Burgenland

Esplorate il Burgenland, regione dell'Austria al confine con l'Ungheria, tra laghi, pianure e vigneti, che sorgono a fianco di fortezze medievali.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Tra pianure, colline, fiumi e un lago paludoso, il Burgenland sembra distante anni luce dallo scenario tipo dell’Austria fatto di picchi innevati e valli alpine. Ma una visita in questa regione al confine con l’Ungheria, alla quale si avvicina molto sia paesaggisticamente che culturalmente, rivelerà un’ampio ventaglio di cose da vedere, tra splendidi castelli, sfarzosi palazzi, e ovviamente una serie di villaggi e fortezze medievali: Burgenland infatti si traduce in italiano come “terra delle fortezze”.

La sua estensione compatta permette di visitare tutto il Burgenland in pochi giorni. Tra i castelli segnaliamo Gussing, risalente al 1157, Lockenhaus, la fortezza abbandonata di Landsee, e soprattutto Forchtenstein. Interessante poi una visita al capoluogo Eisenstadt, col suo bel Palazzo Esterházy dove visse a lungo il compositore Joseph Haydn; menzioniamo poi due musei all’aperto: quello di Gerersdorf e quello di Bad Tatzmannsdorf, dove ammirare le tipiche case coloniche di un tempo.

Infine, menzione a parte la merita la natura. Il Burgenland rappresenta il confine ovest della pianura Pannonica, con la quale condivide il piatto panorama. Ma vale la pena esplorare la zona vinicola e fermarsi a degustare il vino nelle numerose cantine, e ripartire poi verso il lago di Neusiedler, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 2001, al centro di un ecosistema perfetto per gli uccelli migratori.

Per chi desidera esplorare anche altre destinazioni austriache, il Burgenland si trova in posizione strategica per raggiungere Vienna a soli 50 chilometri di distanza, mentre verso sud si può facilmente accedere alla Stiria e alle sue attrazioni alpine, creando itinerari turistici che combinano natura, cultura e gastronomia in un territorio dalle dimensioni contenute ma dalle ricchezze infinite.

Dove si trova il Burgenland

Il Burgenland è una sottile striscia di terra che corre lungo l’intero confine tra Austria e Ungheria, rappresentando, di fatto, la regione più orientale del paese. All’estremità nord confina per pochi chilometri con la Slovacchia, a quella sud per pochi chilometri con la Slovenia.

A est, il Burgenland confina con due province austriache, la Bassa Austria e la Stiria. La regione è di recente costituzione, tanto che ai tempi dell’impero Austro-Ungarico apparteneva alla corona d’Ungheria.

Anche a livello geografico le similitudini con l’Ungheria non mancano, tanto che nella parte nord si trova una grande pianura e il lago paludoso Neusiedler, mentre le montagne sono poche e non molto alte: il rilievo più elevato è il Geschriebenstein, con soli 884 metri d’altitudine.

Cosa vedere nel Burgenland

Il piccolo Burgenland nasconde al suo interno una serie di cose da vedere davvero interessanti, tra natura, palazzi e cittadine. Ecco quali sono le migliori, per non perdersene nemmeno una.

Eisenstadt

La graziosa Eisenstadt è il capoluogo del Burgenland, e con i suoi 14 mila abitanti ne è anche la città più popolosa. E’ molto piacevole da visitare, con la sua bella cattedrale tardo-gotica, il quartiere ebraico e una serie di interessanti edifici civili e musei. Visitate anche la Bergkirche, al cui interno si trova la tomba del compositore Joseph Haydn, che qui visse parte della sua vita.

Ma l’attrazione principale di Eisenstadt è il palazzo Esterházy, risalente al tardo 13° secolo e convertito in castello barocco a cavallo del 1700. E’ una magnifica residenza con un enorme giardino che lo circonda, e durante la visita potrete entrare in diverse stanze, nelle quali sono in mostra mobili antichi e svariate opere d’arte. Punto forte del tour del palazzo Esterházy è la Haydnsaal, una grossa sala concerti meravigliosamente affrescata, dedicata al compositore Joseph Haydn, che lavorò per oltre 40 anni al servizio della famiglia Esterházy, proprietaria del palazzo.

Rust

Rust, con i suoi 1.900 abitanti, detiene il primato di essere l’unica Città Libera del Burgenland, status confermato dall’imperatore Ferdinando II nel 1681 e mantenuto ancora oggi come curiosità amministrativa. Questa pittoresca cittadina sulle rive del lago di Neusiedl è famosa in tutto il mondo per la produzione del Ruster Ausbruch, un vino dolce di prestigio internazionale ottenuto da uve colpite dalla muffa nobile (Botrytis cinerea) che concentra gli zuccheri naturali dell’uva.

Il centro storico di Rust è caratterizzato dalle tipiche case colorate con portici ad arco e cortili interni, molte delle quali ospitano cantine storiche (Heuriger) dove degustare i vini locali accompagnati da specialità gastronomiche regionali. La chiesa parrocchiale gotica del XIV secolo conserva un prezioso altare ligneo, mentre sui tetti e camini della città nidificano oltre 40 coppie di cicogne bianche, simbolo di Rust e attrazione naturalistica che richiama ogni anno migliaia di visitatori. Il Museo del Vino documenta la tradizione vinicola millenaria della regione attraverso strumenti antichi, botti storiche e degustazioni guidate nelle cantine sotterranee scavate nel tufo.

Castello di Güssing

3Schloßgasse, 7540 Güssing, Austria

Güssing è il castello più antico del Burgenland, risalente al 1157. Nel corso dei secoli fu espanso varie volte, e nel XVII secolo divenne una fortezza murata. Situato sulla vetta di una collina, è possibile arrivarci anche con una moderna funicolare, che arriva in cima in soli 2 minuti.

All’interno del castello di Gussing si trova una mostra che espone oltre 5000 magnifici tesori d’arte in 20 sale espositive. Molto spazio viene dato alla famiglia Batthyány, storica proprietaria del castello: si possono ammirare piatti e vassoi di porcellana, collezioni d’arte barocche e un’ampia sezione dedicata all’arte sacra, di cui i Batthyàny amavano circondarsi. Notevole poi la collezione di oggetti in ferro, la più grande del suo genere in Austria con oltre 800 pezzi esposti.

Castello Forchtenstein

4Melinda Esterhazy-Platz 1, 7212 Forchtenstein, Austria

Ai piedi della catena montuosa del Rosaliengebirge sorge il castello Forchtenstein, uno dei più belli in assoluto di tutto il Burgenland. Può vantarsi di essere l’unica fortezza della regione a non essere mai stata conquistata durante le guerre contro i turchi ottomani. Per questo motivo, il castello è stato la “sala del tesoro” degli Esterházy, in cui venivano messi in sicurezza tutti gli oggetti di valore della famiglia.

Ancora oggi, punto forte del castello Forchtenstein sono le collezioni e i tesori della ricca famiglia. Imperdibile la sala delle armi, una delle collezioni private di fucili, pistole e armamenti più grandi d’Europa, che testimonia la tradizione militare della famiglia, fedele alleata degli Asburgo. Da non perdere poi la sala del tesoro, e la “galleria degli antenati“, in cui si può ammirare una ricchissima serie di ritratti barocchi del XVII secolo.

Lago di Neusiedl

5Lake Neusiedl

Il lago Neusiedler è una delle destinazioni naturalistiche più interessanti del Burgenland e non solo. Patrimonio dell’umanità UNESCO sin dal 2001, questo grosso specchio d’acqua paludosa si trova all’interno del parco nazionale Neusiedler See – Seewinkel, istituito nel 1993. Qui è possibile ammirare flora e fauna uniche nei loro generi: canneti, stagni salmastri e piccole spiagge fanno da habitat a uccelli migratori e grandi mammiferi.

Il lago si trova al confine con l’Ungheria, e ha una superficie di 380 chilometri quadri, di cui 180 di canneti. E’ lungo 36 chilometri e largo 14 chilometri; la sua profondità massima è soltanto di 1,8 metri. E’ possibile prendere parte a visite guidate ed escursioni di circa 3 ore, che si svolgono in date e orari stabiliti, camminando lungo percorsi sicuri che partono dal centro informazioni, a cui accedere anche per visitare mostre temporanee o installazioni video.

Bad Tatzmannsdorf

Bad Tatzmannsdorf rappresenta il principale centro termale del Burgenland meridionale, famoso per le sue acque curative ricche di anidride carbonica, ferro e minerali che sgorgano da sorgenti naturali a una temperatura costante di 38°C. Questo elegante centro benessere, immerso nel verde delle colline del Burgenland, ha ottenuto nel 1977 il riconoscimento ufficiale di stazione termale e attira ogni anno migliaia di ospiti per cure e trattamenti specializzati.

Le Terme AVITA offrono un complesso moderno con piscine termali interne ed esterne, saune finlandesi, bagni di vapore e un’ampia area wellness con trattamenti ayurvedici e terapie innovative. Il parco termale, che si estende su 35 ettari di verde, include percorsi fitness, aree relax e un laghetto terapeutico per cure naturali all’aperto. La località è particolarmente rinomata per i trattamenti di cardiologia riabilitativa e le cure per disturbi circolatori, grazie alle proprietà benefiche delle acque carboniche che stimolano la circolazione sanguigna e hanno effetti positivi sul sistema cardiovascolare.

Lockenhaus

Il piccolo borgo di Lockenhaus, con i suoi 1.200 abitanti, è dominato dall’omonimo castello medievale del XIII secolo che ospita ogni estate il prestigioso Festival Internazionale di Musica da Camera, fondato nel 1981 dal violinista Gidon Kremer. Questo evento musicale di altissimo livello attira interpreti di fama mondiale che si esibiscono nella suggestiva cornice delle sale storiche del castello, creando un’atmosfera unica che fonde arte e storia.

Il Castello di Lockenhaus, appartenuto all’Ordine dei Templari nel XIV secolo, conserva intatte le strutture medievali con la cappella gotica, il salone delle feste e gli alloggi cavallereschi. Il castello ospita anche un allevamento di cavalli Lipizzani e offre corsi di equitazione e spettacoli equestri che perpetuano le antiche tradizioni cavalleresche della regione. I sotterranei del castello celano leggende sui Templari e custodiscono una collezione di strumenti di tortura medievali, mentre il parco romantico che circonda la fortezza offre percorsi naturalistici tra querce secolari e giardini all’italiana restaurati secondo il progetto originario del XVIII secolo.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Consigli pratici per visitare il Burgenland

Il Burgenland si visita idealmente da aprile a ottobre per sfruttare al meglio le attività all’aperto sul lago di Neusiedl e nelle aree naturalistiche. I mesi estivi sono perfetti per il birdwatching nel Seewinkel, mentre settembre e ottobre offrono l’opportunità di partecipare alle vendemmie nei vigneti locali. Il noleggio auto è consigliato per esplorare comodamente i piccoli centri e le aree rurali, considerando che i trasporti pubblici hanno frequenze limitate.

Per un soggiorno completo, consultate la nostra guida dove dormire in Austria per trovare sistemazioni che spaziano dagli agriturismi vinicoli agli hotel termali. Da Vienna, il Burgenland è facilmente raggiungibile in auto in meno di un’ora attraverso l’autostrada A4.