
Spesso si pensa all’Austria come meta turistica solo in occasione del Natale, per fare shopping nei suoi tradizionali mercatini, o di una settimana bianca in una delle sue magnifiche località alpine. Sono sicuramente due esperienze stupende, ricche di fascino, ma non riducete una delle più belle nazioni d’Europa solo a questo.
Per le sue numerosissime attrazioni culturali e paesaggistiche l’Austria è perfetta da visitare in tutte le stagioni dell’anno: le stesse località turistiche invernali si reinventano in estate come paradisi per escursionisti e amanti della mountain bike. Se alle vacanze attive preferite il relax scegliete un romantico lago o una spa, mentre le principali città austriache sono consigliate a chi ama storia, arte e cultura.
Il patrimonio UNESCO austriaco comprende dieci siti di eccezionale valore universale, dalla storica Vienna al paesaggio culturale di Hallstatt-Dachstein. Questi riconoscimenti testimoniano l’importanza dell’Austria nel panorama culturale europeo e mondiale.
La lista di cosa vedere in Austria è lunghissima, ma abbiamo riassunto il meglio in questa breve guida: ecco le attrazioni da non perdere in Austria, raggruppate in quattro tipologie per trovare subito ciò che più si addice al tipo di vacanza che volete fare.

Il glorioso passato imperiale dell’Austria ha lasciato in eredità un immenso patrimonio artistico tra palazzi, castelli, abbazie, gallerie d’arte, musei, teatri e altre prestigiose istituzioni culturali.
A Vienna potrete rivivere gli sfarzi delle corti asburgiche visitando Hofburg, il Palazzo Imperiale e il romantico Castello di Schönbrunn, oltre a numerosissime altre attrazioni culturali impossibili da elencare in poche righe.
Atmosfere da fiaba anche a Salisburgo, città natale del genio musicale di Mozart: le sue case sono i musei più visitati della città, vengono poi la fortezza medievale, la residenza reale, il teatro delle marionette e molto altro ancora.
A chi ama l’architettura contemporanea consigliamo Graz e Linz, due dinamiche città con edifici e musei ultramoderni che vi proietteranno nel futuro.
Se cercate un buon compromesso tra una località alpina adatta a vacanze di sport e relax e una città d’arte ricca di musei e palazzi storici puntate su Innsbruck, l’affascinante capitale del Tirolo.

Una buona parte della superficie dell’Austria occupa un territorio montano e nell’immaginario collettivo l’Austria è un po’ la terra di Heidi, con le montagne verdi, le caprette e le vette innevate; è anche la patria di grandi sportivi che hanno fatto la storia dello sci.
Che voi vi sentiate più Heidi o più un prodigio dello sci, le località sciistiche austriache sono mete ideali per una vacanza invernale da sogno, con moderni impianti di risalita e centinaia di chilometri di piste adatte a tutti i livelli, dal principiante assoluto al campione mondiale.
Testate la vostra abilità o imparate da zero sulle piste degli ski resort più famosi, come Villach, Sölden, Kitzbühel e Saalbach Interglemm, molti dei quali facilmente raggiungibili in auto dall’Italia.
L’Austria è una delle nazioni top in Europa per la quantità e qualità di stabilimenti termali e centri benessere, basti pensare all’Aqua Dome di Längenfeld, uno dei più famosi e rinomati hotel spa di tutta Europa. Le terme austriache sono quasi sempre inserite in spettacolari contesti naturali con vista sulle montagne: venite a provare l’emozionante esperienza di un bagno caldo all’aperto durante un inverno nevoso.
Bad Gastein, nella valle di Gastein, combina acque termali radioattive naturali con architettura Belle Époque in un paesaggio montano mozzafiato. Le cascate termali raggiungono temperature di 47°C e vengono utilizzate per trattamenti terapeutici dal XIX secolo. Bad Ischl fu la residenza estiva dell’imperatore Francesco Giuseppe e dell’imperatrice Sissi, che frequentavano regolarmente le sue terme saline. Oggi le moderne strutture termali si integrano armoniosamente con l’architettura imperiale, offrendo trattamenti benessere in un contesto storico unico nel Salzkammergut.
Loipersdorf, nella Stiria orientale, rappresenta il più grande complesso termale dell’Austria, con 12 piscine interne ed esterne alimentate da sorgenti che raggiungono i 62°C. Le acque ricche di magnesio e calcio sono particolarmente indicate per disturbi reumatici e della pelle.

Il Salzkammergut ospita oltre 70 laghi cristallini incastonati tra montagne boscose e borghi da favola. Hallstatt, patrimonio UNESCO, si riflette nelle acque del lago omonimo con le sue case colorate e la chiesa barocca. Il borgo custodisce 4.000 anni di storia dell’estrazione del sale, documentata nel museo preistorico e nelle miniere sotterranee visitabili.
Il Wolfgangsee attrae visitatori da oltre un secolo, immortalato nell’operetta “Im weißen Rössl” e frequentato dalla nobiltà asburgica. St. Wolfgang ospita la chiesa di pellegrinaggio con l’altare gotico di Michael Pacher, mentre la ferrovia a cremagliera del Schafberg (1893) porta a 1.783 metri offrendo panorami sui 14 laghi della regione.
Il Lago di Costanza (Bodensee) bagna la provincia del Vorarlberg con le sue acque cristalline circondate dalle Alpi retiche. Bregenz ospita ogni estate il festival lirico su un palcoscenico galleggiante che attrae 200.000 spettatori. Le rive del lago offrono piste ciclabili, spiagge attrezzate e porticcioli per sport acquatici.
I laghi carinziani come il Wörthersee e il Faaker See godono di un microclima mediterraneo con temperature estive che raggiungono i 25°C. Klagenfurt e Villach offrono basi ideali per esplorare questi specchi d’acqua turchesi, perfetti per nuoto, vela e sport acquatici da maggio a settembre.













