Vacanze in montagna in Austria

Dove passare le vacanze in montagna in Austria? Guida completa per sciare sulle Alpi, parchi nazionali, laghi cristallini e terme alpine. tra natura, tradizioni e attività outdoor.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

L’Austria rappresenta una delle destinazioni montane più affascinanti d’Europa, dove le maestose Alpi orientali si ergono con i loro 3.798 metri del Grossglockner e offrono paesaggi che variano dalle vette innevate ai dolci pendii collinari. Il paese alpino per eccellenza vanta oltre 950 ghiacciai e 580 laghi di montagna, creando un mosaico naturale che attira ogni anno milioni di visitatori.

La morfologia austriaca è dominata per il 70% dalle Alpi, suddivise nelle Alpi Retiche, Noriche e Calcaree Settentrionali. L’altitudine media del paese si attesta sui 900 metri, con vallate che scendono fino ai 115 metri del Neusiedler See e cime che superano i 3.000 metri. Il clima alpino presenta inverni nevosi ideali per gli sport invernali ed estati fresche perfette per l’escursionismo, con precipitazioni nevose che raggiungono i 6-8 metri annui nelle zone di alta quota.

Le tradizioni alpine austriache, dalla cultura tirolese alle feste di paese, arricchiscono l’esperienza montana con autentiche manifestazioni folcloristiche e la famosa ospitalità alpina che si riflette nelle accoglienti baite di montagna.

Località sciistiche dell’Austria

Piste e impianti di risalita a Sölden

L’Austria ospita alcune delle stazioni sciistiche più rinomate al mondo, con oltre 22.000 chilometri di piste distribuite in più di 400 comprensori. Il Tirolo concentra il 60% dell’offerta sciistica nazionale con località leggendarie.

Innsbruck, capitale olimpica per due edizioni, offre accesso a 9 comprensori sciistici con 300 chilometri di piste che raggiungono i 3.340 metri del ghiacciaio dello Stubai. La città tirolese collega le aree di Axamer Lizum, Igls e Patscherkofel nel comprensorio Olympia SkiWorld.

Kitzbühel rimane la mecca dello sci alpino mondiale, famosa per la Hahnenkamm, la discesa libera più temuta del circo bianco. La località tirolese offre 179 chilometri di piste che si estendono fino a 2.000 metri nel dominio KitzSki.

Sölden rappresenta l’unica località austriaca con due ghiacciai sciabili che garantiscono neve da settembre a giugno. Le piste del Rettenbach e Tiefenbach raggiungono i 3.340 metri, mentre la località ha guadagnato fama come set di James Bond in “Spectre”.

Saalbach-Hinterglemm forma il Skicircus con 270 chilometri di piste, mentre Ischgl vanta il comprensorio internazionale della Silvretta Arena famoso per i concerti sui ghiacciai. Zell am See-Kaprun combina lo sci sul Kitzsteinhorn con atmosfere lacustri uniche.

Parchi naturali e aree protette

La splendida Grossglockner Hochalpenstraße

L’Austria tutela il patrimonio naturale attraverso 6 parchi nazionali e oltre 400 riserve naturali che coprono il 28% del territorio, offrendo ecosistemi alpini tra i più preservati d’Europa.

Il Parco Nazionale degli Alti Tauri rappresenta la più grande area protetta delle Alpi centrali con 1.856 km² tra Tirolo, Salisburghese e Carinzia. Custodisce il Grossglockner (3.798m), 342 ghiacciai e oltre 15.000 specie. La Grossglockner Hochalpenstraße attraversa il parco con 17 punti panoramici.

Il Parco Nazionale Gesäuse in Stiria protegge le Alpi dell’Enns con formazioni calcaree che raggiungono i 2.369 metri e la spettacolare gola dell’Enns. Il Parco Nazionale del Neusiedler See, patrimonio UNESCO, preserva il più grande lago di steppa d’Europa con oltre 340 specie di uccelli.

Altri parchi significativi includono il Thayatal al confine ceco con rare popolazioni di gatti selvatici, le Alpi Calcaree Settentrionali nel Salzkammergut con grotte di ghiaccio, e le Donau-Auen che proteggono gli ultimi 40 km di foreste alluvionali del Danubio.

Laghi alpini

Il celebre lago di Hallstatt

Il Salzkammergut, regione dei laghi per eccellenza, ospita 76 laghi distribuiti tra Alta Austria, Stiria e Salisburghese, offrendo acque cristalline in cornici montuose mozzafiato.

Il lago Wolfgang si estende per 13 km² con acque che raggiungono i 24°C in estate. St. Wolfgang presenta la storica ferrovia a cremagliera dello Schafberg che sale a 1.783 metri. Il lago Hallstatt, circondato dalle Alpi del Dachstein, riflette le case del XVI secolo della cittadina UNESCO di Hallstatt.

Il lago Attersee, il più grande interamente austriaco con 46 km², offre acque trasparenti fino a 25 metri e temperature estive di 25°C. Il lago Traunsee presenta la forma allungata di 12 km con Gmunden famosa per le ceramiche e il castello Ort del XVII secolo.

In Carinzia, il lago Wörthersee raggiunge i 28°C grazie alla posizione meridionale, mentre l’Achensee tirolese viene chiamato “fiordo tirolese” per la forma tra montagne oltre i 2.400 metri. La ferrovia a vapore dell’Achensee del 1889 attraversa paesaggi alpini spettacolari.

Zone collinari e valli

Le zone collinari austriache offrono paesaggi dolci che contrastano con le vette alpine, ideali per turismo rilassante e culturalmente ricco.

La Stiria meridionale presenta colline vinicole che producono eccellenti Sauvignon Blanc e Welschriesling. La Strada del Vino serpeggia per 120 km attraverso borghi storici e Buschenschänke tradizionali. Il Burgenland orientale degrada verso la pianura ungherese con laghi salati e vigneti che producono vini dolci di fama mondiale.

La Wachau, valle UNESCO del Danubio, presenta terrazze vitate fino a 400 metri con castelli medievali di Dürnstein e Aggstein. I celebri Riesling e Grüner Veltliner crescono lungo la strada ciclabile del Danubio.

La valle dell’Inn tirolese attraversa paesaggi collinari con masi del XV secolo e mulini storici, mentre il Weinviertel in Bassa Austria rappresenta la più estesa regione vinicola con i caratteristici kellergassen scavati nelle colline di loess.

Wellness e terme alpine

Il centro termale Aqua Dome di Längenfeld

L’Austria combina benessere termale con paesaggi montani straordinari attraverso oltre 100 centri termali che sfruttano sorgenti naturali con acque 20-47°C arricchite da minerali terapeutici.

Le Terme di Bad Gastein nel Parco Nazionale degli Alti Tauri utilizzano acque radioattive a 47°C da 17 sorgenti a 1.000 metri di altitudine. Il Felsentherme SPA presenta vasche scavate nella roccia con vista sulle cascate, mentre le gallerie termali del Heilstollen offrono terapie uniche con aria radon-termale.

Le Aqua Dome di Längenfeld in Ötztal mostrano architettura futuristica con piscine termali sospese nel paesaggio alpino a 1.300 metri. Le Terme di Bad Kleinkirchheim in Carinzia uniscono sci e wellness con bagni termali all’aperto durante le nevicate.

Le innovative Tauern Spa di Zell am See-Kaprun integrano tradizioni alpine e tecnologie moderne con infinity pool panoramiche sul ghiacciaio del Kitzsteinhorn e la Sky Spa a 2.000 metri raggiungibile in funivia.

Approfondimenti

Dove sciare in Austria: località e comprensori sciistici

Dove sciare in Austria: località e comprensori sciistici

Le località sciistiche austriache offrono bellissime piste, moderni impianti di risalita e servizi davvero eccezionali in grado di richiamare turisti da tutto il mondo.
Terme in Austria

Terme in Austria

L'Austria è piena di stabilimenti termali, da quelli più semplici alle mega strutture avveniristiche dotate di ogni comfort. Ecco quali sono i migliori.
Großglockner

Großglockner

Il Großglockner è la vetta più alta d'Austria con una strada panoramica leggendaria, ghiacciaio Pasterze e alpinismo d'eccellenza nel Parco Nazionale Alti Tauri.