
Pianificare un viaggio in Austria richiede particolare attenzione alla documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese. Come membro dell’Unione Europea e dell’area Schengen, l’Austria offre diverse agevolazioni per i viaggi, ma è fondamentale conoscere le regole specifiche in base alla propria nazionalità per evitare inconvenienti alle frontiere.
La libertà di circolazione garantita dagli accordi europei facilita notevolmente gli spostamenti per i cittadini UE, permettendo di soggiornare liberamente nel territorio austriaco senza necessità di visti. Tuttavia, sono stati temporaneamente reintrodotti controlli ai confini con Germania, Ungheria e Slovenia per motivi di sicurezza e controllo dei flussi migratori, rendendo ancora più importante viaggiare con documenti validi.
Per un viaggio senza sorprese, è essenziale verificare la validità residua dei documenti e informarsi sulle eventuali restrizioni temporanee in base alla propria cittadinanza. L’Austria applica rigorosamente le normative europee e internazionali sui documenti di viaggio, e le autorità locali possono richiedere l’esibizione dei documenti in qualsiasi momento durante il soggiorno.
I cittadini degli Stati membri dell’UE, degli Stati SEE (Spazio Economico Europeo) e della Svizzera possono entrare in Austria presentando uno dei seguenti documenti validi:
La carta d’identità rappresenta il documento più comunemente utilizzato dai cittadini europei per recarsi in Austria. È necessario che sia in corso di validità e riporti chiaramente la dicitura “valida per l’espatrio”. L’Austria accetta le carte d’identità rinnovate, incluse quelle con validità prorogata tramite timbro.
Sono esenti da visto e possono utilizzare carta d’identità o passaporto i cittadini di:
Paesi UE: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria
Paesi SEE: Islanda, Liechtenstein, Norvegia
Altri Paesi: Svizzera
Tutti i minori da 0 a 18 anni devono poter esibire un documento individuale. Non sono più valide le iscrizioni di figli minori sui passaporti dei genitori. I minori devono necessariamente possedere un documento personale: carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto individuale.
Per i minori che viaggiano senza genitori, è opportuno munirsi di una dichiarazione di accompagno rilasciata dalle autorità competenti e firmata dai genitori, corredata dalla copia di un documento valido dei genitori firmatari.
I cittadini di Paesi terzi (non appartenenti a UE/SEE/Svizzera) devono verificare se necessitano di visto per l’ingresso in Austria. Sono esenti da visto i cittadini di numerosi Paesi, tra cui:
Paesi esenti da visto (per soggiorni fino a 90 giorni): Australia, Israele, Giappone, Canada, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile, Uruguay e molti altri.
Per tutte le altre nazionalità è necessario un visto Schengen per un soggiorno fino a 90 giorni. I cittadini di Paesi soggetti ad obbligo di visto possono entrare in Austria con un visto Schengen o un permesso di soggiorno emesso da uno dei paesi Schengen.
I cittadini extra-UE devono presentare:
I cittadini extra-UE residenti in un Paese UE con permesso di soggiorno valido possono entrare in Austria senza visto aggiuntivo se il soggiorno non supera i 90 giorni. È necessario presentare il permesso di soggiorno insieme al passaporto nazionale.
Le patenti di guida di tutti i Paesi dello Spazio Economico Europeo e degli Stati membri dell’UE sono riconosciute in Austria per un periodo di tempo illimitato. La patente nazionale è pertanto pienamente valida in Austria senza necessità di permessi internazionali.
Se la patente di guida non è in tedesco, è valida solo se accompagnata da una patente di guida internazionale o da una traduzione ufficiale.
I cittadini di Paesi terzi possono utilizzare la propria patente nazionale accompagnata da:
Per viaggiare in Austria con la propria auto sono necessari:
L’equipaggiamento obbligatorio comprende triangolo di emergenza, valigetta di pronto soccorso e giubbetto riflettente. L’equipaggiamento invernale è obbligatorio dal 1° novembre al 15 aprile.
In Austria, le autostrade e le superstrade sono soggette a pedaggio e per percorrerle è obbligatorio acquistare la vignetta per tutti i veicoli fino a 3,5 tonnellate, indipendentemente dalla nazionalità del conducente. La vignetta è un contrassegno adesivo che sostituisce il tradizionale sistema di pedaggi ai caselli.
Per i mezzi più pesanti è necessario utilizzare il sistema GO-Box che calcola il pedaggio in base ai chilometri effettivamente percorsi.
Per scoprire tutte le informazioni aggiornate a riguardo, consultate la nostra pagina dedicata alla Vignetta Austriaca.
La vignetta può essere acquistata presso:

I cittadini europei possono beneficiare dell’assistenza sanitaria in Austria presentando la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) del proprio Paese. Il sistema sanitario austriaco è uno dei migliori al mondo e garantisce prestazioni mediche di alta qualità.
La TEAM copre le cure mediche urgenti e i trattamenti necessari durante il soggiorno. Per maggiore sicurezza, molti viaggiatori scelgono di sottoscrivere un’assicurazione sanitaria privata integrativa.
I cittadini di Paesi terzi non hanno diritto alle prestazioni sanitarie pubbliche austriache e devono sostenere interamente i costi delle cure mediche. È fortemente consigliabile stipulare un’assicurazione sanitaria di viaggio che copra:
Le farmacie austriache sono ben fornite di medicinali comuni e specialistici. Per i farmaci da prescrizione è consigliabile: