
La regione della Stiria, Steiermark in tedesco, è una meta turistica davvero molto interessante. Soprannominata “cuore verde dell’Austria“, è una regione prevalentemente montuosa, ma è ricca di sorprese: boschi e dolci colline si alternano, in un connubio unico di natura e modernità, come si può sperimentare in prima persona visitando Graz, capoluogo della regione e centro creativo di rilevanza internazionale.
Tra le montagne della Stiria segnaliamo il Dachstein, la più alta della regione, che per un soffio non raggiunge i 3000 metri di altitudine, fermandosi a 2995. Qui si trova anche un magnifico ghiacciaio, che può essere raggiunto in funivia, ed esplorato dall’interno visitando il palazzo di ghiaccio, una grotta in cui è stata riprodotta la Stiria in miniatura.
Ma oltre alla natura in Stiria c’è di più, e i visitatori troveranno arte e cultura a ogni angolo. Si comincia con l’abbazia di Admont, con la più grande biblioteca monastica al mondo, e si prosegue per la basilica di Mariazell, noto luogo di pellegrinaggio, e per il castello Stainz, sede del museo di caccia della Stiria.
Per gli amanti del bel vivere infine, in Stiria c’è di tutto e di più, a cominciare dalle terme, con ben 9 località termali, passando poi per la zona vinicola in cui le colline rimandano ai panorami toscani e i vini prodotti sono di ottima qualità. Infine, provate i cioccolatini di Josef Zotter, che fonde tradizione e innovazione e in breve tempo è diventato un marchio noto in tutto il mondo.
La Stiria è una regione del sud-est dell’Austria, il cui confine sud è totalmente condiviso con la Slovenia. Interessante il fatto che anche in Slovenia c’è una regione chiamata Stiria, che è proprio il prolungamento meridionale di quella austriaca. A volte, la Stiria slovena viene chiamata anche Bassa Stiria.
Per contro, la Stiria austriaca viene informalmente divisa in Alta Stiria (Obersteiermark), che comprende la parte nord e nord-est della regione, Stiria occidentale (Weststeiermark), che comprende i distretti a ovest di Graz, e Stiria orientale (Oststeiermark), che comprende i distretti a est di Graz.
Gli altri confini della Stiria sono tutti con altre regioni austriache, in particolare l’Alta Austria, la Bassa Austria, il Salisburghese, il Burgenland e la Carinzia. La Stiria comprende una città statutaria, ossia il capoluogo Graz, una città (Leoben) e 12 distretti.
Visitando la Stiria ci si può imbattere davvero in molte cose da vedere. Ecco quali sono le più importanti, per non perdersene nemmeno una durante un tour della regione.

Iniziate la visita della Stiria dal suo capoluogo Graz. Questa affascinante città è la seconda del paese dopo Vienna, con una popolazione di oltre 300 mila abitanti e un’area metropolitana di oltre 600 mila. Il suo centro storico, la Altstadt, è uno dei meglio conservati dell’Europa centrale, tanto che nel 1999 l’UNESCO l’ha inserito nella lista dei suoi patrimoni dell’umanità.
Il centro storico di Graz conserva gran parte delle attrattive turistiche. I più importanti simboli della città sono il municipio (Rathaus), la collina del castello, raggiungibile con la funicolare Schlossbergbahn, da cui si ammirano viste stupende sulla città, e la torre dell’orologio (Uhrturm), il simbolo di Graz.
Ma in città meritano una visita anche una serie di edifici e costruzioni moderne, a cominciare dalla Kunsthaus, ossia il museo di arte contemporanea, fino alla Murinsel, una piccola isola artificiale costruita sul fiume Mur, collegata alla terraferma da due camminamenti su entrambi i lati.

Nel 2010 l’UNESCO ha esteso il riconoscimento di Graz patrimonio dell’umanità anche a Palazzo Eggenberg, situato alla periferia ovest della città. E’ uno splendido palazzo barocco, con un giardino circostante davvero incredibile un’insieme di caratteristiche architettoniche davvero notevoli.
Il palazzo prende il nome da quella che fu una delle famiglie più potenti della Stiria, la famiglia Eggenberg, ed è circondato da mura, con un enorme portale esposto a ovest. All’interno, il palazzo alterna stanze sfarzose e collezioni d’arte, come quella delle monete d’epoca e la Alte Galerie, che mette in mostra ritratti e sculture dal medioevo alla fine dell’800.

Il monte Dachstein è la vetta più alta della Stiria, ed è una meta davvero imperdibile. La si raggiunge comodamente in funivia, anche se non mancano i percorsi attrezzati d’alta montagna per raggiungerla a piedi; una volta in cima, oltre a contemplare l’incredibile panorama ci sono una serie di attrazioni davvero interessanti.
Si comincia con il ponte sospeso, emozionante da percorrere a piedi, passando per la “scala verso il nulla”, con 14 gradini con fondo trasparente dove sembra di volare. Predetevi del tempo per la piattaforma panoramica Dachstein Sky Walk, da cui poter ammirare tutte le montagne circostante, e infine arrivate al ghiacciaio del Dachstein, dove è possibile visitare il Palazzo di Ghiaccio, una grotta sotterranea dove è stata scolpita la Stiria nel ghiaccio.

La Bärenschützklamm è una gola della Stiria tra le più lunghe di tutta l’Austria. E’ percorribile tramite un percorso ad anello, della durata di 4,5 ore, che attraversa 164 ponti in legno e conta ben 2500 gradini. La gola Bärenschützklamm è stata dichiarata monumento naturale, ed è visitabile durante l’estate.
Camminando nella gola attraversando ponti e scale in legno, potrete ammirare splendide cascate e bizzarre formazioni rocciose, oltre a piante e animali rari. Deviate poi sopra il picco Hochlantsch, dove potrete scoprire il santuario di legno di Schüsserlbrunn, raggiungibile tramite scale. Dall’Hochlantsch si arriva poi al lago di Teichalm, dove si può ammirare un paesaggio straordinariamente dolce, in forte contrasto con il rude ambiente della Bärenschützklamm.

Ultima della lista, ma certamente non la meno importante delle cose da vedere in Stiria, è il castello di Riegersburg. Si trova nella zona est della regione, costruito sopra una rocca vulcanica per proteggere la zona dagli invasori. Lo si raggiunge faticosamente a piedi, o comodamente usando un moderno ascensore-funicolare di vetro. All’interno, potrete ammirare il museo della famiglia Leichtenstein, che ancora oggi ne è proprietaria, e il curioso museo delle streghe, che mette in mostra le persecuzioni che venivano fatte alle donne accusate di stregoneria durante il medioevo.
Nota per essere una fortezza inespugnabile, tanto che per alcuni è “la fortezza più robusta della cristianità”, il castello di Riegersburg è decisamente una delle attrazioni più interessanti della Stiria. Visitatelo anche da lontano, in modo da poterlo fotografare per intero, seduto sulla collina di roccia vulcanica in tutto il suo splendore.

L’Abbazia benedettina di Admont, fondata nel 1074, custodisce la biblioteca monastica più grande del mondo con una sala lunga 70 metri, larga 14 e alta 13 che conserva oltre 200.000 volumi, tra cui 1.400 manoscritti medievali e 530 incunaboli del XV secolo. Questo capolavoro del barocco tardivo, completato nel 1776 dall’architetto Josef Hueber, presenta soffitti affrescati da Bartolomeo Altomonte che celebrano le arti e le scienze attraverso allegorie di straordinaria bellezza artistica.
La biblioteca, illuminata da 48 finestre che creano giochi di luce naturale sui dorsi dorati dei volumi antichi, è decorata da statue lignee di Josef Stammel che rappresentano le quattro ultime realtà dell’uomo: Morte, Giudizio, Inferno e Paradiso. Il Museo dell’Abbazia espone una delle collezioni d’arte sacra più ricche dell’Austria con paramenti liturgici medievali, oreficerie gotiche e il famoso Calice di Admont del XII secolo decorato con smalti champlevé.

Bad Aussee, cittadina di 4.900 abitanti situata nel cuore geografico dell’Austria, è soprannominata la “capitale segreta dell’Austria” per la sua posizione centrale e rappresenta il centro culturale del Salzkammergut stiriano, famosa per le tradizioni popolari, i costumi tradizionali e le celebrazioni del Carnevale che si svolgono secondo rituali invariati da oltre 150 anni. La cittadina, circondata dalle vette del Dachstein e del Totes Gebirge, conserva un centro storico asburgico con ville liberty e palazzi borghesi che testimoniano la prosperità dovuta alle miniere di sale sfruttate per oltre 1.000 anni.
Il Museo di Bad Aussee documenta la cultura del Salzkammergut attraverso costumi tradizionali, strumenti musicali popolari e ricostruzioni di ambienti domestici del XIX secolo, mentre la Casa di Arciduca Johann, trasformata in centro culturale, celebra la figura dell’arciduca che contribuì allo sviluppo economico e culturale della regione. Le terme storiche di Bad Aussee, alimentate da sorgenti ricche di solfati e cloruri che sgorgano a 36°C, offrono trattamenti curativi per disturbi respiratori e reumatici in edifici termali che mantengono l’eleganza Belle Époque.

Murau rappresenta il centro della regione birraria della Stiria e conserva uno dei centri storici medievali meglio preservati della regione, dominato dal castello di Murau del XIII secolo che ospita concerti estivi e manifestazioni culturali. La città è famosa per il birrificio Murauer, fondato nel 1495 e ancora attivo, che produce birre tradizionali stiriane utilizzando luppolo e orzo locali coltivati nelle valli circostanti secondo metodi tradizionali tramandati per oltre 500 anni.
La ferrovia della Mur (Murtalbahn), ferrovia a scartamento ridotto lunga 65 chilometri che collega Murau a Tamsweg nel Salisburghese, rappresenta una delle linee ferroviarie storiche più pittoresche delle Alpi orientali, attraversando 34 ponti e gallerie scavate nella roccia mentre costeggia il fiume Mur tra boschi di abeti e pascoli alpini. Il Museo della Birra documenta la tradizione brassicola stiriana attraverso attrezzature storiche, botti antiche e degustazioni guidate, mentre il centro storico conserva case gotiche e rinascimentali con caratteristici cortili interni e logge decorate. Durante l’estate, il Festival della Birra di Murau attira visitatori da tutta l’Austria con stand gastronomici, concerti di musica popolare e dimostrazioni di antichi mestieri artigianali legati alla produzione birraria.

Schladming è uno dei centri sciistici più prestigiosi dell’Austria e sede regolare dei Campionati del Mondo di Sci Alpino, grazie alle piste tecniche della Planai che ogni gennaio ospitano lo Slalom Notturno di Schladming, una delle gare più spettacolari del circuito di Coppa del Mondo maschile. Il comprensorio sciistico Schladming-Dachstein, con 123 chilometri di piste servite da 47 impianti di risalita, si estende su quattro montagne che raggiungono i 2.700 metri del ghiacciaio del Dachstein.
La funivia della Planai, completamente rinnovata nel 2013, raggiunge i 1.894 metri della vetta in 5 minuti offrendo accesso estivo a sentieri escursionistici, mountain bike park e alpine coaster, pista su rotaia lunga 1.365 metri che scende attraverso il bosco con curve paraboliche e salti spettacolari. Durante l’inverno, la pista illuminata della Planai permette sci notturno fino alle 21:30, mentre il villaggio olimpico costruito per i Mondiali del 2013 mantiene strutture sportive e ricettive di altissimo livello.

Mariazell è il più importante luogo di pellegrinaggio dell’Austria e uno dei santuari mariani più venerati dell’Europa centrale, meta di oltre un milione di pellegrini annuali provenienti da Austria, Ungheria, Slovacchia e Repubblica Ceca. La Basilica della Natività di Maria, fondata nel 1157 e ricostruita in stile barocco nel XVII secolo, custodisce la Madonna Miracolosa di Mariazell, statua lignea romanica del XII secolo alta 48 centimetri che secondo la tradizione compie miracoli e guarigioni.
Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.
La Stiria offre attrattive in ogni stagione: primavera ed estate sono ideali per le attività all’aperto, il trekking e le visite alle regioni vinicole, mentre l’autunno regala il foliage spettacolare nei boschi e la vendemmia nelle colline meridionali. L’inverno trasforma la regione in un paradiso per gli sport sulla neve, dalle piste di Schladming alle ciaspolate nel Gesäuse.
Per un soggiorno completo, consultate la nostra guida dove dormire in Austria per scegliere tra hotel storici a Graz, rifugi alpini nel Dachstein, agriturismi nelle regioni vinicole e spa hotels nelle zone termali.