Großglockner

Il Großglockner è la vetta più alta d'Austria con una strada panoramica leggendaria, ghiacciaio Pasterze e alpinismo d'eccellenza nel Parco Nazionale Alti Tauri.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Großglockner è la montagna più alta d’Austria con i suoi 3.798 metri di altitudine, una maestosa piramide rocciosa che domina il Parco Nazionale degli Alti Tauri e rappresenta il simbolo alpino per eccellenza del paese. Questa vetta leggendaria, situata al confine tra Carinzia e Salisburghese, attira alpinisti da tutto il mondo per la sua prima ascensione storica del 1800 e per la sfida tecnica che ancora oggi rappresenta una delle scalate più ambite delle Alpi orientali.

La Großglockner Hochalpenstraße, la strada alpina più famosa d’Austria, permette di avvicinarsi alla montagna attraverso un percorso panoramico di 48 chilometri considerato uno dei capolavori dell’ingegneria stradale mondiale. Costruita negli anni ’30, questa strada serpeggia fino a 2.571 metri di altitudine offrendo 36 curve spettacolari e viste mozzafiato sul Pasterze, il ghiacciaio più grande dell’Austria orientale, e su oltre 37 vette superiori ai 3.000 metri.

Il massiccio del Großglockner è circondato da un ecosistema alpino straordinario che ospita stambecchi, camosci, aquile reali e oltre 1.500 specie vegetali diverse, molte delle quali endemiche delle Alpi orientali. Le pareti nord ed est della montagna custodiscono alcuni degli itinerari alpinistici più tecnici e impegnativi delle Alpi, mentre i rifugi alpini storici offrono base d’appoggio per scalatori e escursionisti esperti.

La montagna rappresenta non solo una sfida sportiva ma anche un simbolo culturale profondamente radicato nell’identità austriaca, raffigurato sulla moneta da 1 centesimo di euro e celebrato in numerose opere letterarie e artistiche che ne esaltano la maestosità e il fascino alpino senza tempo.

Come visitare il Großglockner

Il Großglockner offre un patrimonio naturalistico e alpinistico straordinario, dove ogni attrazione racconta la storia geologica delle Alpi e l’evoluzione dell’alpinismo moderno. Dalle moderne infrastrutture turistiche ai sentieri più impegnativi, ogni esperienza permette di avvicinarsi a questa montagna leggendaria.

Großglockner Hochalpenstraße

La Großglockner Hochalpenstraße è considerata la strada panoramica più bella del mondo, un capolavoro ingegneristico di 48 chilometri che collega Bruck an der Großglocknerstraße nel Salisburghese con Heiligenblut in Carinzia, raggiungendo un’altitudine massima di 2.571 metri al Passo Hochtor. Costruita tra il 1930 e il 1935 con tecniche pionieristiche, la strada attraversa il Parco Nazionale degli Alti Tauri offrendo accesso a paesaggi alpini altrimenti riservati agli alpinisti più esperti.

Il percorso include 36 tornanti spettacolari, 6 gallerie scavate nella roccia viva e 5 punti panoramici attrezzati con piattaforme di osservazione, ristoranti panoramici e centri visitatori. La Kaiser-Franz-Josefs-Höhe a 2.369 metri rappresenta il culmine del viaggio, offrendo una vista frontale sul Großglockner e sul ghiacciaio Pasterze che si estende per 8 chilometri. La strada è aperta da maggio a ottobre, con pedaggi che contribuiscono alla manutenzione dell’infrastruttura e alla conservazione del parco nazionale, accogliendo oltre 900.000 visitatori all’anno.

Centro Visitatori Kaiser-Franz-Josefs-Höhe

Il Centro Visitatori Kaiser-Franz-Josefs-Höhe è una struttura ultramoderna costruita a 2.369 metri di altitudine, considerata uno dei centri di interpretazione alpina più avanzati d’Europa. L’edificio, progettato per resistere alle estreme condizioni meteorologiche dell’alta montagna, ospita esposizioni multimediali sulla geologia delle Alpi, sulla fauna del parco nazionale e sulla storia dell’alpinismo sul Großglockner.

La terrazza panoramica offre una vista a 360 gradi che spazia dal Großglockner al Kitzsteinhorn, dalle Dolomiti alle Alpi Svizzere, con pannelli interpretativi che identificano oltre 150 vette visibili. Il centro organizza conferenze scientifiche con glaciologi e biologi, mostre fotografiche sulla natura alpina e proiezioni di documentari sulla montagna. Il ristorante panoramico propone cucina regionale utilizzando prodotti locali, mentre il negozio specializzato offre guide alpine, cartografia tecnica e attrezzature per l’alta montagna. Durante l’estate, il centro coordina escursioni guidate sul ghiacciaio con guide alpine certificate.

Ghiacciaio Pasterze

Il Ghiacciaio Pasterze è il più grande ghiacciaio dell’Austria orientale, estendendosi per 8,4 chilometri dalla base del Großglockner fino a 2.100 metri di altitudine. Questo gigante di ghiaccio, spesso fino a 120 metri, rappresenta un laboratorio naturale per lo studio dei cambiamenti climatici, mostrando chiaramente gli effetti del riscaldamento globale con un ritiro annuale di circa 20 metri negli ultimi decenni.

La funivia Gletscherbahn, in funzione da maggio a settembre, conduce dal centro visitatori Kaiser-Franz-Josefs-Höhe fino al fronte del ghiacciaio in soli 4 minuti, permettendo di camminare direttamente sulla morena glaciale e osservare da vicino i seracchi e le crepacce che caratterizzano questo ambiente estremo. Il sentiero glaciale di 1,5 chilometri, attrezzato con passerelle e punti informativi, illustra la formazione del ghiacciaio e l’evoluzione del paesaggio alpino. L’osservatorio glaciologico monitora costantemente lo stato di salute del Pasterze, fornendo dati scientifici preziosi per la ricerca climatica internazionale.

Rifugio Erzherzog-Johann-Hütte

Il Rifugio Erzherzog-Johann-Hütte è situato a 3.454 metri di altitudine sulla Adlersruhe, rappresentando il rifugio più alto d’Austria e la base tradizionale per l’ascensione alla vetta del Großglockner. Costruito nel 1880 e completamente rinnovato nel 2015, questo rifugio alpino d’alta quota offre 52 posti letto in camerate spartane ma confortevoli, dotate di riscaldamento geotermico e sistemi di purificazione dell’aria per l’acclimatamento all’altitudine.

Il rifugio è raggiungibile esclusivamente a piedi attraverso un sentiero alpinistico impegnativo di 6 ore dalla valle, che richiede esperienza di alta montagna e attrezzatura tecnica per attraversare tratti glaciali e passaggi su roccia esposta. La cucina del rifugio prepara pasti energetici studiati per gli alpinisti, utilizzando ingredimenti trasportati in quota con elicotteri durante la breve stagione estiva. Il rifugio custodisce un registro storico con le firme di alpinisti famosi e dispone di una stazione meteorologica che fornisce previsioni precise per le ascensioni. La terrazza panoramica a 3.454 metri offre una delle viste più spettacolari delle Alpi orientali.

Heiligenblut e Chiesa di San Vincenzo

Heiligenblut è un pittoresco villaggio di 1.100 abitanti situato a 1.291 metri di altitudine ai piedi del Großglockner, famoso per la Chiesa di San Vincenzo con il suo campanile gotico che crea una delle cartoline più fotografate dell’Austria. La chiesa del XV secolo custodisce una reliquia del Sangue di Cristo che ha dato il nome al paese e rappresenta un importante luogo di pellegrinaggio alpino.

Il centro storico di Heiligenblut mantiene perfettamente l’architettura alpina tradizionale, con case in pietra e legno dai caratteristici tetti spioventi e balconi fioriti. Il paese ospita il Museo Nazionale del Parco che documenta la flora, la fauna e la geologia degli Alti Tauri attraverso diorami naturalistici e collezioni scientifiche. Heiligenblut è il punto di partenza per la via normale di ascensione al Großglockner, un itinerario tecnico di due giorni che richiede esperienza alpinistica e attraversa il ghiacciaio Pasterze e le pareti rocciose della montagna più alta d’Austria.

Parco Nazionale degli Alti Tauri

Il Parco Nazionale degli Alti Tauri si estende per 1.856 chilometri quadrati tra Carinzia, Salisburghese e Tirolo Orientale, rappresentando la più grande area protetta delle Alpi e il secondo parco nazionale d’Europa per estensione. Istituito nel 1981, questo santuario naturale tutela un ecosistema alpino straordinario che include 266 vette superiori ai 3.000 metri, 342 ghiacciai e oltre 1.800 specie vegetali diverse.

Il parco ospita la più grande popolazione di stambecchi delle Alpi orientali, oltre 10.000 camosci, aquile reali, gipeti e la rara pernice bianca. I sentieri natura si sviluppano per oltre 4.000 chilometri attraverso tutti gli ambienti alpini, dai fondovalle con boschi di abeti e larici fino alle vette glaciali oltre i 3.500 metri. Il parco coordina programmi di ricerca scientifica internazionali sui cambiamenti climatici e organizza corsi di formazione per guide alpine e naturalisti. Durante l’estate, ranger specializzati conducono escursioni gratuite per illustrare i segreti della biodiversità alpina e l’importanza della conservazione ambientale.

Dove alloggiare per visitare il Großglockner

Heiligenblut rappresenta la scelta principale per chi desidera soggiornare ai piedi del Großglockner, con hotel alpini tradizionali e pension familiari che offrono cucina regionale e servizi per alpinisti. Questa località garantisce accesso diretto ai sentieri di avvicinamento alla montagna e concentra i servizi specializzati come guide alpine, noleggio attrezzature e stazioni meteorologiche.

Fusch an der Großglocknerstraße, sul versante salisburghese, offre sistemazioni più moderne e spaziose in strutture turistiche che combinano comfort alpino con servizi wellness. Le baite tradizionali di questa zona sono ideali per famiglie che desiderano esplorare la strada panoramica senza l’impegno tecnico dell’alpinismo.

Kaprun, distante 25 chilometri, propone hotel di lusso con spa panoramiche e accesso diretto agli impianti sciistici del Kitzsteinhorn, perfetta per chi combina la visita al Großglockner con vacanze attive e relax termale.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati in zona Großglockner

Affittacamere
Gästehaus Obwexer
Matrei in Osttirol - Rauterplatz 6
8.7Favoloso 288 recensioni
Prenota ora
Hotel
Berghotel Hois
Heiligenblut - Winkl 80
8.8Favoloso 263 recensioni
Prenota ora
Residence
AlpenParks Montana Apartments
Matrei in Osttirol - 4 Gereitstraße
9.0Eccellente 184 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come arrivare

Großglockner è accessibile attraverso la Großglockner Hochalpenstraße da due accessi principali: da nord attraverso Fusch an der Großglocknerstraße nel Salisburghese, raggiungibile da Salisburgo in 90 minuti via A10 Tauernautobahn, e da sud attraverso Heiligenblut in Carinzia, distante 150 chilometri da Klagenfurt. La strada alpina è a pedaggio e aperta da maggio a ottobre, con orari 6:00-22:00. I trasporti pubblici includono autobus panoramici da Zell am See e Lienz durante l’estate, mentre l’aeroporto più vicino è Salzburg (120 chilometri).

Dove si trova Großglockner

Großglockner è situato al confine tra Carinzia e Salisburghese, nel cuore del Parco Nazionale degli Alti Tauri, a 150 chilometri da Salisburgo e 180 chilometri da Klagenfurt.

Località nei dintorni