Linz

Linz è una città dinamica con lo sguardo rivolto al futuro: venite a scoprire le bellezze e l'originalità della capitale d'Alta Austria.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

Nonostante sia una città di origine antica con un grazioso centro storico, Linz non può vantare il fascino regale di città come Vienna e Salisburgo ma è una valida aggiunta ad un itinerario di viaggio in Austria o la meta ideale per un weekend in una destinazione originale.

Attraversata dal Danubio e ricca di oasi verdi, è una città moderna ma a misura d’uomo, contraddistinta da un eccezionale fermento creativo e culturale grazie al quale nel 2009 si è guadagnata il titolo di Capitale Europea della Cultura.

I turisti ne ammirano la vitalità, le originali attrazioni, le passeggiate nel verde e la golosissima Linzertorte da assaggiare in una elegante caffetteria del centro.

Di sera, quando le futuristiche costruzioni vengono spettacolarmente illuminate e si riflettono nelle acque del Danubio, spariscono dalla memoria le immagini di una Linz industriale e rimane solo l’incanto di una città vitale ed energica.

Cosa vedere a Linz

Linz vi permette di scegliere se proiettarvi nel futuro visitando attrazioni supertecnologiche o vagare senza meta tra le pittoresche vie del centro storico: noi vi consigliamo di fare entrambe le cose!

Ars Electronica Centre

1Ars-Electronica-Straße 1, 4040 Linz, Austria

La perla turistica di Linz è l’Ars Electronica Centre, un innovativo museo interattivo e centro culturale dedicato alla digital art e più in generale alla tecnologia: un luogo di esplorazione, ma anche sperimentazione e scoperta, dove il presente è indagato per anticipare le tendenze del futuro.

Il museo ospita un’esposizione permanente suddivisa in quattro laboratori (BrainLab, BioLab, FanLab e VRLab) dove potrete vedere, toccare e provare voi stessi; inoltre organizza mostre temporanee, workshop ed eventi.

Scoprire come il vostro cervello percepisce l’ambiente circostante e risponde agli stimoli, divertitervi ad analizzare il dna e a clonare piante, immergervi nella realtà virtuale o far riconoscere la vostra voce a Paro, la baby-foca robot usata a scopi terapeutici, sono solo alcune delle mirabolanti esperienze al limite della fantascienza che potrete vivere visitando l’Ars Electronica Centre di Linz.

Il futuristico edificio lungo il Danubio che ospita il museo è uno dei simboli di Linz: di sera è completamente illuminato e la sua immagine riflessa nelle acque del fiume è particolarmente suggestiva. Il soggetto ideale per eccezionali foto notturne!

Lentos Kunstmuseum

2Doktor-Ernst-Koref-Promenade 1, 4020 Linz, Austria

L’altro modernissimo edificio che colora la notte di Linz è la sede del Lentos Kunstmuseum, un museo di arte moderna e contemporanea aperto nel 2003 che organizza mostre temporanee di livello internazionale.

L’edificio in sé è una straordinaria opera architettonica: per scoprire di più sulle sue caratteristiche, la sua location e il pensiero che ha ispirato gli architetti austriaci Weber e Hofer potete partecipare  a un tour guidato di gruppo.

Un altro buon motivo per visitare Lentos è prendere un caffè sulla terrazza del bar-ristorante al pianterreno; se dovesse fare troppo freddo potete stare all’interno e godervi comunque i raggi del sole: l’edificio è inondato di luce naturale!

Hauptplatz

3Hauptpl., 4020 Linz, Austria

La Hauptplatz di Linz è una delle piazze centrali più grandi d’Austria, con i suoi 13.200 metri quadrati di superficie che testimoniano l’importanza medievale della città lungo le rotte commerciali danubiane. Al centro della piazza si erge la maestosa Colonna della Trinità, alta 20 metri e realizzata in marmo bianco tra il 1717 e il 1723 come ex voto per la fine della peste che aveva decimato la popolazione cittadina.

Gli eleganti palazzi barocchi e rinascimentali che circondano la piazza custodiscono secoli di storia commerciale e artigianale. Il Vecchio Municipio (Altes Rathaus), con la sua caratteristica facciata barocca rosa, ospita ancora oggi uffici comunali e sale di rappresentanza riccamente decorate. Ogni sabato mattina la piazza si anima con il mercato delle pulci (Flohmarkt), dove tra bancarelle di antiquariato e oggettistica varia si respira l’atmosfera autentica della vita locale.

La Landstraße, l’elegante via pedonale che si dirama dalla Hauptplatz, rappresenta il cuore dello shopping di Linz ed è considerata una delle strade commerciali più belle d’Austria. Questa arteria lunga 600 metri, chiusa al traffico e impreziosita da caffetterie storiche, boutique di design e negozi tradizionali, conduce verso il Danubio attraversando il tessuto urbano più caratteristico della città.

Duomo di Linz

4Herrenstraße 26, 4020 Linz, Austria

Il Mariendom o Nuova Cattedrale rappresenta un capolavoro dell’architettura neogotica europea e detiene il record di essere la chiesa più grande d’Austria per capacità, potendo accogliere oltre 20.000 fedeli. Costruita tra il 1862 e il 1924 su progetto dell’architetto francese Vincenz Statz, questa imponente basilica si innalza per 134 metri di lunghezza e 33 metri di larghezza, con una torre campanaria che raggiunge i 130 metri di altezza.

L’interno della cattedrale stupisce per le magnifiche vetrate policrome che narrano momenti salienti della storia austriaca e linzese. La Linzer Fenster (Vetrata di Linz) illustra la storia locale dalle origini romane ai tempi moderni, mentre la Kaiserfenster (Vetrata Imperiale) celebra la casa d’Asburgo. Il maestoso organo del 1968, con i suoi 4.264 canne, è considerato uno degli strumenti più pregiati dell’Austria centrale.

È possibile salire sulla torre panoramica attraverso 633 gradini o utilizzare l’ascensore per ammirare uno dei panorami più spettacolari di Linz e della valle del Danubio. La cattedrale ospita regolarmente concerti di musica sacra, specialmente durante il periodo natalizio e la Settimana Santa.

Castello di Linz

5Schlossberg 1, 4020 Linz, Austria

Il Castello di Linz domina la città dalla sommità del colle a 285 metri sul livello del mare, offrendo una delle viste più spettacolari sul Danubio e sull’intero tessuto urbano. Questa fortezza, le cui origini risalgono al 1207 ma ricostruita in stile rinascimentale tra il 1497 e il 1607 sotto l’imperatore Federico III, rappresenta uno dei complessi fortificati meglio conservati dell’Austria centrale.

Oggi il castello ospita il Schlossmuseum, uno dei musei provinciali più ricchi dell’Alta Austria con collezioni che spaziano dalla preistoria all’arte contemporanea. Le sezioni dedicate alla natura e tecnologia presentano fossili, minerali e strumenti scientifici storici, mentre la collezione d’arte custodisce opere dal Medioevo al XX secolo. Particolarmente interessante è la mostra permanente sulle tradizioni popolari austriache, con costumi, mobili e oggetti di uso quotidiano che raccontano cinque secoli di vita regionale.

Il cortile d’onore del castello ospita durante l’estate concerti e rappresentazioni teatrali all’aperto, mentre la terrazza panoramica offre un punto di osservazione privilegiato per ammirare il tramonto sul Danubio.

Altre attrazioni di Linz moderna

Un trait d’union tra tradizione e innovazione è il Musiktheater6, il teatro d’Opera più moderno d’Europa, inaugurato a Linz nel 2013. È un teatro che si contraddistingue per l’altissimo livello di comfort, un’acustica impeccabile e una tecnologia di scena avanzatissima che permette di portare sul palco produzioni complesse ed altamente spettacolari.

Come viene prodotto l’acciaio? Quali sono le tecnologie più moderne utilizzate per la sua produzione? Scopritelo visitando l’originale museo interattivo Voestalpine Stahlwelt7, che comprende anche una sezione storica.

Attrazioni paesaggistiche

L’oasi verde della città è il Donaulände8, lo splendido parco lungo le rive del Danubio, perfetto per passeggiate, sonnellini e pic-nic.

Per facili camminate potete anche salire sul Pöstlingberg9, noto più semplicemente come “monte di Linz”, sulla cui cima troverete l’immancabile terrazza panoramica, una basilica, uno zoo e attrazioni per bambini.

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Curiosità: la Linzer Torte, specialità di Linz

Il dolce tipico di Linz è la Linzer Torte, una crostata che si prepara tradizionalmente in occasione delle festività.

Viene considerata la più antica torta al mondo: alcuni documenti storici testimoniano l’esistenza della ricetta già nel Seicento. Già a quell’epoca la torta veniva preparata secondo quattro diverse ricette, ma tutte prevedevano l’uso delle mandorle.

Dove dormire a Linz

Il fatto che Linz sia una città orientata al futuro è evidente anche dagli hotel presenti in città, molti dei quali modernissimi e molto confortevoli. Il centro storico rappresenta la zona più conveniente per alloggiare, con numerosi hotel boutique e pensioni familiari che permettono di raggiungere a piedi tutte le principali attrazioni.

Linz è anche un importante centro commerciale e questo ha fatto sì che in città siano presenti molti hotel di catene internazionali, preferiti da chi viaggia per affari e da chi vuole essere certo di trovare degli alti standard di qualità.

Per soggiorni più lunghi, gli appartamenti nel quartiere di Urfahr, sulla sponda sinistra del Danubio, garantiscono tranquillità e facile accesso al Pöstlingberg, mentre rimangono collegati al centro attraverso il moderno sistema tranviario.

Cerca
Offriamo le migliori tariffe Se trovi a meno rimborsiamo la differenza.
Cancellazione gratuita La maggior parte delle strutture permette di cancellare senza penali.
Assistenza telefonica h24 in italiano Per qualsiasi problema con la struttura ci pensa Booking.com.

Hotel consigliati a Linz

Hotel
Leonardo Boutique Hotel Linz City Center
Linz - Steingasse 6 
8.5Favoloso 7.990 recensioni
Prenota ora
Hotel
Hotel Schillerpark Linz, a member of Radisson Individuals
Linz - Schillerplatz
8.1Ottimo 5.076 recensioni
Prenota ora
Hotel
Trans World Hotel Donauwelle
Linz - Am Winterhafen 13
8.1Ottimo 4.681 recensioni
Prenota ora
Vedi tutti gli alloggi

Come arrivare a Linz

In aereo

Linz dispone di un piccolo aeroporto, conosciuto come Blue Danube Airport o aeroporto di Linz (LNZ), che si trova a 14 km dal centro città nel comune di Hörsching. Offre pochi collegamenti diretti oltre a voli charter stagionali. Dall’aeroporto, l’autobus 601 collega il terminal con la stazione centrale di Linz (Hauptbahnhof) in 22 minuti con corse ogni 30-60 minuti. In alternativa, è possibile utilizzare la navetta gratuita fino alla stazione ferroviaria di Hörsching e proseguire in treno per Linz (11 minuti).

Per chi preferisce aeroporti più grandi, l’aeroporto di Vienna (VIE) dista circa 185 km ed è collegato con Linz tramite treni Railjet diretti ogni due ore (1 ora e 40 minuti di viaggio). L’aeroporto di Salisburgo (120 km) rappresenta una valida alternativa con buoni collegamenti ferroviari e autostradali.

In treno

Linz è perfettamente integrata nella rete ferroviaria europea attraverso la stazione Linz Hauptbahnhof, uno dei principali snodi dell’Austria centrale. I treni Railjet collegano la città con Vienna in 1 ora e 15 minuti, con Salisburgo in 1 ora e 20 minuti, mentre gli ICE tedeschi proseguono verso Monaco, Francoforte e Berlino. Dall’Italia è possibile raggiungere Linz via Innsbruck (3 ore e 30 minuti) o attraverso Villach e Salisburgo.

In auto

Linz è attraversata dall’Autostrada A1 che collega Vienna a Salisburgo, rendendo la città facilmente raggiungibile dal nord Italia attraverso l’autostrada del Brennero A22 e proseguendo via Innsbruck. Dal confine di Tarvisio, il viaggio richiede circa 4 ore e 30 minuti. Il centro città dispone di numerosi parcheggi, tra cui il Parkhaus Zentrum e diversi garage sotterranei collegati alle principali attrazioni turistiche.

Meteo Linz

Che tempo fa a Linz? Di seguito le temperature e le previsioni meteo a Linz nei prossimi giorni.

lunedì 27
martedì 28
12°
mercoledì 29
14°
giovedì 30
12°
venerdì 31
14°
sabato 1
17°

Dove si trova Linz

Linz si trova nel cuore dell'Alta Austria (Oberösterreich), a 185 km a ovest di Vienna e 120 km a est di Salisburgo, occupando una posizione strategica lungo il corso del Danubio nel punto in cui il grande fiume europeo riceve le acque del torrente Traun.

Località nei dintorni