Weissensee

Weissensee incanta con acque purissime, turismo sostenibile e natura incontaminata. Lago più puro d'Austria tra tradizioni carnice e rispetto ambientale assoluto.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Weissensee è un lago alpino di straordinaria bellezza situato nel cuore della Carinzia austriaca, a 930 metri di altitudine, considerato il lago più puro dell’Austria con una qualità dell’acqua che raggiunge la categoria di potabilità. Con i suoi 11,6 chilometri di lunghezza e una larghezza massima di 900 metri, questo gioiello naturale è circondato da appena 800 abitanti distribuiti in piccoli borghi che mantengono intatta l’autenticità alpina e il rispetto per l’ambiente.

Il lago si distingue per essere una delle destinazioni più sostenibili d’Europa, dove il turismo di massa è volutamente limitato per preservare l’ecosistema unico. Le acque cristalline raggiungono temperature di 24°C in estate, rendendolo perfetto per il nuoto, mentre in inverno si trasforma nella pista di pattinaggio naturale più grande d’Europa con una superficie ghiacciata di 6,5 chilometri quadrati perfettamente sicura per pattinaggio, hockey su ghiaccio e ice sailing.

La valle del Weissensee è circondata dalle Alpi Carniche e dai monti Gailtal, con vette che superano i 2.000 metri e creano un anfiteatro naturale di rara bellezza. Il paesaggio è caratterizzato da foreste incontaminate di abeti e larici, prati alpini fioriti e malghe tradizionali dove si producono formaggi e specialità locali secondo ricette tramandate da generazioni.

L’area è zona protetta Natura 2000 e rappresenta un esempio virtuoso di turismo sostenibile, dove ogni attività è studiata per minimizzare l’impatto ambientale e preservare la purezza delle acque e la biodiversità del territorio, rendendolo una destinazione ideale per chi cerca autenticità e contatto genuino con la natura alpina.

Cosa visitare attorno al Lago

Il Lago Weissensee rappresenta un ecosistema unico nelle Alpi orientali, con acque così pure da essere potabili senza alcun trattamento. Questo bacino naturale di origine glaciale raggiunge una profondità massima di 99 metri e mantiene una temperatura costante di 4°C sul fondo durante tutto l’anno, creando condizioni ideali per una fauna ittica pregiata che include salmerini alpini, trote lacustri e coregoni di dimensioni eccezionali.

La balneazione è possibile da maggio a settembre, quando le acque superficiali raggiungono i 24°C, offrendo una qualità cristallina che permette di vedere il fondo fino a 8 metri di profondità. Le rive naturali sono prive di cemento e strutture artificiali, mantenendo intatto l’habitat per numerose specie di uccelli acquatici. Il lago è navigabile esclusivamente con imbarcazioni elettriche, barche a remi e a vela, garantendo il silenzio assoluto e la preservazione dell’ecosistema. Durante l’inverno, quando il ghiaccio raggiunge uno spessore di 40 centimetri, il lago diventa la pista di pattinaggio naturale più estesa d’Europa.

Slow Trail Weissensee

Il Slow Trail Weissensee è un sentiero panoramico di 55 chilometri che circonda completamente il lago, progettato secondo i principi del turismo lento per permettere una fruizione rispettosa dell’ambiente. Questo percorso, suddiviso in 11 tappe facilmente percorribili, attraversa biotopi protetti, foreste secolari e antichi masi carnici dove la vita scorre ancora secondo i ritmi tradizionali.

Lungo il sentiero si incontrano 14 punti panoramici attrezzati con panchine e pannelli informativi che illustrano la flora, la fauna e la geologia della zona. Il tracciato include passerelle in legno che attraversano zone umide dove nidificano rare specie di uccelli migratori, mentre osservatori naturalistici permettono di avvistare la fauna locale senza disturbarla. Particolarmente suggestivo è il tratto che costeggia la sponda sud, dove antichi sentieri di contrabbando si snodano tra larici centenari e offrono viste spettacolari sulle Alpi Carniche. Il sentiero è percorribile tutto l’anno, con varianti invernali su ciaspole che permettono di ammirare il lago ghiacciato in un silenzio assoluto.

Centro Visite Weissensee

Il Centro Visite Weissensee è una struttura ecosostenibile costruita interamente in legno locale che funge da porta d’accesso alla comprensione dell’ecosistema lacustre. L’edificio, alimentato da energia rinnovabile e dotato di sistemi di raccolta dell’acqua piovana, ospita esposizioni interattive sulla formazione glaciale del lago, sulla qualità eccezionale delle acque e sulle strategie di conservazione ambientale.

Il centro organizza escursioni guidate con biologi e naturalisti esperti che illustrano i segreti della biodiversità locale, dalle microalghe che mantengono la purezza dell’acqua ai grandi predatori come l’aquila reale che nidifica sulle pareti rocciose circostanti. Un acquario d’acqua dolce ricrea l’habitat sottomarino del lago permettendo di osservare da vicino le specie ittiche autoctone, mentre un laboratorio didattico offre la possibilità di analizzare campioni d’acqua e comprendere i parametri che determinano la qualità eccezionale del Weissensee. Il centro ospita anche una biblioteca specializzata in ecologia alpina e conservazione ambientale.

Malga Naggler Alm

La Naggler Alm è una malga tradizionale situata a 1.520 metri di altitudine, raggiungibile attraverso un sentiero panoramico di 4 chilometri che parte dalle rive del lago. Questa struttura del XVII secolo, perfettamente conservata e ancora attiva nella produzione casearia, rappresenta un esempio autentico dell’economia alpina tradizionale e offre un’esperienza gastronomica unica tra le montagne.

La malga produce formaggi carnici utilizzando il latte delle mucche Pinzgauer che pascolano sui prati alpini circostanti, ricchi di oltre 200 specie di erbe aromatiche che conferiscono ai latticini un sapore distintivo. Il rifugio-ristorante propone specialità della tradizione carnica come Kärntner Kasnudeln (ravioli di patate e formaggio), Reindling (dolce tradizionale alle noci) e Almschnapps distillato dalle erbe alpine raccolte in loco. La terrazza panoramica offre una vista a 360 gradi che spazia dal lago sottostante fino alle vette delle Alpi Giulie al confine con la Slovenia. Durante l’inverno, la malga è raggiungibile con le ciaspole ed organizza serate tradizionali con musica folk carnica.

Riserva Naturale Stockenboi

La Riserva Naturale Stockenboi si estende per 340 ettari nella parte orientale del lago e rappresenta uno degli ecosistemi palustri più importanti della Carinzia. Questa zona protetta ospita oltre 180 specie di uccelli diverse, di cui 65 nidificanti, tra cui il raro tarabuso e il martin pescatore, che trovano qui l’habitat ideale grazie alle acque pure e all’abbondanza di pesce.

Il sentiero naturalistico di 3,2 chilometri si snoda attraverso canneti, torbiere e boschi ripariali, dotato di capanni di osservazione mimetizzati che permettono di avvistare la fauna senza disturbarla. Particolarmente interessanti sono le piattaforme galleggianti che conducono nel cuore della zona umida, dove crescono orchidee selvatiche rare e piante carnivore adattate all’ambiente palustre. La riserva ospita anche una popolazione stabile di castori europei, reintrodotti negli anni ’90, le cui dighe naturali contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio idrologico. Un centro di inanellamento monitora costantemente le rotte migratorie degli uccelli, fornendo dati scientifici preziosi per la conservazione delle specie.

Techendorf e Chiesa di San Daniel

Techendorf è il borgo principale del Weissensee con i suoi 350 abitanti, un piccolo centro che mantiene perfettamente l’architettura tradizionale carnica con case in pietra e legno dai caratteristici tetti spioventi. Il paese ospita la Chiesa di San Daniel, un gioiello dell’arte romanica costruito nel XII secolo su un promontorio che domina il lago, considerato uno degli edifici religiosi più antichi e meglio conservati della Carinzia.

La chiesa custodisce affreschi medievali del XIII secolo che rappresentano scene della vita di San Daniel e del martirio dei primi cristiani, mentre l’altare ligneo gotico del 1480 è decorato con sculture policrome di scuola salisburghese. Il campanile romanico, alto 35 metri, ospita una campana del 1423 che suona ancora oggi chiamando a raccolta la piccola comunità locale. Il cimitero adiacente conserva lapidi storiche scolpite in pietra carnica locale e offre una vista panoramica eccezionale sul lago e sulle montagne circostanti. Durante l’estate, la chiesa ospita concerti di musica antica che sfruttano l’eccezionale acustica dell’edificio romanico.

Dove dormire lungo il lago

Techendorf rappresenta la scelta principale per chi desidera soggiornare nel cuore della zona turistica del lago, con hotel panoramici direttamente sulla riva e pension familiari che offrono cucina tradizionale carnica. Questa località garantisce accesso immediato ai sentieri naturalistici e alle attività lacustri, oltre a concentrare i principali servizi turistici.

Weissensee Ort, il piccolo borgo sulla sponda orientale, offre sistemazioni più tranquille e appartate in strutture eco-sostenibili che utilizzano energie rinnovabili e materiali locali. Le baite alpine di questa zona sono ideali per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura, circondate da boschi e con accesso diretto ai sentieri di montagna.

Stockenboi, sulla sponda meridionale, propone agriturismi e masi tradizionali dove sperimentare l’autentica ospitalità carnica, spesso con possibilità di partecipare alle attività agricole e alla produzione di formaggi locali. Questa zona è perfetta per famiglie che desiderano un contatto genuino con le tradizioni rurali alpine.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati in zona Weissensee

Hotel
Kolbitsch am Weissensee ein Seeblick der verzaubert B&B
Weissensee - Oberdorf 6
8.7Favoloso 260 recensioni
Prenota ora
Appartamento
Ferienwohnungen Knaller-Möd
Weissensee - Techendorf 16
9.3Eccellente 255 recensioni
Prenota ora
Hotel
SeeHotel & SeeApartments Kärntnerhof- direkt am See!
Weissensee - Techendorf 56
8.7Favoloso 249 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come raggiungere il Weissensee

Weissensee è raggiungibile da Villach attraverso la strada statale B111 che si snoda per 25 chilometri attraverso la valle del Gail, un percorso panoramico di 35 minuti che attraversa paesaggi alpini incontaminati.

Da Klagenfurt la distanza è di 65 chilometri percorribili in un’ora di auto. La stazione ferroviaria più vicina è Greifenburg-Weissensee sulla linea Spittal-Lienz, da cui partono autobus di linea che raggiungono il lago in 15 minuti. L’accesso con veicoli privati è regolamentato per preservare l’ambiente, con parcheggi dedicati e navette elettriche che collegano le diverse località del lago.

Dove si trova Weissensee

Weissensee è situato nella Carinzia austriaca, a 930 metri di altitudine nella valle del Gail, a 25 chilometri da Villach e a 65 chilometri da Klagenfurt. Il lago si trova a soli 15 chilometri dal confine con l'Italia e a 25 chilometri dalla Slovenia, nel cuore del triangolo delle tre culture germanica, latina e slava. La posizione strategica nelle Alpi Carniche rende Weissensee facilmente accessibile dalle principali città dell'Austria meridionale e del Friuli-Venezia Giulia.

Località nei dintorni