Alta Austria

Dalla famosa Hallstatt alla sua capitale Linz, l'Alta Austria saprà stupirvi con un connubio unico tra arte, cultura e una natura maestosa e imponente.
Cerca Hotel, B&B e Case vacanze
Cerca

L’Alta Austria, o Oberösterreich in tedesco, è una magnifica destinazione per vacanze estive attive all’aria aperta. La sua capitale Linz è l’ideale punto di partenza per esplorarla, ricca di cultura e tradizioni, ma anche di servizi efficienti e di tocchi moderni. Dedicatele un paio di giorni, poi partite on the road per esplorare tutta la zona.

Dalla villa imperiale di Bad Ischl alle grotte del Dachstein, dal meraviglioso castello Schloss Ort alla ferrovia a cremagliera a vapore più ripida del paese, l’Alta Austria saprà stupirvi a ogni passo. Non perdetevi poi il monastero agostiniano di St. Florian, con la sua magnifica biblioteca affrescata e il suo stile barocco. E ovviamente, non perdetevi il paese che forse è il più rappresentativo della regione: la meravigliosa e iperturistica Hallstatt, situata sulle sponde del lago omonimo.

Ma l’Alta Austria, come del resto tutto il paese, ha come punto di forza la natura. Verdi vallate e paesaggi d’alta montagna, ma anche il bellissimo lago Attersee, che si può percorrere anche a bordo di una delle numerose navi che d’estate solcano le sue acque turchesi. Infine, merita una menzione la passerella panoramica 5fingers, ossia “le 5 dita”, da cui si ha una meravigliosa vista del lago di Hallstatt e della regione del Salzkammergut.

Dove si trova l’Alta Austria

L’Alta Austria si trova nella zona nord del paese, confinante con la Baviera, in Germania, e la Boemia, regione della Repubblica Ceca. Le altre regioni con cui confina sono la Bassa Austria a est, il Salisburghese a ovest e la Stiria a sud. E’ il terzo Land austriaco più popolato con circa 1 milione e mezzo di abitanti, e il quarto per superficie, con quasi 12 mila chilometri quadrati.

L’Alta Austria è suddivisa in 15 distretti e 442 comuni, ma tradizionalmente è semplicemente divisa in 4 zone chiamate Viertel, che sono:

Il clima dell’Alta Austria è in genere oceanico o continentale umido, con estati piacevoli e inverni piuttosto freddi. A causa dell’influenza continentale le precipitazioni nevose sono frequenti da novembre a marzo, mentre durante i mesi estivi non sono rare le piogge.

Cosa vedere in Alta Austria

In Alta Austria le cose da vedere sono molte, e tutte davvero interessanti. Montagne, laghi, città e villaggi: chiunque troverà il suo tipo di vacanza ideale.

Hallstatt

Iniziamo la lista delle cose da vedere in Alta Austria con quella che certamente è la sua attrazione turistica più rinomata, la cittadina di Hallstatt. La foto scattata dall’acqua, che la immortala con il campanile che svetta e le montagne sullo sfondo, è una delle cartoline più famose dell’Austria e dell’intera Europa.

Parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO assieme al massiccio del Dachstein e alla regione del Salzkammergut, Hallstatt si trova sulle sponde del lago omonimo, ed è un villaggio di meno di 1000 abitanti ma che viene letteralmente inondata dai turisti, specialmente asiatici, da quando nel 2006 venne rappresentata in uno show televisivo sudcoreano, tanto che nel 2011 ne è stata persino costruita una replica in Cina.

Si calcola che venga visitata da ben 30 mila persone al giorno, che arrivano in gran parte con i tour organizzati. Per questo, se potete, scegliete di dormire a Hallstatt; quando le orde di turisti saranno tornate ai loro autobus, avrete la piacevole sensazione di sentirvi la cittadina tutta per voi, e potrete godervela al meglio.

Alloggi consigliati a Hallstatt

Linz

Seconda, ma certo non meno meritevole, tra le cose da vedere in Alta Austria, è la sua capitale Linz. Terza città dell’Austria per popolazione, è stata capitale europea della cultura nel 2009 e diede i natali, tra gli altri, a Giovanni Keplero. La sua strada principale, Landstraße, parte da Blumauerplatz e porta fino a Taubenmarkt, vicino alla piazza principale o Hauptplatz, risalente al 1240 e oggi una delle piazze più grandi d’Europa, con una superficie di oltre 12 mila metri quadri.

Interessante poi una visita alla chiesa di St. Martins, la più vecchia di tutta l’Austria, e alla cattedrale di Santa Maria, in stile gotico; con un’altezza di 135 metri è la chiesa più alta del paese. Visitate poi la Mozarthaus, la casa dove il celebre compositore creò la Sinfonia Linz e la Sonata Linz.

Infine, fate un giro sulla Pöstlingbergbahn, un trenino elettrico che parte dalla Hauptplatz ed arriva a Pöstlingberg, situato sulla cima di una collina a nord della città. Con una pendenza massima dell’11.6%, è una delle ferrovie più ripide del mondo.

Alloggi consigliati a Linz

Salzkammergut

3Salzkammergut, Austria

Il Salzkammergut è un’area turistica che si espande a est di Salisburgo, fino ai monti del Dachstein. Il suo nome si traduce come “dominio del sale“, dove dominio va inteso nella sua antica accezione feudale, ossia la terra posseduta dal feudatario per uso proprio. In questo caso il feudatario coincide con gli Asburgo, mentre il sale veniva estratto dalle miniere della zona.

Patrimonio UNESCO sin dal 1987, il Salzkammergut si espande a cavallo del fiume Traun, tra laghi glaciali, montagne e vallate. Non essendo una regione amministrativa austriaca, non ha confini ben definiti, sebbene dal 2002 è stata istituita la Tourismusregion Salzkammergut, che comprende, tra le altre cose, il lago di Hallstatt, le cittadine di Bad Goisern, Hallstatt, Obertraun e Gosaun, il lago di Traun, il lago Atter, e le cittadine di Bad Ischl, Attergau e Almtal.

In definitiva, il Salzkgammerkut è un’Austria in miniatura, da visitare in lungo e in largo per restare stupiti dalle meraviglie della natura e da incantevoli villaggi.

Schloss Ort

4Ort 1, 4810 Gmunden, Austria

Il castello di Schloss Ort si trova su un isolotto del lago Traunsee, collegato alla terraferma da una piattaforma in legno. Posto a pochi chilometri dalla bella cittadina di Gmunden, Schloss Ort fu fondato nel 1080, e secolo dopo secolo venne ampliato, rimodernato e rinnovato, fino a che non venne acquistato nel 1876 dall’arciduca fiorentino Giovanni d’Asburgo-Lorena.

In seguito alla caduta degli Asburgo, il castello fu lasciato a sè stesso fino al 1973, quando venne restaurato dal governo austriaco. Venne poi acquistato dalla città di Gmunden, e da lì fu usato a scopi turistici. La sua bellezza è tale da essere stato usato anche come ambientazione principale per la serie TV austriaca Schlosshotel Orth!

Kaiservilla di Bad Ischl

5Jainzen 38, 4820 Bad Ischl, Austria

La Kaiservilla, o villa imperiale, è una delle principali attrazioni turistiche dell’Alta Austria. Situata a Bad Ischl, era la residenza estiva dell’imperatore Francesco Giuseppe I d’Asburgo e dell’imperatrice Sissi. Costruito in stile biedermeier, fu in seguito modificata in stile neoclassico, inserendo grossi colonnati all’ingresso e due ali ulteriori, che danno all’edificio una forma di “E”.

La villa è circondata da un magnifico giardino all’inglese, con aiuole, fontane e splendidi prati. Nel parco si trova anche uno dei 13 alberi della pace piantati in tutto il mondo, un progetto dell’architetto slovacco Marek Sobola nato nel 2018 per celebrare il centenario della fine della prima guerra mondiale.

Monastero di St. Florian

6Stiftstraße 1, 4490 St. Florian, Austria

Vicino Linz, nel cuore dell’Alta Austria, si trova l’abbazia di St. Florian, o San Floriano. Questo complesso monastico risale al 1701, sul luogo dove, secondo la leggenda, venne sepolto San Floriano martire. Punto forte dell’abbazia è la sua enorme facciata, lunga più di 200 metri, e la chiesa con 8 cappelle laterali.

Non perdetevi i magnifici affreschi dell’abbazia, dipinti dal tedesco Anton Grump e dal suo allievo Melchior Seindl, mentre merita menzione a parte l’enorme organo di Anton Bruckner, che con ben 7343 canne è uno dei più grandi di tutta l’Austria.

All’interno dell’abbazia, dedicate del tempo alla visita del cortile, con una fontana risalente al 1757 e un pozzo in ferro battuto. Dal cortile si può avere una visione d’insieme di tutto il complesso. Infine, la biblioteca: con oltre 150 mila volumi e un magnifico soffitto affrescato, è una delle più importanti del paese.

Steyr

Steyr, con la sua posizione strategica alla confluenza dei fiumi Steyr ed Enns, rappresenta uno dei centri storici meglio conservati dell’Austria e un esempio unico di architettura gotica tardiva. La Stadtplatz triangolare, circondata da case patrizie gotiche e rinascimentali con caratteristici erker (bovindi) decorati, costituisce uno degli ensemble urbani più fotografati del paese. Il Bummerlhaus, risalente al 1497, è considerato uno degli edifici gotici tardivi più belli dell’Austria centrale.

Il Castello Lamberg, che domina la città dall’alto del colle, ospita concerti e manifestazioni culturali negli storici saloni barocchi, mentre la Chiesa parrocchiale di San Michele conserva un magnifico altare gotico ligneo del XV secolo. La città ha una forte tradizione industriale legata alla produzione di armi e strumenti musicali: il Museo della Città documenta questa storia attraverso collezioni di armi storiche e strumenti musicali antichi, mentre le antiche fucine lungo il fiume mantengono vive le tradizioni artigianali locali.

Alloggi consigliati a Steyr

Wels

Wels, quarta città dell’Austria per popolazione con oltre 60.000 abitanti, rappresenta un importante centro economico e culturale dell’Alta Austria, dove tradizione agricola e innovazione industriale convivono armoniosamente. Il centro storico si sviluppa attorno alla Stadtplatz, una delle piazze centrali più ampie dell’Austria con i suoi 200 metri di lunghezza, circondata da edifici di epoche diverse che testimoniano la continua evoluzione architettonica della città.

Il Castello di Wels, risalente al XIII secolo e ampliato in stile rinascimentale, ospita il Museo Civico con importanti collezioni di archeologia romana, arte medievale e tradizioni popolari dell’Alta Austria. La città è famosa per ospitare la Fiera Agricola Internazionale, una delle più importanti manifestazioni del settore in Europa centrale, mentre il Festival Internazionale di Jazz attira ogni anno musicisti e appassionati da tutto il mondo. Il parco del Traun, che si estende per oltre 20 ettari lungo il fiume, offre percorsi naturalistici e aree ricreative perfette per le famiglie.

Alloggi consigliati a Wels

Enns

Enns vanta il privilegio di essere la città più antica dell’Austria, avendo ricevuto i diritti cittadini nel 1212, e conserva un centro storico medievale perfettamente integro che testimonia otto secoli di storia urbana. La Torre Civica del XVI secolo, alta 60 metri, domina la Hauptplatz rettangolare circondata da edifici gotici e rinascimentali dalle facciate colorate, mentre il Castello di Ennsegg del XIII secolo offre una panoramica privilegiata sulla valle del Danubio.

Il Museo Lauriacum documenta la storia romana della città, che in epoca imperiale era un importante castrum legionario lungo il limes danubiano. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce resti delle terme romane, del foro e di una basilica paleocristiana del IV secolo, testimoniando l’importanza strategica di questo insediamento nell’Impero Romano. Il centro storico ospita anche la Basilica di San Lorenzo, uno dei più antichi edifici cristiani dell’Austria centrale, risalente al IV secolo e rimaneggiato in stile gotico nel XIV secolo.

Alloggi consigliati a Enns

Mappa

Nella mappa seguente potete vedere la posizione dei principali luoghi di interesse citati in questo articolo.

Approfondimenti

Hallstatt

Hallstatt

La foto di Hallstatt dal lago fa bella mostra di sè in tutti i negozi di souvenir dell'Austria. Una meta incredibimente bella, che vale il viaggio.
Linz

Linz

Linz è una città dinamica con lo sguardo rivolto al futuro: venite a scoprire le bellezze e l'originalità della capitale d'Alta Austria.