
Bad Gastein è una delle località termali più affascinanti e prestigiose dell’Austria, situata nel cuore del Salisburghese a 1.083 metri di altitudine nella valle di Gastein. Con i suoi 4.300 abitanti, questa elegante cittadina alpina rappresenta un perfetto connubio tra terme curative, architettura Belle Époque e paesaggi alpini mozzafiato, attirando visitatori da tutto il mondo da oltre 150 anni.
La località è famosa per le sue sorgenti termali radioattive uniche in Europa, che sgorgano a una temperatura di 47°C e sono riconosciute per le eccezionali proprietà curative nel trattamento di reumatismi, artriti e disturbi respiratori. Il Grand Hotel e i palazzi storici del centro testimoniano il glorioso passato di Bad Gastein come meta prediletta dell’aristocrazia europea, quando imperatori, principi e celebrità soggiornavano qui per le cure termali.
Il centro storico si sviluppa su terrazzamenti naturali lungo le pendici del monte, creando un panorama urbano unico caratterizzato da edifici Belle Époque che si affacciano sulla spettacolare cascata del Gasteiner Ache, alta 341 metri, che attraversa il cuore della città creando uno scenario romantico e suggestivo. L’architettura fin de siècle si mescola armoniosamente con moderne strutture termali e alberghiere.
La posizione nella valle di Gastein, circondata dalle vette del Parco Nazionale degli Alti Tauri, rende Bad Gastein una destinazione completa che unisce benessere termale, sport invernali di alto livello e escursionismo estivo tra paesaggi alpini di rara bellezza, il tutto a meno di due ore da Salisburgo.
Bad Gastein offre un patrimonio architettonico e naturalistico straordinario, dove l’eleganza della Belle Époque si fonde con la maestosità delle Alpi austriache. Ogni attrazione racconta la storia di questa prestigiosa località termale e della sua evoluzione nel corso dei secoli.

La Cascata di Bad Gastein rappresenta il simbolo più iconico della città e uno degli spettacoli naturali più fotografati dell’Austria. Questa imponente cascata, formata dal torrente Gasteiner Ache, precipita per 341 metri attraverso il centro storico, creando tre salti principali che attraversano ponti e palazzi storici in uno scenario unico al mondo. La forza dell’acqua ha modellato nel corso dei millennii una gola profonda che divide la città in due parti collegate da ponti panoramici.
Durante l’inverno, quando le temperature scendono sotto lo zero, la cascata si trasforma in una scultura di ghiaccio spettacolare, mentre in primavera il disgelo delle nevi alpine aumenta la portata creando un fragore che si sente in tutta la valle. I punti panoramici lungo i sentieri che fiancheggiano la cascata offrono vedute mozzafiato, particolarmente suggestive al tramonto quando i raggi del sole creano arcobaleni nelle goccioline d’acqua. Il ponte Kaiser-Franz-Josef del 1907 è il punto di osservazione più famoso e fotografato.
Le Felsentherme rappresentano il cuore del turismo termale moderno di Bad Gastein, un complesso termale all’avanguardia scavato direttamente nella roccia di montagna. Inaugurate nel 1994, queste terme sfruttano le 12 sorgenti naturali radioattive che sgorgano a temperature comprese tra 44 e 47°C, ricche di radon e minerali benefici estratti dalle profondità delle montagne circostanti.
Il complesso si sviluppa su più livelli con piscine interne ed esterne collegate tra loro, permettendo di nuotare dalla zona interna a quella esterna anche durante l’inverno, godendo del contrasto tra l’acqua calda e l’aria fresca di montagna. Le grotte termali scavate nella roccia offrono un’esperienza unica di balneazione in ambienti suggestivi illuminati da luci soffuse. Il centro benessere include saune alpine, bagni di vapore, area relax panoramica e un reparto medico specializzato in cure inalatorie con acque termali per il trattamento di patologie respiratorie.
Il Grand Hotel de l’Europe, costruito nel 1889, rappresenta il simbolo dell’epoca d’oro di Bad Gastein e uno degli esempi più raffinati di architettura alberghiera Belle Époque nelle Alpi. Questo palazzo di cinque piani, con la sua facciata liberty decorata con stucchi dorati e balconi in ferro battuto, ha ospitato imperatori, nobili e celebrità dell’epoca, diventando il centro della vita mondana della località termale.
L’edificio, attualmente in fase di restauro conservativo, mantiene intatti gli elementi architettonici originali come il grande atrio con soffitti affrescati, lo scalone d’onore in marmo di Carrara e i saloni da ballo con lampadari di cristallo di Boemia. Le suite imperiali conservano ancora gli arredi originali dell’epoca di Francesco Giuseppe, mentre la terrazza panoramica offre una vista spettacolare sulla cascata e sulla valle sottostante. Il progetto di recupero prevede la riapertura come hotel di lusso entro il 2026, mantenendo il fascino storico con comfort moderni.

Il Stubnerkogel (2.246m) e il Graukogel (2.492m) sono le due montagne simbolo di Bad Gastein, raggiungibili attraverso moderni impianti di risalita che offrono panorami spettacolari sulle Alpi del Salisburghese. La funivia del Stubnerkogel, completamente rinnovata nel 2019, conduce in 8 minuti alla stazione a monte, dove si trova la spettacolare passerella sospesa lunga 140 metri che si protende nel vuoto a 2.200 metri di altitudine.
La stazione panoramica del Graukogel ospita il ristorante girevole più alto dell’Austria, che compie una rotazione completa in 45 minuti offrendo una vista a 360 gradi su oltre 37 vette superiori ai 3.000 metri, dal Grossglockner alle Dolomiti. Durante l’inverno, questi rilievi fanno parte del comprensorio sciistico Gastein Ski, con 85 chilometri di piste per tutti i livelli, mentre in estate diventano il punto di partenza per escursioni alpine e vie ferrate di diversa difficoltà.
La Chiesa Evangelica di Bad Gastein è un gioiello dell’architettura neogotica alpina, costruita nel 1905 per servire la numerosa comunità protestante che frequentava la località termale. L’edificio, progettato dall’architetto viennese Ludwig Förster, si distingue per la sua torre campanaria alta 52 metri che domina il profilo della città e per le vetrate policrome realizzate dalla celebre vetreria Tiffany di New York.
L’interno custodisce un pregevole organo Walcker del 1907 con 2.800 canne, considerato uno dei più belli delle Alpi e utilizzato per i concerti di musica sacra che si tengono ogni estate durante il Festival di Gastein. Le decorazioni interne combinano elementi gotici con influenze dello Jugendstil austriaco, mentre il rosone della facciata, dal diametro di 8 metri, rappresenta uno dei più grandi dell’Austria. Il cimitero adiacente conserva le tombe di personaggi illustri che soggiornarono a Bad Gastein per le cure termali.
Il Museo Gastein è ospitato nel palazzo Schloss Gastein, un edificio storico del XVII secolo che documenta la storia della valle di Gastein dalle origini geologiche fino ai giorni nostri. Le collezioni permanenti includono reperti archeologici romani che testimoniano l’utilizzo delle sorgenti termali già in epoca antica, strumenti per l’estrazione dell’oro che rese famosa la valle nel Medioevo e una ricca documentazione fotografica dell’epoca d’oro del turismo termale.
Una sezione particolare è dedicata alla radioattività naturale delle acque termali, con spiegazioni scientifiche sui benefici terapeutici e sulla formazione geologica delle sorgenti. Il museo ospita anche la ricostruzione di una tipica stanza di cura termale dell’Ottocento e una collezione di costumi da bagno storici che illustrano l’evoluzione della moda balneare. Il giardino botanico adiacente coltiva piante medicinali alpine utilizzate tradizionalmente nelle cure termali locali.
Bad Gastein offre sistemazioni di alto livello che riflettono la tradizione termale e l’eleganza storica della località. Gli hotel termali del centro combinano architettura Belle Époque con moderne strutture wellness, offrendo accesso diretto alle acque curative e trattamenti spa specializzati. Le pension panoramiche sulle alture circostanti garantiscono tranquillità e viste spettacolari sulla valle, mentre gli appartamenti storici nei palazzi del centro permettono di vivere l’atmosfera autentica di questa prestigiosa località termale.

Bad Gastein è facilmente raggiungibile da Salisburgo attraverso l’autostrada A10 Tauernautobahn fino all’uscita di Bischofshofen, proseguendo poi per 45 chilometri sulla strada statale B311 che si snoda panoramicamente attraverso la valle di Gastein. Il viaggio da Salisburgo dura circa 90 minuti in auto. La stazione ferroviaria di Bad Gastein è servita da treni diretti da Salisburgo ogni 2 ore, con un tempo di percorrenza di 75 minuti attraverso paesaggi alpini spettacolari. L’aeroporto di Salisburgo dista 110 chilometri ed è collegato con voli diretti dalle principali città europee.
Che tempo fa a Bad Gastein? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Bad Gastein nei prossimi giorni.
Bad Gastein è situata nel Salisburghese, a 1.083 metri di altitudine nella valle di Gastein, a 100 chilometri a sud di Salisburgo e a 200 chilometri da Innsbruck. La località dista 350 chilometri da Vienna e si trova nel cuore del Parco Nazionale degli Alti Tauri, la più grande area protetta delle Alpi orientali. La posizione strategica nella valle rende Bad Gastein un punto di partenza ideale per esplorare le montagne del Salisburghese e raggiungere facilmente l'Alto Adige italiano attraverso i passi alpini.