Regioni dell’Austria

Quante sono le regioni dell'Austria? Quali sono le capitali? Cosa c'è da vedere? Questa guida ai lander austriaci risponderà a tutte le vostre domande!
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

L’Austria si articola in nove regioni federali (Bundesländer) che riflettono la ricchezza culturale e paesaggistica di questo paese alpino. Ogni regione ha sviluppato identità distintive attraverso secoli di storia, dalla grandezza asburgica alle tradizioni contadine alpine, creando un mosaico territoriale di straordinaria varietà.

La struttura federale austriaca, consolidatasi dopo la Prima Guerra Mondiale, ha permesso a ciascuna regione di preservare le proprie specificità linguistiche, architettoniche e culinarie. Dalle metropoli imperiali come Vienna ai borghi montani del Tirolo, ogni Bundesland offre esperienze uniche che spaziano dall’arte barocca ai paesaggi alpini più selvaggi.

Le nove regioni si distinguono per caratteristiche geografiche e culturali precise: Vienna concentra il potere politico e culturale, il Tirolo domina con le vette alpine, la Carinzia seduce con i laghi, mentre il Burgenland sorprende con le sue pianure vinicole. Questa diversità territoriale ha forgiato tradizioni gastronomiche, architettoniche e folkloristiche che rendono ogni regione una destinazione a sé stante.

L’eredità dell’impero asburgico permea trasversalmente tutte le regioni, manifestandosi in palazzi barocchi, chiese gotiche e centri storici medievali che testimoniano secoli di splendore culturale europeo. Allo stesso tempo, le tradizioni alpine e contadine mantengono viva l’autenticità dei territori, creando un equilibrio perfetto tra storia e modernità.

Elenco delle regioni austriache

Ecco di seguito l’elenco delle regioni austriache con le loro capitali, in una sequenza da est a ovest e ritorno.

Landër di Vienna

Tra i landër austriaci Vienna è l’unico ad avere un sindaco, ma trattandosi della capitale della nazione è normale che le sia concesso un qualche privilegio.

Impossibile se non ridicolo tentare di riassumere in due righe cosa vedere a Vienna: scoprite le attrazioni turistiche della capitale nelle pagine che le abbiamo dedicato, partendo dalla pagina principale.

Tirolo

Il Tirolo austriaco (Tirol) rappresenta l’essenza delle Alpi orientali, con il 60% del territorio situato oltre i 1.000 metri di altitudine. La regione custodisce 573 vette sopra i 3.000 metri, incluso il Grossglockner (3.798 m), la montagna più alta dell’Austria, situato nel Parco Nazionale Hohe Tauern che si estende per 1.856 chilometri quadrati.

Innsbruck, capitale regionale con 132.000 abitanti, ha ospitato due volte le Olimpiadi Invernali (1964 e 1976) e rappresenta il perfetto connubio tra vita urbana e accesso diretto alle montagne. Il Nordkette, raggiungibile con moderna funivia dal centro città, porta a 2.334 metri in soli 20 minuti, offrendo panorami spettacolari sulla valle dell’Inn.

Il Tirolo ospita oltre 80 comprensori sciistici, inclusi domini prestigiosi come Kitzbühel, St. Anton am Arlberg e Sölden. In estate, 15.000 chilometri di sentieri escursionistici attraggono appassionati di trekking da tutto il mondo.

Carinzia

La Carinzia (Kärnten) seduce con oltre 200 laghi balneabili e un microclima mediterraneo unico nelle Alpi orientali. Questa regione meridionale confina con Slovenia e Italia, mantenendo influenze multiculturali che si riflettono in architettura, lingua e tradizioni culinarie distintive.

Il Wörthersee, lungo 19,39 chilometri, rappresenta il lago balneabile più famoso dell’Austria con temperature estive che raggiungono i 28°C. Le ville Belle Époque che punteggiano le rive testimoniano il prestigio di questa destinazione, frequentata dalla nobiltà asburgica e oggi da celebrità internazionali. Klagenfurt, capoluogo regionale, custodisce un centro storico rinascimentale perfettamente conservato.

Villach, seconda città carinziana, si distingue per le terme naturali che sgorgano a 29°C dalle profondità alpine. Le acque termali di Villach contengono elevate concentrazioni di minerali benefici, utilizzate per trattamenti terapeutici dal periodo romano.

I laghi carinziani offrono diversità paesaggistiche straordinarie: il Faaker See impressiona per il colore turchese delle acque, il Millstätter See si estende tra montagne boscose, mentre il Ossiacher See ospita festival musicali estivi nell’abbazia benedettina di Ossiach.

Salisburghese

Il Salisburghese (Salzburg) fonde magnificenza barocca, genio musicale e paesaggi alpini in una sintesi culturale unica. Questa regione, che deve il nome alle antiche miniere di sale (Salz), ha generato ricchezze che permisero ai principi-arcivescovi di costruire una delle città più belle d’Europa.

Salisburgo città, patrimonio UNESCO dal 1996, custodisce il centro storico barocco meglio conservato a nord delle Alpi. La casa natale di Mozart nella Getreidegasse attrae 300.000 visitatori annui, mentre il Festival di Salisburgo, fondato nel 1920, rappresenta l’evento musicale più prestigioso al mondo con 200 rappresentazioni in sei settimane estive.

La Fortezza Hohensalzburg domina la città dall’alto dei suoi 506 metri, risultando una delle rocche medievali meglio conservate d’Europa centrale. Costruita a partire dal 1077, ospita musei che documentano 900 anni di storia salisburghese attraverso armature, strumenti musicali antichi e appartamenti principeschi.

Il Salzkammergut salisburghese include laghi cristallini e borghi da favola come St. Wolfgang, St. Gilgen e Fuschl am See. Quest’area, condivisa con Alta Austria e Stiria, offre 76 laghi balneabili incastonati tra montagne che raggiungono i 2.995 metri del Dachstein.

Stiria

La Stiria (Steiermark), soprannominata il “cuore verde dell’Austria”, combina paesaggi collinari, terme naturali e tradizioni culinarie che l’hanno resa famosa oltre i confini nazionali. Questa regione sudorientale produce il 25% del vino austriaco e custodisce ecosistemi alpini tra i più preservati d’Europa.

Graz, capitale regionale e patrimonio UNESCO, conserva il centro storico rinascimentale più esteso dell’Austria centrale. La Hauptplatz, circondata da palazzi affrescati del XVI secolo, ospita mercati settimanali che mantengono tradizioni commerciali centenarie. Il Castello di Eggenberg, capolavoro barocco con 365 finestre e 24 sale di rappresentanza, simboleggia l’anno solare attraverso l’architettura.

Le terme stiriane sfruttano sorgenti naturali che sgorgano dalle profondità vulcaniche. Bad Gleichenberg, Bad Radkersburg e Loipersdorf offrono acque termali con temperature fino a 62°C, ricche di minerali benefici. Loipersdorf, il più grande complesso termale austriaco, accoglie 800.000 visitatori annui in 12 piscine alimentate da sorgenti naturali.

La Strada del Vino Stiriano attraversa 4.500 ettari di vigneti su colline che raggiungono i 650 metri di altitudine. I vini stiriani, particolarmente i bianchi Sauvignon Blanc e Welschriesling, competono con le migliori produzioni europee. Le Buschenschank (osterie tradizionali) servono vini accompagnati da speck stiriano, formaggi alpini e l’celebre olio di semi di zucca stiriano, Denominazione di Origine Protetta dal caratteristico colore verde scuro.

Vorarlberg

Il Vorarlberg, la regione più occidentale dell’Austria, si distingue per architettura contemporanea, tradizioni artigianali e paesaggi che spaziano dalle rive del Lago di Costanza alle vette alpine oltre i 3.000 metri. Questa piccola regione di 397.000 abitanti ha sviluppato un’identità culturale unica, influenzata dalla vicinanza con Svizzera, Liechtenstein e Germania.

Bregenz, capitale regionale sulle rive del Lago di Costanza, ospita ogni estate il Festival di Bregenz su un palcoscenico galleggiante che attrae 200.000 spettatori da tutto il mondo. Le scenografie monumentali, rinnovate ogni due anni, creano spettacoli lirici di impatto visivo straordinario contro lo sfondo delle Alpi.

L’architettura del Vorarlberg ha conquistato riconoscimenti internazionali per l’integrazione armoniosa tra tradizione alpina e design contemporaneo. I maestri locali utilizzano legno locale e tecniche costruttive innovative, creando abitazioni ed edifici pubblici che rispettano l’ambiente montano. La Scuola di Architettura del Vorarlberg influenza progettisti in tutto l’arco alpino.

Il Bregenzerwald conserva tradizioni artigianali centenarie, particolarmente la lavorazione del legno e la produzione casearia. I formaggi alpini del Vorarlberg, stagionati in malghe oltre i 1.500 metri, competono con le migliori produzioni svizzere per qualità e sapore distintivo.

Alta Austria

L’Alta Austria (Oberösterreich) combina paesaggi lacustri del Salzkammergut, monumenti barocchi e tradizioni industriali che l’hanno resa una delle regioni più prospere del paese. Il territorio si estende dalle rive del Danubio alle vette alpine del Dachstein, offrendo diversità geografiche straordinarie in uno spazio relativamente contenuto.

Linz, capitale regionale sul Danubio, è stata designata Capitale Europea della Cultura 2009 grazie alla trasformazione da centro industriale a hub culturale innovativo. Il Lentos Kunstmuseum e l’Ars Electronica Center rappresentano avanguardie artistiche e tecnologiche, mentre il centro storico barocco mantiene atmosfere imperiali.

Hallstatt, patrimonio UNESCO, custodisce 4.000 anni di storia dell’estrazione del sale. Questo borgo di 780 abitanti, considerato uno dei più belli al mondo, si riflette nelle acque cristalline del lago omonimo. Le miniere di sale sono visitabili attraverso gallerie scavate dai Celti nel I millennio a.C.

Il Monastero di Melk, capolavoro barocco dell’architetto Jakob Prandtauer, domina il Danubio con la facciata lunga 320 metri. La biblioteca custodisce 100.000 volumi antichi, mentre la chiesa abbaziale impressiona con marmi policromi e affreschi del Rottmayr. I giardini barocchi si estendono verso il fiume, creando scenografie di incomparabile bellezza.

Bassa Austria

La Bassa Austria (Niederösterreich) circonda Vienna e rappresenta la regione più estesa del paese, custodendo paesaggi vinicoli, monasteri medievali e castelli che testimoniano mille anni di storia europea. Il territorio si sviluppa lungo il Danubio, dalla valle della Wachau ai confini con Repubblica Ceca e Slovacchia.

La Valle della Wachau, patrimonio UNESCO dal 2000, rappresenta l’equilibrio perfetto tra natura e cultura lungo 36 chilometri del Danubio. Questa regione vinicola produce alcuni dei migliori vini bianchi austriaci su terrazzamenti che risalgono al periodo romano. I Riesling e Grüner Veltliner della Wachau competono con le migliori etichette europee per complessità e longevità.

Sankt Pölten, capitale regionale dal 1986, combina centro storico barocco con architetture contemporanee del Kulturbezirk, quartiere culturale progettato negli anni ’90. Il Festspielhaus e il Landesmuseum rappresentano modernità architettonica in dialogo con tradizioni locali.

I castelli della Bassa Austria punteggiano colline e vallate: il Castello di Aggstein domina la Wachau da uno sperone roccioso, mentre il Castello di Riegersburg veglia sulla valle del Danubio da posizione strategica. Questi manieri medievali testimoniano l’importanza storica della regione come baluardo orientale dell’impero.

Burgenland

Il Burgenland, la regione più orientale dell’Austria, sorprende con paesaggi di steppa, laghi salati e tradizioni vinicole che riflettono influenze ungheresi e slave. Questa terra di confine, annessa all’Austria nel 1921, ha sviluppato un’identità culturale distintiva che fonde elementi dell’Europa centrale e orientale.

Il Neusiedler See, patrimonio UNESCO condiviso con l’Ungheria, rappresenta l’unico lago steppico dell’Europa centrale. Con profondità media di 1,5 metri, questo specchio d’acqua salmastra ospita 300 specie di uccelli migratori e offre condizioni ideali per windsurf e vela. I canneti che circondano il lago creano ecosistemi unici, habitat di aironi, cicogne e rare specie palustri.

Le tradizioni vinicole del Burgenland producono alcuni dei migliori vini dolci al mondo. I vini nobili di Rust e i Trockenbeerenauslese delle colline di Eisenstadt competono con Sauternes e Tokaj per complessità e prestigio internazionale. Il clima continentale, con estati calde e autunni nebbiosi, favorisce la formazione della Botrytis cinerea che concentra zuccheri e aromi nei grappoli.

Eisenstadt, capitale regionale, custodisce la memoria di Joseph Haydn, compositore di corte dei principi Esterházy per trent’anni. Il Castello Esterházy, soprannominato la “Versailles austriaca”, ospita concerti nella sala dove Haydn diresse le prime esecuzioni delle sue sinfonie.

I Länder, le regioni austriache

Vienna

Vienna

Una città inimitabile, dove nostalgia non è uno stato d'animo ma un modo d'essere. Senza rimpianti: Vienna ama il suo passato ma guarda al futuro.
Tirolo

Tirolo

Tutto quello che può essere l'Austria, ma condensato in una sola regione. Benvenuti in Tirolo, tra verdi vallate, vette alpine e splendide piste da sci.
Carinzia

Carinzia

Città, laghi, paesaggi straordinari e la vetta più alta dell'Austria. Questo e molto altro troverete in Carinzia, la regione più soleggiata del paese.
Salisburghese

Salisburghese

Il Salisburghese, ossia la regione che circonda Salisburgo, è una vera e propria gemma, tra stupefacenti città, villaggi alpini e una natura mozzafiato.
Stiria

Stiria

Guida turistica sulla Stiria: dove si trova e tutto quello che c'è da vedere nel cosiddetto "cuore verde dell'Austria", tra Graz e la natura circostante.
Vorarlberg

Vorarlberg

Il Vorarlberg è la regione più piccola dell'Austria, ma decisamente ricca di cose da vedere. Una zona alpina da visitare sia in estate che in inverno.
Alta Austria

Alta Austria

Dalla famosa Hallstatt alla sua capitale Linz, l'Alta Austria saprà stupirvi con un connubio unico tra arte, cultura e una natura maestosa e imponente.
Bassa Austria

Bassa Austria

La Bassa Austria è una terra capace di stupire a ogni angolo, tra castelli medievali, abbazie, splendidi panorami e una serie di patrimoni UNESCO.
Burgenland

Burgenland

Esplorate il Burgenland, regione dell'Austria al confine con l'Ungheria, tra laghi, pianure e vigneti, che sorgono a fianco di fortezze medievali.