni moderne ed economiche, ostelli e pensioni familiari ideali per budget più contenuti. Il quartiere Geidorf, residenziale e tranquillo, garantisce hotel moderni con ottimi collegamenti tramite trasporti pubblici.

Nei dintorni di Palazzo Eggenberg, il quartiere offre sistemazioni eleganti immerse nel verde con facilità di parcheggio per chi arriva in auto, mentre la zona della stazione centrale (Hauptbahnhof) risulta perfetta per chi utilizza i trasporti pubblici, con hotel business e catene internazionali che garantiscono standard elevati e connessioni rapide verso il centro tramite tram.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Graz

Hotel
Hotel Weitzer Graz
Graz - Grieskai 12-14
8.4Ottimo 5.330 recensioni
Prenota ora
Hotel
Best Western Plus Plaza Hotel Graz
Graz - Conrad-von-Hötzendorf-Straße 60
8.3Ottimo 4.487 recensioni
Prenota ora
Hotel
B&B Hotel Graz-Hbf
Graz - Annenstraße 58-60/Metahofgasse 21
8.3Ottimo 4.392 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come arrivare a Graz

Graz è facilmente raggiungibile da Vienna (200 km), Salisburgo (280 km) e dalle capitali dei paesi confinanti. L’Aeroporto di Graz-Thalerhof si trova a soli 10 chilometri dal centro città ed è collegato tramite la linea ferroviaria S5 che in 12 minuti raggiunge la stazione centrale Hauptbahnhof. I biglietti costano 3 euro per la zona tariffaria 101, validi anche per autobus e tram urbani.

La rete ferroviaria garantisce collegamenti eccellenti con i moderni treni Railjet che collegano Vienna a Graz in 2 ore e 35 minuti dalla stazione centrale, mentre i collegamenti con Salisburgo richiedono circa 4 ore con cambio a Linz. I treni notturni Nightjet collegano Graz con diverse destinazioni europee, permettendo di viaggiare comodamente durante la notte. La stazione Hauptbahnhof si trova a 15 minuti a piedi dal centro storico ed è servita dalle linee tram 3 e 6.

In auto, Graz è raggiungibile tramite l’autostrada A9 da nord e sud, e l’autostrada A2 da ovest. FlixBus e altre compagnie di autobus collegano Graz con numerose città europee, fermando alla stazione degli autobus presso la Hauptbahnhof.

Escursioni nei dintorni di Graz

I dintorni di Graz offrono una straordinaria varietà di paesaggi e attrazioni culturali facilmente raggiungibili in giornata. Il noleggio auto in Austria rappresenta la soluzione ideale per esplorare la Stiria orientale e le sue numerose meraviglie nascoste.

Il Castello di Riegersburg, fortezza inespugnabile del XIII secolo che domina una roccia vulcanica a 30 km da Graz, offre panorami mozzafiato sulla Stiria orientale e ospita musei dedicati alla storia delle streghe e alle tradizioni regionali. L’Abbazia di Admont, a 100 km da Graz, custodisce la biblioteca monastica più grande del mondo con 70.000 volumi storici in un ambiente barocco di straordinaria bellezza, inserita nel suggestivo Parco Nazionale del Gesäuse.

Mariazell, importante meta di pellegrinaggio con la sua basilica barocca e il famoso altero maggiore, si raggiunge attraverso paesaggi alpini delle Prealpi stiriane. La regione vinicola della Stiria meridionale, con le sue colline coltivate a vigneti e le tradizionali cantine (Buschenschank), offre degustazioni di vini locali e cucina regionale in scenari bucolici.

Il Dachstein, montagna più alta della Stiria a 2.995 metri, propone esperienze uniche nel Dachstein Glacier Adventure World con passerelle sospese sui ghiacciai e panorami alpini spettacolari. Bad Radkersburg, città termale al confine con la Slovenia, combina relax nelle acque curative con passeggiate nel centro storico medievale perfettamente conservato.

Meteo Graz

Che tempo fa a Graz? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Graz nei prossimi giorni.

lunedì 27
12°
martedì 28
13°
mercoledì 29
15°
giovedì 30
15°
venerdì 31
10°
16°
sabato 1
11°
17°

Dove si trova Graz

Graz si trova nella Stiria sud-orientale, a 200 km da Vienna, 150 km da Ljubljana e 280 km da Salisburgo. La città sorge sulle rive del fiume Mur, circondata da colline verdi.

Località nei dintorni