Un viaggio in Austria rappresenta un’esperienza indimenticabile tra paesaggi alpini mozzafiato, città imperiali e tradizioni secolari. Tuttavia, anche in un Paese sicuro ed efficiente come l’Austria, è fondamentale proteggersi da imprevisti che potrebbero compromettere la serenità della vacanza.
L’assicurazione viaggio per l’Austria non è obbligatoria per i cittadini europei, ma rappresenta una scelta saggia per tutelare il proprio investimento e garantire assistenza in caso di necessità. Dalle spese mediche impreviste agli infortuni sulle piste da sci, dalla perdita del bagaglio all’annullamento del viaggio, una buona polizza assicurativa offre tranquillità e supporto concreto.
Comprendere le diverse tipologie di copertura disponibili e scegliere quella più adatta alle proprie esigenze è essenziale per partire preparati e vivere l’Austria in totale serenità.
L’Austria vanta uno dei sistemi sanitari più avanzati al mondo, ma questo non significa che i turisti siano esenti da costi. Le spese mediche per visitatori non residenti possono essere significative, specialmente in caso di ricoveri ospedalieri o interventi di emergenza nelle zone alpine.
I cittadini UE possono utilizzare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) per ricevere cure mediche urgenti presso strutture pubbliche convenzionate. Tuttavia, la TEAM non copre tutte le spese: rimangono a carico del paziente i ticket sanitari, le cure presso strutture private, il rimpatrio sanitario e i costi di soccorso alpino.
Le attività tipiche di una vacanza in Austria comportano rischi specifici: sci e snowboard, trekking in alta quota, alpinismo e sport acquatici sui laghi alpini. Gli infortuni durante queste attività possono richiedere interventi costosi di elisoccorso e cure specialistiche.
Inoltre, l’Austria presenta condizioni meteorologiche che possono causare cancellazioni di voli, ritardi nei trasporti e interruzioni forzate del viaggio, specialmente durante i mesi invernali e i temporali estivi nelle regioni alpine.
Di seguito una tabella riepilogativa di quelle che riteniamo essere le migliori assicurazioni di viaggio.
Sono stati inclusi l’assicurazione sanitaria e, ove possibile, quella di annullamento. Tutte le assicurazioni di seguito inoltre includono assistenza H24 e pagamento diretto delle spese ospedaliere.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
---|---|---|---|---|---|---|
Polizza | Viaggio Premium | Assistenza e Bagaglio | Schermo totale | Tutto Incluso | Oro | Travel Care |
Spese ricovero ospedaliero | € 2.500.000 EU € 5.000.000 NO-EU € 10.000.000 USA | Illimitate | € 3.000.000 | € 20.000.000 | € 8.000.000 | Illimitate |
Visite mediche e medicinali | € 2.000 | Illimitate | € 1.500 | € 1.300 | Illimitate | € 1.300 |
Sconto Bambini | NO | GRATIS fino a 18 anni | NO | NO | 50% fino a 17 anni, gratis il secondo | NO |
Spese odontoiatriche urgenti | € 500 | € 300 | € 500 | € 550 | € 400 | € 550 |
Franchigia | € 75 | € 100 | € 70 | € 75 | € 80 (azzerabile) | € 50 |
Rientro anticipato | € 3.000 | € 2.000 | € 2.000 | € 2.000 | € 4.500 | € 2.000 |
Responsabilità civile | € 300.000 | € 500.000 | € 150.000 | € 25.000 | € 250.000 | € 200.000 (Opz. +9€) |
Bagaglio | € 3.000 | € 2.000 | € 1.000 | € 1.500 | € 2.000 | € 500 (Opz. +7€) |
Infortuni di viaggio | € 50.000 | € 25.000 | € 100.000 | € 50.000 | € 40.000 | NO |
Annullamento viaggio | € 3.000 | € 2.000 | Opz (costo in base al valore del viaggio) | Opz (costo in base al valore del viaggio) | Opz (costo in base al valore del viaggio) | NO, venduta a parte |
Costo Paesi Europei | € 49 | € 42 | € 25 | € 30 | € 38 | € 40 |
Costo USA, Canada e Caraibi | € 73 | € 77 | € 66 | € 51 | € 64 | € 116 |
Costo altri paesi | € 67 | € 64 | € 48 | € 45 | € 56 | € 74 |
Preventivo Sconto del 10% in automatico senza codice | Preventivo Sconto del 10% usando il codice: VIAG10 | Preventivo Sconto del 10% usando il codice: MAX10 | Preventivo Sconto del 10% in automatico senza codice | Preventivo Sconto di 10€ usando il codice: CR10PY | Preventivo Sconto del 12% in automatico senza codice |
NOTE
Preventivo basato su un ipotetico viaggio di 15 giorni. I prezzi indicati si intendono a persona ma sono previsti sconti per coppie, famiglie e gruppi. Vi invitiamo a personalizzare il preventivo sui siti delle assicurazioni di viaggio in base alle vostre esigenze. Il prezzo cambia in base alla tipologia e all'età dell'assicurato, alla destinazione e alle coperture richieste.
Il sistema sanitario pubblico austriaco (Österreichische Gesundheitskasse) garantisce cure mediche di alta qualità attraverso una rete capillare di ospedali e ambulatori. I cittadini europei possono accedere a questo sistema presentando la TEAM presso medici convenzionati.
I medici convenzionati sono identificabili dalle insegne “Kassenarzt” o “Alle Kassen” ed erogano prestazioni gratuite ai possessori di TEAM. Tuttavia, molti specialisti operano come “Wahlarzt” (medici privati) e le loro prestazioni sono rimborsate solo parzialmente, fino all’80% della tariffa pubblica.
Per i ricoveri ospedalieri, la TEAM copre le cure presso ospedali universitari e regionali convenzionati, ma rimane a carico del paziente un ticket giornaliero per i primi 28 giorni, variabile secondo lo Stato federale (generalmente 10-15 euro al giorno).
Le limitazioni della TEAM includono: non copre assistenza sanitaria privata, rimpatrio sanitario, soccorso alpino, cure programmate, cure dentistiche specialistiche e spese per accompagnatori. In caso di attività sportive rischiose, molte strutture richiedono pagamento anticipato anche con TEAM valida.
L’assicurazione sanitaria rappresenta la copertura fondamentale, garantendo rimborso per spese mediche, ricoveri ospedalieri, visite specialistiche e farmaci prescritti. I massimali variano generalmente da 50.000 a 500.000 euro, con formule che prevedono assistenza diretta o rimborso.
Include copertura per cure odontoiatriche di emergenza (non estetiche), trasporto in ambulanza, analisi cliniche e radiografie. Particolare attenzione viene prestata agli infortuni durante attività sportive, spesso coperti con massimali dedicati.
Il rimpatrio sanitario diventa fondamentale in caso di gravi infortuni nelle zone alpine. Include trasporto medicalizzato nel Paese di origine, con aereo sanitario quando necessario, e accompagnamento di un familiare se il paziente è minorenne.
L’assistenza 24/7 fornisce supporto telefonico multilingue, organizzazione di cure mediche, anticipo spese ospedaliere, localizzazione strutture sanitarie idonee e consulenza medica telefonica. Alcuni prodotti includono anche invio di farmaci irreperibili localmente.
L’assicurazione annullamento rimborsa le penali non rimborsabili in caso di rinuncia al viaggio per motivi coperti: malattia grave, infortunio, decesso di familiari, convocazioni giudiziarie, perdita del lavoro o danni gravi all’abitazione.
L’interruzione del viaggio copre rientro anticipato e mancata fruizione dei servizi pagati. Include anche il prolungamento forzato del soggiorno per motivi medici, con rimborso di vitto e alloggio aggiuntivi.
La copertura bagaglio protegge da furto, smarrimento, danneggiamento o ritardato arrivo di bagagli e effetti personali. Prevede indennizzo per acquisti di prima necessità in caso di ritardo del bagaglio superiore alle 12-24 ore.
Include protezione per attrezzature sportive (sci, snowboard, equipaggiamento da trekking), spesso con massimali dedicati. La copertura si estende a documenti di viaggio, carte di credito e chiavi, con servizio di assistenza per il rifacimento.
L’Austria è una destinazione privilegiata per sport invernali, che richiedono coperture specifiche. L’assicurazione per sci e snowboard include infortuni sulle piste, rottura o furto di attrezzature, lezioni perse per infortunio e costi di soccorso piste.
Il soccorso alpino in Austria può risultare costoso: elisoccorso costa 3.000-5.000 euro, soccorso su pista 200-500 euro, mentre il trasporto in ospedale specializzato può superare i 10.000 euro. La TEAM non copre questi servizi, rendendo essenziale un’assicurazione dedicata.
Le attività estive come trekking, alpinismo, mountain bike e sport acquatici sui laghi alpini sono generalmente coperte dalle polizze standard, ma attività estreme o fuori pista richiedono estensioni specifiche.
Molte scuole sci e noleggi austriaci richiedono prova di assicurazione adeguata prima di fornire servizi, specialmente per lezioni private o attrezzature professionali.
La scelta dell’assicurazione dipende dal tipo di viaggio: una vacanza culturale a Vienna richiede coperture diverse da una settimana bianca in Tirolo o un trekking nelle Alpi austriache. Valutate sempre il rapporto tra attività pianificate e coperture offerte.
I massimali devono essere adeguati ai costi sanitari austriaci: almeno 100.000 euro per spese mediche, 50.000 euro per rimpatrio, copertura annullamento pari al valore del viaggio. Per sport invernali, verificate massimali specifici per soccorso piste ed elisoccorso.
Controllate le esclusioni più comuni: attività sportive professionali, sci fuori pista, alpinismo estremo, uso di alcol o sostanze, malattie preesistenti non dichiarate. Alcune polizze escludono over 75 o richiedono certificati medici per fasce d’età avanzate.
Le franchigie influenzano il costo finale: polizze senza franchigia costano di più ma offrono rimborso integrale. Valutate se preferire assistenza diretta (la compagnia paga direttamente) o rimborso posticipato.
Prima della partenza, verificate la validità della TEAM e conservatene copia separata. Portate con voi i contatti dell’assicurazione e il numero di polizza, meglio se salvati anche su smartphone. Fotografate documenti importanti e archiviateli su cloud.
Durante il viaggio, contattate sempre l’assicurazione prima di sostenere spese mediche non urgenti. Conservate tutti gli scontrini, referti medici e documentazione. In caso di emergenza, utilizzate i numeri europei 112 (generale) o 144 (ambulanza Austria).
Per attività sportive, rispettate sempre le regole di sicurezza, utilizzate equipaggiamenti protettivi adeguati e seguite le indicazioni del personale qualificato. Molti incidenti sono evitabili con prudenza e preparazione adeguata.
La sottoscrizione deve avvenire prima della partenza, generalmente entro 30 giorni dalla prenotazione del viaggio per beneficiare delle coperture annullamento. Leggete sempre attentamente il glossario e le condizioni generali prima di acquistare.