
Klagenfurt, capoluogo della regione Carinzia nel sud dell’Austria, non potrebbe vantare posizione migliore: adagiata lungo le sponde del lago Worthesee, si trova a pochi chilometri di distanza dal confine italiano e sloveno e questa sua fortunata collocazione ha fatto sviluppare un vivace turismo internazionale.
È una cittadina perfetta per un weekend lontani dallo stress della vita quotidiana, con un grazioso centro cittadino che pur non vantando attrazioni famose vi terrà impegnati per una o due giornate.
I parchi a tema della zona e la possibilità di trascorrere ore di relax e di gioco in spiaggia la rendono una destinazione ideale per una vacanza in famiglia, mentre le coppie apprezzeranno gli scorci più romantici del lago che ha soggiogato nei secoli numerosi intellettuali ed artisti, tra cui il compositore Johannes Brahms.
Noi abbiamo detto che Klagenfurt è perfetta per un weekend, ma nessuno vi vieta di fermarvi più a lungo!
Il centro storico di Klagenfurt si svela come un libro aperto sulla storia europea, dove ogni palazzo, ogni piazza e ogni chiesa racconta secoli di arte, cultura e tradizioni. Tra fontane rinascimentali, musei prestigiosi e architetture che spaziano dal gotico al barocco, la città offre un patrimonio artistico di straordinaria ricchezza.

Nel cuore della Neuer Platz troneggia il simbolo indiscusso di Klagenfurt: la Fontana del Lindwurm (Lindwurmbrunnen), una straordinaria scultura cinquecentesca in ardesia che racconta la leggenda della fondazione della città. Realizzata nel 1593, questa imponente fontana raffigura il drago alato che, secondo la tradizione, terrorizzava le paludi dove sorge Klagenfurt, prima di essere sconfitto da tre coraggiosi contadini.
La statua del Lindwurm, con le sue due zampe possenti e l’aspetto minaccioso, si confronta eternamente con la figura di Ercole che gli sta di fronte, creando una composizione dinamica e suggestiva. L’opera, commissionata dal duca di Carinzia, utilizza come modello il cranio fossile di un rinoceronte lanoso rinvenuto nel XVI secolo e oggi conservato nel Landesmuseum Rudolfinum. La fontana non è solo un capolavoro artistico, ma rappresenta anche il punto zero della città, il luogo da cui si irradiano tutte le strade principali del centro storico.
L’area circostante la fontana è stata rinnovata nel 2008 secondo il progetto dell’architetto Boris Podrecca, che ha creato un pavimento a scacchiera che esalta ulteriormente la maestosità del monumento. La piazza ospita regolarmente eventi culturali, mercatini stagionali e manifestazioni che animano il cuore pulsante di Klagenfurt.

Il Landhaus rappresenta uno degli esempi più straordinari di architettura rinascimentale dell’Austria meridionale. Costruito tra il 1574 e il 1594 sul sito di un antico castello ducale con fossato, questo imponente edificio colpisce per le sue due torri gemelle con cupole a cipolla e il magnifico cortile ad arcate a due piani che testimonia l’influenza dell’architettura italiana dell’epoca.
Il gioiello del Landhaus è indubbiamente il Großer Wappensaal (Grande Sala degli Stemmi), realizzato nel 1740 dopo un incendio che aveva devastato l’edificio. Josef Ferdinand Fromiller, il più importante pittore barocco carinziano, creò in questa sala un capolavoro assoluto: 665 stemmi appartenenti alle famiglie aristocratiche della Carinzia ricoprono interamente le pareti, accompagnati da affreschi che celebrano il potere e l’influenza dei ceti nobiliari regionali.
Particolarmente significativo è l’affresco che raffigura l’investitura del duca della Carinzia presso il Fürstenstein di Karnburg, una cerimonia che per secoli ha segnato la storia politica della regione. Il dipinto del soffitto di Fromiller, che rappresenta gli Stati che rendono omaggio all’imperatore Carlo VI (1728), completa un insieme decorativo di rara bellezza e importanza storica. La Kleine Wappensaal (Piccola Sala degli Stemmi) custodisce altri 298 stemmi, rendendo il Landhaus un vero e proprio archivio araldico dell’aristocrazia carinziana.

Il Duomo di Klagenfurt, dedicato ai Santi Pietro e Paolo, sorge nel cuore del centro storico e rappresenta una delle testimonianze più significative dell’architettura religiosa della città. Costruito tra il 1578 e il 1591 come chiesa protestante durante la Riforma, divenne cattedrale del principe-vescovo di Gurk nel 1787, acquisendo il rango di cattedrale che mantiene ancora oggi.
L’esterno sobrio e lineare nasconde un interno barocco di straordinaria ricchezza, caratterizzato da tre ampie gallerie che definiscono lo spazio con eleganza architettonica. La decorazione a stucco del XVIII secolo, i dipinti murali e del soffitto creano un’atmosfera solenne e raccolta, mentre l’imponente pulpito del 1726 e il dipinto settecentesco di Daniel Gran sull’altare maggiore rappresentano i punti focali dell’arredo sacro.
Le cappelle laterali custodiscono preziosi dettagli in marmo e opere d’arte di grande valore, mentre il Museo Diocesano di Gurk, ospitato nell’edificio adiacente, espone paramenti sacri, arte religiosa e pale d’altare di inestimabile valore. Tra i tesori del museo spicca la vetrata di Maria Maddalena (Magdalenenscheibe) del 1170, considerata la vetrata più antica dell’Austria e testimonianza preziosa dell’arte vetraria medievale.
L’Alter Platz costituisce il nucleo più antico di Klagenfurt e rappresenta un affascinante viaggio nella storia urbana della città. Questa lunga strada, oggi interamente pedonale e considerata la prima zona pedonale dell’Austria (inaugurata nel 1961), è circondata da palazzi storici barocchi perfettamente conservati che testimoniano la prosperità economica raggiunta dalla città nei secoli passati.
Tra gli edifici più significativi spicca l’Altes Rathaus (Antico Municipio), un edificio seicentesco dal caratteristico colore giallo brillante che domina la piazza con la sua facciata elegante e simmetrica. Particolarmente affascinante è la Haus zur Goldenen Gans (Casa dell’Oca d’Oro), splendida dimora storica risalente al 1500 circa, che conserva intatti i caratteri dell’architettura mercantile tardogotica.
L’area è arricchita da una serie di portici antichi che creano spazi suggestivi e ombrosi, perfetti per le passeggiate e per scoprire le numerose boutique, gallerie d’arte e caffè storici che animano la vita commerciale del centro. La Dreifaltigkeitssäule (Colonna della Santissima Trinità), eretta nel 1680 al termine di una grave epidemia di peste, rappresenta un importante monumento votivo e punto di riferimento storico della piazza.
La Stadtpfarrkirche St. Egid (Chiesa Parrocchiale di Sant’Egidio) rappresenta uno dei gioielli architettonici e artistici più straordinari di Klagenfurt. Questo edificio del XVII secolo domina l’estremità nord dell’Alter Platz con la sua torre alta 91 metri, dalla cui cima è possibile godere di una vista panoramica spettacolare sulla città, sul Wörthersee e sulle montagne circostanti. L’ascesa richiede la salita di 225 scalini, ma la fatica viene ampiamente ricompensata dal panorama mozzafiato.
L’interno della chiesa custodisce tesori artistici di grande valore, tra cui lapidi storiche, uno spettacolare soffitto dipinto e un enorme murale che raffigura la vita del santo patrono. Ma il vero gioiello è rappresentato dalla FuchsKapelle, una cappella laterale che costituisce uno dei capolavori dell’arte contemporanea austriaca.
Ernst Fuchs, celebre pittore del realismo fantastico austriaco, ha dedicato vent’anni della sua vita (dal 1988 al 2008) alla realizzazione di questo straordinario ciclo di affreschi che raffigura l’Apocalisse di San Giovanni. Su una superficie di circa 160 metri quadrati tra pareti e soffitti, Fuchs ha creato un universo visionario dai colori brillanti e dai dettagli maniacali, che trasforma la cappella in una sorta di “Cappella Sistina dai toni pop e psichedelici”. L’opera, caratterizzata da scene tridimensionali e da una cura estrema dei particolari, rappresenta un’esperienza artistica unica e profondamente coinvolgente.

L’attrazione più visitata è Minimundus, una versione in scala più estesa del classico parco a tema con attrazioni famose in miniatura, che vi farà fare il giro del mondo in un giorno solo! Potrete camminare a fianco di 156 tra gli edifici più famosi al mondo perfettamente riprodotti con modellini in scala 1:25 in basalto lavico, marmo, arenaria e altri materiali originali.

Eccola l’attrazione principale di Klagenfurt: è il lago di Woerthesee, uno specchio d’acqua blu circondato dal verde, a pochissimi chilometri dal centro della città. Se non avete un’auto potete raggiungerlo in autobus o in bicicletta percorrendo una pista ciclabile a fianco del canal Lendl.
In passato il lago è stato fonte di ispirazione per poeti e musicisti, oggi è preso d’assalto dalle famiglie austriache in cerca di un posto al sole. Le sue acque sono calme e abbastanza calde, il che lo rende piacevolmente balneabile, con gran gioia di chi ama nuotare o andare in barca.
La zona del lago è dotata di tutti i servizi: troverete stabilimenti balneari che noleggiano sdraio e ombrelloni, pontili, bar e ristoranti. La spiaggia più affollata, ma anche quella con più servizi, è Strandbad.
Klagenfurt offre un’eccellente varietà di strutture ricettive che riflettono il carattere cosmopolita e accogliente della città. La tradizione alberghiera carinziana, consolidata da decenni di turismo internazionale, garantisce standard elevati di ospitalità e servizi per ogni tipo di viaggiatore.
Il centro storico rappresenta la scelta privilegiata per chi desidera vivere l’atmosfera autentica della città rinascimentale. Gli hotel boutique e le pensioni storiche sono spesso ricavati da palazzi d’epoca ristrutturati con cura, dove l’eleganza dell’architettura tradizionale si fonde con comfort moderni e servizi personalizzati. La vicinanza alla Neuer Platz, all’Alter Platz e alle principali attrazioni culturali rende questa zona ideale per esplorare Klagenfurt a piedi.
La zona del lago Wörthersee attrae gli amanti del relax e degli sport acquatici, con resort e hotel spa che offrono accesso diretto alle sponde del lago e ai servizi balneari. Molte di queste strutture dispongono di centri benessere privati, piscine panoramiche e programmi di attività acquatiche, perfetti per una vacanza all’insegna del benessere e della rigenerazione fisica.
In automobile, Klagenfurt è raggiungibile attraverso l’autostrada austriaca A2 che la collega direttamente a Vienna (320 chilometri, 3 ore), Salisburgo (280 chilometri, 2 ore e 45 minuti) e Graz (200 chilometri, 2 ore). Per chi proviene dai paesi limitrofi, la città dista circa 150 chilometri da Lubiana, 180 chilometri da Trieste e 90 chilometri da Villach.
I collegamenti ferroviari sono eccellenti grazie alla posizione di Klagenfurt come importante snodo delle ferrovie austriache ed europee. La stazione principale offre collegamenti diretti con le principali capitali: Vienna (4 ore), Monaco di Baviera (6 ore), Zurigo (7 ore) e Budapest (8 ore). I servizi regionali collegano Klagenfurt con Villach (1 ora), Salisburgo (3 ore) e Innsbruck (5 ore).
L’aeroporto di Klagenfurt (IATA: KLU) dista 4 chilometri dal centro città e offre collegamenti con diverse destinazioni europee, principalmente durante la stagione estiva. Collegamenti in autobus ogni 30 minuti garantiscono il trasferimento rapido al centro città.
Che tempo fa a Klagenfurt? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Klagenfurt nei prossimi giorni.

Il nucleo originario di Klagenfurt sorgeva su un terreno paludoso dove secondo la leggenda viveva un drago che terrorizzava i contadini della zona. Stanchi del clima di terrore in cui versava la loro terra, tre ragazzi decisero di affrontare il drago usando un agnello come esca. Riuscirono a ucciderlo e ricevettero in dono un castello di cui oggi rimane solo una torre… nello stemma della città.
Klagenfurt si trova nel cuore della Carinzia, la regione più meridionale dell'Austria, in una posizione geografica che la rende naturale punto d'incontro tra culture germaniche, romaniche e slave. La città sorge nella valle del Lendkanal, a 446 metri sul livello del mare, adagiata sulle sponde orientali del magnifico lago Wörthersee.
La posizione strategica è evidenziata dalla vicinanza a tre confini nazionali: dista 80 chilometri dalla Slovenia, 150 chilometri dall'Italia e si trova a 280 chilometri da Vienna.