Mercatini di Natale in Austria

I mercatini di Natale austriaci offrono tradizioni secolari, artigianato alpino e specialità culinarie in scenari imperiali da Vienna a Salisburgo.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

L’Austria trasforma le sue città storiche in scenari fiabeschi durante il periodo natalizio, creando alcuni dei mercatini di Natale più suggestivi d’Europa. Le piazze medievali di Vienna, Salisburgo e Innsbruck si riempiono di casette di legno che emanano profumi di cannella e vin brulé, mentre le melodie natalizie risuonano tra palazzi imperiali e chiese barocche.

I mercatini austriaci vantano una tradizione che risale al XIV secolo, quando i primi “Christkindlmärkte” iniziarono ad animare le città dell’impero asburgico. Ogni mercatino conserva caratteristiche uniche, dal raffinato Mercatino di Schönbrunn ai tradizionali banchi del Dom Platz di Salisburgo, dove Mozart stesso camminava durante le festività natalizie.

La qualità artigianale distingue i mercatini austriaci da quelli di altre destinazioni europee. Gli stand offrono decorazioni natalizie realizzate a mano, giocattoli in legno intagliato della tradizione tirolese e prelibatezze culinarie che seguono ricette tramandate da generazioni. Le casette di legno profumano di strudel alle mele, lebkuchen speziati e il tradizionale punch austriaco.

L’atmosfera raggiunge il culmine durante l’Avvento, quando concerti di musica classica e cori gospel risuonano nelle piazze storiche. I mercatini austriaci offrono un’esperienza autentica del Natale mitteleuropeo, dove tradizione e eleganza imperiale si fondono in una celebrazione unica delle festività.

Mercatini di Natale di Vienna

Vienna ospita oltre venti mercatini natalizi, trasformando la capitale austriaca nella destinazione natalizia per eccellenza. Il mercatino più iconico si svolge davanti al Municipio (Rathaus), dove oltre 150 stand circondano la maestosa struttura neogotica illuminata da migliaia di luci dorate.

Il Mercatino di Schönbrunn offre un’esperienza regale unica, con le bancarelle disposte nel cortile del palazzo imperiale. Questo mercatino, aperto dal metà novembre fino al 26 dicembre, propone prodotti artigianali di alta qualità e concerti di musica classica nelle sale del palazzo. L’atmosfera è particolarmente magica durante le sere invernali, quando il palazzo si illumina creando una cornice dorata per le celebrazioni.

Il Mercatino dell’Arte e dell’Antiquariato presso l’Am Hof rappresenta un’alternativa raffinata per chi cerca oggetti unici. Qui trovate ceramiche dipinte a mano, gioielli vintage e libri antichi, in una delle piazze medievali meglio conservate di Vienna. La vicinanza alla Chiesa dei Nove Cori Angelici aggiunge un tocco spirituale all’esperienza di shopping natalizio.

Alloggi consigliati a Vienna

arte Hotel Wien Stadthalle
8.4Ottimo
Hotel Ambassador
8.7Favoloso
Austria Trend Hotel Schloss Wilhelminenberg Wien
8.6Favoloso
Vedi tutti gli alloggi a Vienna

Mercatini di Natale di Salisburgo

Salisburgo celebra il Natale con una solennità particolare, essendo la città natale di “Stille Nacht, Heilige Nacht” (Astro del Ciel). Il mercatino principale nel Dom Platz si svolge all’ombra della magnifica cattedrale barocca, dove Mozart fu battezzato nel 1756.

Il Mercatino della Fortezza (Festung Hohensalzburg) offre una prospettiva unica sulla città sottostante. Raggiungibile con la funicolare storica, questo mercatino medievale propone prodotti artigianali tipicamente salisburghesi mentre godete di una vista panoramica sulle Alpi innevate. Le casette di legno vendono specialità locali come il sale rosa di Hallein e i celebri confetti Mozart.

La Residenzplatz ospita un mercatino più intimo, dominato dalla fontana barocca del Residenzbrunnen. Qui l’atmosfera è particolarmente suggestiva nelle serate di dicembre, quando i cori natalizi si esibiscono sui gradini della Cattedrale. Il mercatino propone concerti quotidiani di musica sacra e rappresentazioni del presepe vivente.

Alloggi consigliati a Salisburgo

Hotel Turnerwirt
7.9Buono
Hotel Flair
8.1Ottimo
IMLAUER HOTEL PITTER Salzburg
8.7Favoloso
Vedi tutti gli alloggi a Salisburgo

Mercatini di Natale di Innsbruck

Innsbruck combina l’autenticità tirolese con lo splendore delle Alpi, creando mercatini natalizi di straordinaria bellezza. Il mercatino principale nella Altstadt (Città Vecchia) si sviluppa lungo le caratteristiche case dai tetti colorati, con le montagne innevate che fanno da cornice naturale.

Il Mercatino di Marktplatz è famoso per l’artigianato tirolese autentico. Gli stand vendono decorazioni natalizie in legno intagliato, tessuti tradizionali e i caratteristici cappelli alpini. La posizione ai piedi delle Nordkette offre uno scenario montano unico, dove potete ammirare le cime innevate mentre gustate il tradizionale Feuerzangenbowle.

Il Mercatino del Palazzo Imperiale (Hofburg) aggiunge un tocco di nobiltà asburgica alle celebrazioni natalizie. Situato nel cortile del palazzo che fu residenza dell’imperatrice Maria Teresa, questo mercatino propone prodotti di lusso e concerti di musica da camera. L’illuminazione dorata del palazzo crea un’atmosfera fiabesca, particolarmente suggestiva durante le nevicate serali.

Alloggi consigliati a Innsbruck

Hotel Central
8.3Ottimo
Sporthotel Igls
8.1Ottimo
Hotel Innsbruck
9.0Eccellente
Vedi tutti gli alloggi a Innsbruck

Mercatini di Natale di Graz

Graz sorprende con mercatini natalizi che combinano tradizione stiriana e modernità. Il mercatino principale nell’Hauptplatz è dominato dalla storica torre dell’orologio (Uhrturm), simbolo della città, illuminata per le festività natalizie.

Il Mercatino dell’Avvento di Graz propone una selezione curata di artigianato locale, con particolare attenzione ai prodotti eco-sostenibili. Le casette di legno vendono decorazioni realizzate con materiali riciclati, cosmetici naturali prodotti in Stiria e specialità gastronomiche biologiche. L’approccio contemporaneo non compromette l’atmosfera festiva tradizionale.

Il Mercatino del Castello di Eggenberg offre un’esperienza barocca unica. Situato nei giardini del palazzo patrimonio UNESCO, questo mercatino presenta concerti di musica antica e dimostrazioni di arti e mestieri del XVII secolo. L’illuminazione rispettosa dell’architettura storica crea scenografie memorabili per le celebrazioni natalizie.

Alloggi consigliati a Graz

Hotel Weitzer Graz
8.4Ottimo
Best Western Plus Plaza Hotel Graz
8.3Ottimo
B&B Hotel Graz-Hbf
8.3Ottimo
Vedi tutti gli alloggi a Graz

Mercatini di Natale di Hallstatt

Hallstatt, il gioiello del Salzkammergut, offre uno dei mercatini natalizi più romantici d’Austria. Le casette di legno si riflettono nelle acque cristalline del lago, mentre le montagne circostanti creano un anfiteatro naturale coperto di neve.

Il mercatino si svolge nella piccola Marktplatz, dove ogni stand è curato nei minimi dettagli per preservare l’autenticità del borgo. I prodotti riflettono la tradizione mineraria di Hallstatt: trovate decorazioni realizzate con cristalli di sale, gioielli in argento lavorati secondo tecniche locali e specialità gastronomiche a base di pesce di lago.

L’atmosfera raggiunge l’apice durante i concerti natalizi nella chiesa evangelica, dove le note dell’organo si diffondono sulla superficie ghiacciata del lago. Il mercatino di Hallstatt è aperto nei weekend di dicembre, mantenendo dimensioni contenute per preservare il carattere intimo del borgo patrimonio UNESCO.

Alloggi consigliati a Hallstatt

Gasthof Simony Hallstatt B&B
8.1Ottimo
Pension Bergfried
8.6Favoloso
Heritage Hotel Hallstatt
8.7Favoloso
Vedi tutti gli alloggi a Hallstatt

Mercatini di Natale di Linz

Linz, capitale culturale dell’Alta Austria, trasforma il suo centro storico in un palcoscenico natalizio all’avanguardia. Il mercatino principale nell’Hauptplatz si distingue per l’innovativa illuminazione artistica che trasforma le facciate barocche in installazioni luminose contemporanee, creando un dialogo unico tra passato e futuro.

Il Mercatino del Castello di Linz occupa il cortile della fortezza medievale che domina il Danubio. Da questa posizione elevata, potete ammirare l’intera città illuminata per le festività mentre esplorate stand che propongono arte contemporanea austriaca e design innovativo. Le casette di legno ospitano giovani artisti locali che reinterpretano le tradizioni natalizie con linguaggi moderni.

Il Mercatino della Landstraße, la principale via pedonale, si estende per oltre 500 metri creando un percorso magico tra negozi storici e installazioni luminose. Qui trovate specialità dell’Alta Austria come i Linzer Torte originali, preparati secondo la ricetta del 1653, e innovativi vin brulé aromatizzati con ingredienti locali. La Pöstlingberg, collina che sovrasta Linz, ospita un mercatino più piccolo ma suggestivo, raggiungibile con la storica ferrovia a cremagliera più ripida d’Europa.

Alloggi consigliati a Linz

Leonardo Boutique Hotel Linz City Center
8.5Favoloso
Hotel Schillerpark Linz, a member of Radisson Individuals
8.1Ottimo
Trans World Hotel Donauwelle
8.1Ottimo
Vedi tutti gli alloggi a Linz

Specialità culinarie dei mercatini

I mercatini austriaci sono celebri per le prelibatezze gastronomiche che riflettono le tradizioni regionali. Il Glühwein (vin brulé) austriaco si distingue per l’uso di vini locali speziati con cannella, chiodi di garofano e scorza d’arancia. Ogni mercatino offre la propria ricetta, servita in tazze commemorative che diventano souvenir ambiti.

I dolci natalizi rappresentano l’eccellenza della pasticceria austriaca. I Lebkuchen sono biscotti speziati decorati con glassa colorata, mentre gli Stollen austriaci contengono frutta candita locale e mandorle delle valli alpine. Le Geröstete Mandeln (mandorle tostate) profumano di vaniglia e zucchero caramellato, preparate secondo ricette del XIX secolo.

Le specialità salate includono bratwurst artigianali, käsekrainer (salsicce con formaggio) e il tradizionale kaiserschmarrn servito caldo con marmellata di prugne. I mercatini propongono anche formaggi alpini stagionati, speck affumicato secondo metodi tradizionali tirolesi e pane di segale delle vallate montane.

Cosa comprare ai mercatini austriaci: artigianato e souvenir tradizionali

L’artigianato austriaco nei mercatini natalizi rappresenta secoli di tradizione alpina. Le decorazioni in legno intagliato provengono dalle valli tirolesi, dove famiglie di artigiani tramandano tecniche di lavorazione da generazioni. Gli angeli di legno, i presepi scolpiti a mano e le figure natalizie seguono stili regionali distintivi.

I tessuti tradizionali includono tovaglie ricamate con motivi alpini, coperte di lana merino e abiti folcloristici (Dirndl e Lederhosen) confezionati secondo tecniche sartoriali storiche. Le ceramiche dipinte a mano riproducono motivi floreali tipici delle diverse regioni austriache, dal blu cobalto salisburghese ai decori geometrici della Stiria.

I gioielli tradizionali comprendono spille in argento con cristalli Swarovski, anelli con pietre delle Alpi orientali e braccialetti decorati con motivi asburgici. L’oreficeria austriaca nei mercatini mantiene elevati standard qualitativi, offrendo pezzi unici realizzati da maestri orafi locali.

Consigli pratici per la visita

I mercatini austriaci aprono generalmente dalla fine di novembre al 24 dicembre, con orari estesi durante i weekend dell’Avvento. Vienna offre il maggior numero di mercatini con orari prolungati fino alle 22:00, mentre i centri più piccoli chiudono generalmente alle 20:00. Consultate i siti ufficiali per orari specifici, poiché alcuni mercatini osservano chiusure particolari.

Il periodo migliore per visitare i mercatini è la seconda e terza settimana di dicembre, quando tutti sono aperti ma le folle non hanno ancora raggiunto i picchi pre-natalizi. Le serate infrasettimanali offrono un’atmosfera più tranquilla, ideale per godersi l’ambientazione senza fretta. Le nevicate rendono l’esperienza ancora più magica, quindi monitorate le previsioni meteorologiche.

Per gli spostamenti tra città, utilizzate il treno che collega efficacemente Vienna, Salisburgo e Innsbruck. Il noleggio auto in Austria consente di esplorare i mercatini dei borghi minori come Hallstatt o i mercatini delle vallate alpine. Prenotate con anticipo gli alloggi, specialmente nei fine settimana dell’Avvento, quando la domanda raggiunge i picchi stagionali.

Approfondimenti

Mercatini di Natale a Vienna

Mercatini di Natale a Vienna

Solo a Vienna si può respirare l'autentica atmosfera del Natale: venite a fare il pieno di addobbi e regali nei suoi leggendari mercatini.
Leggi tutto